• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Geophagus sp Tapajos orange head

Una grigliata di Astronotus l'ho già provata..... non male...
Miles, ricordamelo,
Paolo per i filamenti credo sia una questione di età, ma non ne sono sicurissimo!
 
Geophagus sp Tapajos orange read

Per la prima volta la mia coppia sta portando avanti la riproduzione. Sono nate le larve e un genitore le ha prese in bocca. Spero di riuscire a documentare il fatto nei prossimi giorni. Incrociate le dita per me.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Per la prima volta la mia coppia sta portando avanti la riproduzione. Sono nate le larve e un genitore le ha prese in bocca. Spero di riuscire a documentare il fatto nei prossimi giorni. Incrociate le dita per me.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ciao Livione, novità?
 
Disastro.
Martedì scorso la femmina durante la notte ha mollato i piccoli che nuotavano e li curava.
Ho cercato di scattare delle fotografie (in modo da poter illustrare un possibile articolo per il bollettino), ma la femmina disturbata li riprendeva subito in bocca.
A questo punto verso le due di notte sono andato a letto utilizzando le solite precauzioni: lasciare la luce della stanza accesa un quarto d'ora in modo che la femmina riprendesse i piccoli in bocca con calma.
La mattina dopo non c'erano più. La coppia litigava continuamente.
L'altro giorno la coppia ha nuovamente deposto, ma gli individui hanno iniziato a litigare durante la deposizione, tra loro e con l'altra femmina spaiata. Risultato: uova mangiate dopo mezz'ora.
La prossima volta recupero i piccoli subito.



ciao Livione, novità?
 
Stavolta è andata meglio. Dopo una settimana di vacanza, e in vasca con gli Hypselacara temporalis in riproduzione, la femmina ha tenuto i piccoli.
Sono intervenuto quando alla prima "sputata" gli altri pesci si sono avventati per mangiarsi la nidiata.

13938348_10209221339321882_4458479414333595341_n.jpg
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto