• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Materiali filtranti

Pseudo

Utente
Buongiorno a tutti. Sono in procinto di ordinare il filtro esterno eheim 2073 per il mio Malawi
e mi assale un dubbio. Leggendo i consigli di vari esperti di Malawi molti asseriscono che sarebbe bene sostituire tutti i materiali filtranti ( quindi mech pro, bio mech e substrat) con dei cannolicchi Sera siporax e lasciare solo le spugne. Qualcun altro invece suggerisce di tenere solo i bio mech ed i mech pro e sostituire gli altri due cestelli con il Siporax. Altri, tra cui l'amico Sertor invece dicono di lasciare il filtro eheim caricato così com'è.
Come mi devo comportare? Chi meglio di Voi appassionati ciclodofili, può dirmi cosa fare? Grazie a tutti x le risposte che vogliate darmi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ma è un filtro esterno in aggiunta ad un altro filtro presente o sostituisce quello presente?

Nel caso della seconda ipotesi sei costretto ad usare gli stessi materiali filtranti attivati oppure lo fai girare con i nuovi materiali filtranti insieme al secondo filtro per attivarlo ma necessita di tempo.

PS:ho corretto il titolo in materiali anzi che materialo!
 
Buonasera Marco, no trattasi di nuovo acquario con filtro esterno che dovrá maturare prima di inserire i pennuti. Poichè molti suggeriscono di sostituire tutti i materiali filtranti del filtro eheim con i sera siporax, lasciando solo le spugne per il filtraggio meccanico, volevo un parere al riguardo. Grazie...
 
Io i filtri esterni Eheim(2071 e 2075) li ho sempre usati con il loro materiale filtrante, non ho approfondito più di tanto la questione ma non ho mai avuto problemi. Certo è che se devi far partire una nuova vasca o sostituisci del materiale filtrante con dell'altro maturo o aspetti il canonico mese.
 
Concordo con quanto detto dagli altri amici. Però 1 mese di maturazione è poco secondo me, meglio non avere fretta.

PS: io eviterei i "pennuti" in acquario in favore di pinnuti. I primi hanno, di solito, poca autonomia sott'acqua! :emoticons-allegre-6
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto