• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Gestione filtro interno in caso di somministrazione medicinale tipo Fauna Mor

thestar

Utente
Ho sempre avuto filtri esterni e fortunatamente rari casi di malattie.
Ultimamente però ho cambiato la modalità di gestione (non voglio più rischi di perdite acqua in casa) ed ho alcune vasche con filtri interni di cui una con filtri interni fissi(di vetro quindi incollati).
Ho sempre avuto l'abitudine di spostare i filtri in caso di somministrazione di medicinale, voi come agite?
In caso di somministrazione di farmaci tipo il fauna mor, come vi comportate?
Lasciate i filtri girare normalmente?
Li spegnete ed ossigenate con altro?
La flora batterica del filtro muore tutta?

Le mie sono solo domande per trovarmi pronto nel caso in cui dovessi usare il farmaco , perché in passato avevo la possibilità di rimuovere il filtro mentre oggi in una delle vasche più grosse non potrò più farlo.
 
Molti medicinali non intaccano la flora batterica ma se ti trovi con batteriosi varie e non è conveniente isolare il pesce l ideale sarebbe togliere i cannolicchi dal filtro e metterli a girare (anche solo con aeratore) in una vaschetta separata...
 
Io ho sempre avuto filtri interni e quando è capitato qualcosa ho isolato il malcapitato in una recovery. Ma qualora non fosse possibile mi tengo pronta, come dice sovramonte, a togliere il filtro biologico e mantenere in vita la flora batterica in una vaschetta separata con l'acqua della vasca.
 
Mi accodo agli altri,con i medicinali ad azione antibatterica,vanno tolti i materiali biologici e messi a parte.....pena la distruzione delle colonie batteriche e relative conseguenze! un medicinale per batteriosi non ha un'azione selettiva,ma uccide tutti i batteri in vasca,anche quelli determinanti del filtro.
 
Dipende dai farmaci,avendo anche vasche per la quarantena cerco di prevenire prima di curare...comunque forse andrò controcorrente ma non ho mai toccato il filtro in occasione di trattamenti medicinali,in alcuni casi ho aggiunto un areazione supplementare o insufflazione d'aria, ma senza mai togliere il filtraggio meccanico o biologico.:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto