• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Il mio full mbuna old style

MonkeyBay

Utente
Di haps ho solo un fryeri per il resto sono tutti brutti ceffi...riconosceteli :104:

P.s. la femmina di namalenje non ce l'ho più.
 
cmq "tornanto" alle specie, mi pare "th" riconoscere 2 maylandia....lombardoi ed estherae..."ciusto"?
e poi un labeotropheus fuelleborni katale e un cynotilapia forse hara...."tico" bene???

i....so....maco......!!!!
sono uno strano animalo......:emoticons-allegre-6
 
Ultima modifica:
Tu non sei maco, sei fubbboooo :n038:


dai non era poi difficilissimo indovinare le specie che hai in vasca....
....ma diciamo la verità....ho seguito il tuo post dall'altra parte dell'inizio alla fine quindi ero avantaggiato
dalle scelte papabili che avevi teorizzato e quelle poi effettive....



ma rimango cmq uno strano animalo......:n038::n038::n038:
 
Grazie del video Antonio,il Melanochromis auratus è sempre un bel pesce,si mette nel mezzo e domina tutti,se fosse stato un pesce di dimensioni di 30 35 cm darebbe fastidio a molti predatori...:104:
 
Grazie del video Antonio,il Melanochromis auratus è sempre un bel pesce,si mette nel mezzo e domina tutti,se fosse stato un pesce di dimensioni di 30 35 cm darebbe fastidio a molti predatori...:104:

Prego Marco, lo penso anche io...non ci sarebbe pesce in tutto il malawi che gli terrebbe testa...già ora in vasca è il Padrone :3:
 
hai messo su una vasca proprio bella :n011:




le specie non sono passate di moda :204:
è che i lombardoi non si trovavano e gli auratus sono complicati da gestire

Grazie Robi...il fatto che uno appena ha la possibilità di allestire un 2 metri è più facile che pensi a mettere un predatore che ad uno mbuna coi contro...ni
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto