• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca 150x60x60 Full Mbuna

Namalenje e Fire blue sono bellissimi e di carattere. Sono anche un'ottima scusa per una seconda vasca, magari fra un po' di tempo ;)
 
Se mia moglie non bi butta dal balcone.....
Se avrò la fortuna di vedere la pensione.......:confused:..se i nostri amati politici :mad:non la prortano a 80 anni.....sicuramente allestirò più vasche compresa quella che era e resta la mia passione il marino mediterraneo.
Con la popolazione che ho io
Pseudotropheus elongatus mpanga 1/2
Pseudotropheus cyaneorhabdos maingano 5
Iodotropheus sprengerae 5
Labidochromis sp. "perlmutt" Higga Reef 1/2
Metriaclima estherae Minos Reef (maschio blu) + 1 maschio OB + 2 femmine

quale metteresti il Fire blu o il Namalenje? considerando anche abbinamenti di colori.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ok vada per il namalenje.
Che faccio ne prendo un trio già sessati o 4-5 non sessabili?
Le Onde spediscono in questo periodo secondo te?
 
Io sarei per i giovani non sessati, 5 o 6. Di solito i giovani non vengono considerati dai "veterani" dell'acquario. In questo modo possono man mano ritagliarsi il loro spazio.
 
Allora ho contattato le onde....possono spedire i pesci giovedì. Il mio dubbio è: prendo 5 protomelas se di questi ci sono più maschi che ne faccio? Ho già gli iodotropheus e i maingano (5 di ognuno) ancora non sessabili....sicuramente dovrò sfoltire anche loro quando saranno sessati....comunque..bohh!!!
 
Allora venerdì arrivano 5 protomelas namalenje.....ho fatto la pazzia di comprarli...speriamo bene.
Comunque volevo chiedere come mai i miei Iodotropheus non hanno i colori vivaci come quelli che vedo nelle vasche di altri acquariofili?
In effetti sono dei pesci marroni....bohh. Sarà che ancora sono piccoli...comprati a giugno.
 
Ultima modifica:
Allora 3 sono ancora più piccoli di 5-6 cm.
Solo due sono un po più grandi e si sono ritagliati il posto in vasca....almeno uno sicuramente perchè lo vedo sempre nella stessa tana (e credo sia femmina).
Comunque anche gli esterhae quando li ho comprati erano tutti della stessa pezzatura....ad oggi 2 sono cresciuti tantissimo (ed hanno mostrato il sesso 1/1), ma un'altro è rimasto molto più piccolo.
Anche i Perlmutt crescono più lentamente.
 
Gli haps sono generalmente più lenti a crescere degli mbuna. Poi dipende anche dalla taglia che raggiungono, i perlmutt quando sono sugli 8 cm sono già a posto.
 
Allora amici ecco i nuovi arrivi...oggi alle 15 appena inseriti in vasca
 

Allegati

  • IMG_20171201_194732.jpg
    IMG_20171201_194732.jpg
    244,6 KB · Visite: 24
  • IMG_20171201_194722.jpg
    IMG_20171201_194722.jpg
    176,1 KB · Visite: 23
  • IMG_20171201_194745.jpg
    IMG_20171201_194745.jpg
    255,3 KB · Visite: 23
  • IMG_20171201_194708.jpg
    IMG_20171201_194708.jpg
    200 KB · Visite: 24
  • IMG_20171201_194715.jpg
    IMG_20171201_194715.jpg
    135,3 KB · Visite: 20
Per il momento tutto bene....hanno anche mangiato.
Gli mbuna al momento li hanno accettati senza problema....è come se non ci fossero....poi vedremo. Poi dovrei sfoltire maingano e iodotropheus ...ma non riesco ancora a distinguere i sessi.....magari posto delle foto ( se riesco a farne di decenti) e mi aiutate voi.
 
Ultima modifica:
Io le uso da anni le strip led ma il consiglio che ti posso dare se le metti dentro usa quelle IP68 (la sigla sta per Indice di Protezione,68 è resistente anche all'immersione in acqua)dato che si forma molta umidità il rischio di usare un IP65-64 potrebbe funzionare per poco tempo.
 
Io ci ho provato, le IP65 durano poche settimane, poi i led cominciano a bruciarsi. Poi tieni presente che il problema, anche con le IP68, è quello di sigillare bene i contatti. Io uso colla epossidica bicomponente e guaine termorestringenti. Se non sei pratico, esistono Delle ottime barre, come quelle askoll, che a conti fatti non sono carissime. Anche perché la vasca è una sola, fossero tante ovviamente il discorso sarebbe diverso.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto