• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Ipotesi full mbuna

HappyFish

Utente
Ciao ragazzi, sono nuovo nel forum e anche neofita, quindi perdonatemi se dico cavolate :D
vorrei allestire un acquario di 120x50x60cm in stile "full mbuna", con massimo 5 rocce grosse sui 30cm e una tana più piccola formata da rocce piatte per due coppie di synodontis multipunctatus.

Siccome vorrei evitare di avere a che fare con ciclidi per così dire "in trincea" quindi sempre a litigare tra loro per contendersi la tana, ho letto dei post in cui si consiglia di sovrappopolare la vasca e ridurre al minimo la rocciata per renderli più docili.

Che ne dite di questa popolazione? Sono compatibili? Numericamente costituiscono una giusta sovrappopolazione? La sex ratio è ok o ci sono troppe femmine?

Ipotesi 1
-Labidochromis caeruleus 1m/3f
-melanochromis maingano 1m/3f
-cynotilapia afra jalo reef 1m/3f
-metriachlima estherae 1m/3f

Ipotesi 2
Labidochromis caeruleus 1m/2f
-melanochromis maingano 1m/2f
-cynotilapia afra jalo reef 1m/2f
-metriachlima estherae 1m/2f
-Pseudothropheus acei 1m/2f
 
Ciao. Io non sono fautore di acquari senza nascondigli per pesci che in natura occupano grotte come Cynotilapia zebroides (ex afra). A maggior ragione visto che almeno alcuni nascondigli ci saranno e ti lascio immaginare le difficoltà che avranno i syno a far capire a un maschio di cyno che l'unica grotta disponibile l'hai costruita per loro. Per le specie, Metriaclima estherae diventa troppo grande per un 120 cm, idem per gli acei "blu" (msuli...), mentre quelli "neri" (itungi e simili) mi pare restino più piccoli. Anche secondo me un briciolo di overstocking con gli mbuna non guasta (se il filtro regge), però spesso le femmine se le danno di santa ragione fra loro, quindi partire con l'ipotesi 1 mi pare eccessivo. Non mi dispiace la 2, togliendo gli estherae e orientandosi verso un gruppetto di 5-6 acei, che occupano prevalentemente la parte superiore dell'acquario. Rinuncerei ai Synodontis, che non sono proprio piccolissimi e andrebbero tenuti in gruppo: con loro la vasca sarebbe decisamente sovrappopolata, secondo me. All'inizio io non metterei neanche i maingano, partendo con gruppetti di almeno 6 giovanili delle altre specie e regolandomi in base agli sviluppi.
Se overstokki (ma anche se non lo fai) occhio al cibo con gli mbuna, se i pesci vanno fuori taglia sono cavoli acidissimi.
120 cm sono netti o hai un filtro interno?
 
Allora come filtraggio prenderó due askoll pratiko 400 quindi 120cm netti togliendo sabbia e rocce.

In quanto a specie, se mi dite che è fattibile mantengo la seconda ipotesi ma al posto degli estherae metto un trio di iodotropheus sprengerae che mi sembrano più gestibili.
Gli acei a questo punto li eviterei visto che ci tenevo ad avere almeno una coppia o due di syno (che comunque essendo prevalentemente notturni non dovrebbero dare fastidio agli altri abitanti).

Ora vista la popolazione di 4 trii di ciclidi relativamente pacifici (quindi solo uno in più rispetto alla "prassi" di un 120cm) mi suggerite di "azzardare" una rocciata Ad hoc per vedere se riescono a convivere pacificamente,, oppure è altamente probabile che con tante rocce finiscano per scannarsi comunque?

In soldoni, meglio 4 trii e tante rocce in stile naturale o 5 trii e poche rocce in stile overstock? La mia priorità è che i pesci non si ammazzino ehheh :D
 
Ultima modifica:
4 trii in 120 cm è già overstock. 5 trii è meglio di no, e comunque con 4 o con 5 specie i syno non ci stanno: vengono sui 15 cm e vanno tenuti in gruppo. 12 pesci sui 10 cm in 120 di vasca sono già tanti, se aggiungiamo 4-6 altri da 15 l'uno sicuramente è troppo (al di là del fatto che per pesci di 15 cm ce ne vorrebbero circa 150 di vasca). Se vuoi i syno allora io andrei su un arredamento "naturale" e 2 specie di ciclidi al massimo.
 
Ok quindi sovralimentare= rischio bloat/pesci giganti.
Pensavo visto che si tratta di un full mbuna, di somministrare il tropical africa herbivore in granuli. Dalla descrizione dicono che sono ricchi di fibre e quindi riducono il rischio di bloat. La cosa che mi lascia in dubbio è che sembra essere un prodotto relativamente nuovo e non ne ho sentito parlare molto. Poi mercoledì darei spirulina in fiocchi con vitamine e domenica krill essiccato con gocce di estratto d'aglio. Sabato digiuno.

Mi sembra una dieta a prova di bloat e oversize ma se sbaglio ditemi:)
 
IMG_6529.jpg

Ragazzi mi piacerebbe allestire l'acquario in questo modo, sapreste dirmi
Che tipo di roccia e che tipo di sabbia sono quelle? Dove si comprano?
Le piante reggono o vengono distrutte dai pesci? Serve impianto Co2 o basta easylife profito?
 
4 trii in 120 cm è già overstock. 5 trii è meglio di no, e comunque con 4 o con 5 specie i syno non ci stanno: vengono sui 15 cm e vanno tenuti in gruppo. 12 pesci sui 10 cm in 120 di vasca sono già tanti, se aggiungiamo 4-6 altri da 15 l'uno sicuramente è troppo (al di là del fatto che per pesci di 15 cm ce ne vorrebbero circa 150 di vasca). Se vuoi i syno allora io andrei su un arredamento "naturale" e 2 specie di ciclidi al massimo.

Concordo con Sergio,
per le pietre credo che quelle in foto potresti trovarle anche nei garden ben forniti,mentre l'uso della CO2 con i ciclidi del Malawi ad esempio è controproducente considerando che abbassa il PH mentre questi pesci vivono a PH basico.

Poi con l'ipotesi full mbuna mettere le piante è un impresa visto la loro dieta vegetariana...

Ho spostato in "Malawi"
 
Ok ho capito. Cercando nel web ho trovato anche questo acquario che mi piacerebbe imitare. praticamente zero piante qui. Le rocce mi sembrano sodaliti blu, correggetemi se sbaglio. In realtà però non capisco se si tratta effettivamente di quelle pietre o se magari è solo basalto illuminato da luci blu. Mah...la sabbia la cercherei leggeremente più chiara sul color crema perché questa mi pare troppo bianca per dei ciclidi.
La cosa che mi piace di questo arredamento è che le grosse rocce formano l'una affianco all'altra una caverna differente, quindi ci sono abbastanza tane per i pesci. Poi la composizione non da' il senso di ammucchiata di rocce ma non sembra nemmeno troppo costruita artificialmente.
IMG_6523.JPG
Per quanto riguarda gli aspetti tecnici dell'illuminazione, secondo voi quello della foto cos'è? A me sembra led così su due piedi. Che tipo di led devo prendere secondo voi per avere un risultato simile? Me ne piacerebbe uno di quelli che si accendono e si spengono gradualmente così da non turbare i pesci, se poi hanno anche luce lunare ancora meglio! :D

Con due filtri askoll pratiko 400 in un 360 litri lordi (acquario non arredato) ritenete necessario l'uso di una pompa di movimento e se sì, quale?

Che termoriscaldatore suggerite per questo tipo di acquario?
 
La foto che hai trovato sul web è un misto hapls-mbuna ad occhio e croce sarà 150cm...le rocce che vedi sono illuminate da led blu per cui le vedi di quella colorazione,credo basaltiche ma non ho certezza.

Sicuramente in vasca ci sono led bianchi e blu,per la questione accensione e spegnimento come dici ti servirebbe una centralina alba tramonto con più canali.

Con due filtri pratiko 400 non hai bisogno di pompe di movimento,per il termoriscaldatore va bene un 300 watt..
 
Concordo con Marco, quella sarà circa 150 cm e la popolazione è formata da haps con un gruppetto di Pseudotropheus acei (che sono atipici come mbuna, prediligendo l'acqua libera) e Labidochromis caeruleus (quasi un hap travestito da mbuna). Per una vasca full mbuna l'arredamento secondo me è troppo "semplice", povero di tane e cunicoli e soprattutto di barriere visive.
 
Ok quindi sovralimentare= rischio bloat/pesci giganti.
Pensavo visto che si tratta di un full mbuna, di somministrare il tropical africa herbivore in granuli. Dalla descrizione dicono che sono ricchi di fibre e quindi riducono il rischio di bloat. La cosa che mi lascia in dubbio è che sembra essere un prodotto relativamente nuovo e non ne ho sentito parlare molto. Poi mercoledì darei spirulina in fiocchi con vitamine e domenica krill essiccato con gocce di estratto d'aglio. Sabato digiuno.

Mi sembra una dieta a prova di bloat e oversize ma se sbaglio ditemi:)

Agli mbuna do quasi esclusivamente fiocchi (tropical o jbl Malawi e spirulina), con la maggior parte dei granuli tendono ad ingolfarsi di cibo in un amen. Gli unici granuli con i quali mi sono trovato bene con gli mbuna sono NLS cichlid formula 1 mm.
 
Agli mbuna do quasi esclusivamente fiocchi (tropical o jbl Malawi e spirulina), con la maggior parte dei granuli tendono ad ingolfarsi di cibo in un amen. Gli unici granuli con i quali mi sono trovato bene con gli mbuna sono NLS cichlid formula 1 mm.

Ok andata per i fiocchi. Se mi dici che con i tropical malawi non hai mai avuto problemi penso che opteró per quelli. So che hanno una discreta quantità proteica ma vista la presenza di specie onnivore (maingano a parte) dovrebbe andar bene a tutti.

Per quanto riguarda le rocce studieró qualcosa di più elaborato. Intanto vi chiedo, sabbia chiara (non troppo) è migiore o peggiore per far risaltare i colori dei pesci rispetto ad una scura tipo questa?
So che la scura poi ha il vantaggio che la sporcizia si vede meno.
IMG_6536.jpg
 
A parte che quella è ghiaia, per la sabbia va benissimo quella edile, costa poco e l'effetto è molto naturale. E' solo molto, ma molto, ma molto sporca...
 
A parte che quella è ghiaia, per la sabbia va benissimo quella edile, costa poco e l'effetto è molto naturale. E' solo molto, ma molto, ma molto sporca...

Aggiungerei molto [emoji23]
L'ho usata quando ho fatto il cambio layout e ci avrò messo mezza giornata a pulirla per bene(ne avrò usati 15k a esagerare) [emoji33]
Però a livello economico non c'è paragone [emoji1308]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La foto che hai trovato sul web è un misto hapls-mbuna ad occhio e croce sarà 150cm...le rocce che vedi sono illuminate da led blu per cui le vedi di quella colorazione,credo basaltiche ma non ho certezza.

Sicuramente in vasca ci sono led bianchi e blu,per la questione accensione e spegnimento come dici ti servirebbe una centralina alba tramonto con più canali.

Ho cercato un po' sul web.
In definitiva opterei per una coppia di led sylvania aquastar. Uno da 10000k blu e uno da 6500k bianco. Che ne dite va bene o si falsano troppo i colori? In particolare vorrei che venisse valorizzato tanto il giallo dei labidochromis quanto il blu dei maingano.

Dite che l'abbinamento led e la marca sono buoni? Tra la plafoniera e l'acqua posso mettere un coperchio di vetro su misura oppure la luce arriverebbe distorta?
Che dimmer mi consigliate per fare effetto alba e tramonto? Mi piacerebbe vedere anche un effetto tipo ombra dell'acqua in movimento tipo la sunaeco 600 rift white che si vede su youtube
 
Ultima modifica:
Ho cercato un po' sul web.
In definitiva opterei per una coppia di led sylvania aquastar. Uno da 10000k blu e uno da 6500k bianco. Che ne dite va bene o si falsano troppo i colori? In particolare vorrei che venisse valorizzato tanto il giallo dei labidochromis quanto il blu dei maingano.

Dite che l'abbinamento led e la marca sono buoni? Tra la plafoniera e l'acqua posso mettere un coperchio di vetro su misura oppure la luce arriverebbe distorta?
Che dimmer mi consigliate per fare effetto alba e tramonto? Mi piacerebbe vedere anche un effetto tipo ombra dell'acqua in movimento tipo la sunaeco 600 rift white che si vede su youtube

Ciao Happyfish,forse 10000k son troppi! il blu,ma anche la luce sbilanciata sul blu falsa sicuramente i colori....per la centralina questa: https://www.amazon.it/Centralina-Tramonto-Programmabile-Controller-Canarini/dp/B00TOM4312 ti serve anche un alimentatore a 12v e poi tramite programma,imposti intensità e durata su 5 canali separati! persolmente su queste vasche metto i tubi a led più corti della lunghezza della vasca in modo da creare zone d'ombra laterali,buone per l'estetica e buone anche x i pesci...
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto