• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

macchie scure sulla bocca sotto e di lato

spiallati

Utente
Ciao a tutti ho un problema su un labidochromis e due pseudotropheus ogni tanto si strofinano su rocce e vetri e presentano queste macchie .
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Parassiti, stress o cosa?
Non so cosa fare perché ho dei piccoli in vasca di un mesetto e due con le uova in bocca e con tutte le rocce che ho mi vien impossibile isolarli
 

Allegati

  • 20150423_223800.jpg
    20150423_223800.jpg
    276,4 KB · Visite: 18
  • 20150423_223714.jpg
    20150423_223714.jpg
    348,9 KB · Visite: 20
  • 20150420_223004.jpg
    20150420_223004.jpg
    377,3 KB · Visite: 18
  • 20150420_223517.jpg
    20150420_223517.jpg
    186,8 KB · Visite: 17
Adesso mi sorge il dubbio che quelle macchie non siano altro che il colore sul rosso delle resine ferrose che ci son sulle rocce e loro brucando possano essersi macchiati?
Perche' sono tutti vitali anche se a volte alcuni tendono a strofinarsi un po sulle rocce e sulla sabbia ma so che ben o male e' un po' normale per loro.
 
Ultima modifica:
Ciao,
darti un parere ossevando solo le foto non è facile......considera che normalmente tutti i pesci si grattano di tanto in tanto. Se mangiano e li vedi "attivi" non starei a preoccuparmi troppo....potrebbero anche essere i segni di combattimenti; come saprai spesso due esemplari si afferrano per le labbra e spesso si lasciano escoriazioni....
 
Ciao Nicolo' si e' vero spesso combattono e questo e' il loro bello sono dei pesci magnifici sia per colori che comportamenti non hanno paragoni per me.
Adesso pensavo possano essere le decaphos della forwater che sto usando per fosfati e silicati che rilasciano un po del colore rosso del ferro sulle rocce e loro brucando mi sa che si siano messi un po di rossetto!aaaaaaaaahhhh:)
 
ciao Nico dici che sia stress?
Non capisco se sia dovuto alle resine che rilasciano del ferro sul rosso e parassiti.
Spero di no seno' e' un bel problema perche' ho 2-3 piccoli lombardoi da 1,5 cm ca , una firefish con la uova in bocca e un metriaclima con piccoli in bocca
 
ciao Nico dici che sia stress?
Non capisco se sia dovuto alle resine che rilasciano del ferro sul rosso e parassiti.
Spero di no seno' e' un bel problema perche' ho 2-3 piccoli lombardoi da 1,5 cm ca , una firefish con la uova in bocca e un metriaclima con piccoli in bocca
A me è capitato un maschio di labidochromis caureleus che veniva tartassato da una cynothilapia ed aveva quelle stesse macchie , tolta la cynothilapia tutto si è risolto.
 
Anche io ho quel problema molto simili macchie forma e posizione. Per me è stress anche se io non ho ancora capito il mio problema



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
No spiallati, non uso niente e valori ok con reagente !
Da poco dal rubinetto dell,acqua fredda x riempire la vasca ho inserito un filtro a Carboni , sembra e ripeto sembra stia migliorando ma è stato messo da poco !
E sopratutto ho tolto una specie un po' aggressiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Interessante Grano!
Come sarebbe un filtro che va avvitato al rubinetto normale della vasca?
Che filtro e'?
Cioe' ti azzera sia nitrati che fosfati e silicati all'uscita dal rubinetto?
 
Avevo
haplochromise aeneocolor 2/3 ( lago vittoria )
E le femmine quando incubavano erano stressa vano tutta la vasca e poi essendo tre femmine a turno era un continuo !!
Per ora ho :
4 labidochromis caeruleus
5 maylandia lombardoi
5 maylandia estherae red zebra 2/3
5 pseudotropheus elogatus mpanga



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ho inserito un filtro dal rubinetto di acquedotto un filtro della cillichemie a Carboni modello Duna ! L'ho inserito per abattere ulteriormente cloro e parti inquinanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io ho un haplochromis aeneocolor e un haplochromis obliquidens zebra.
Avevo 2 ch 44 son morti.
Questi due sono con mbuna e aulonocara
 
Guarda premetto che non sono molto esperto ma da consigli le ho tolti sia per tenere un biotopo Malawi e anche perché gli haplo per me stressavano veramente , non so te ma prova ad avvicinarti senza farti vedere se attaccano , perché magari quando sei davanti stanno tranquilli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
no a me l obliquidens appena messo ha litigato con tutti forse perche' portato a casa con il sacchetto nero antistress e uscito sembrava un leone poi con l aeneocolor a volte non si posson vedere ma meno rispetto ai primi giorni poi ora i due haplo stan buoni perche' ho il metriaclima quello sopra in foto con le labbra rosse che e' il capo della vasca , comunque si fan rispettare tutti da loro 2.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto