• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

nuova vasca 300litri

mrsmit

Utente
Finalmente ho preso la vasca:73:, le misure sono 123*48*55h, con filtro interno.
Non ho ancora deciso il layout della vasca e se mettere uno sfondo 3d, ma comunque mi piacerebbe inserire un trio o coppia di melanochromis maingano e poi........non so? Voi che mi consigliate, magari qualcosa sul rosso????
 
Bene ora viene il bello la pompa nel filtro è potente?l/h?
I materiali per il filtro li hai,sabbia rocce...?
Se ci fai vedere poi qualche foto possiamo aiutarti meglio....il Melanochromis ha un carattere dominante quindi i compagni dovranno essere poco timidi....sul rosso in malawi...è un colore raro ma qualche specie presenta colori rosso arancio ma non su tutto il corpo,o tutte le pinne...:104:
 
Ciao Umberto !
Dunque hai preso la ......... bacinella ! ! ! !
Ora ti divertirai veramente, e poi, con la tua fortuna, sono convinto che avrai delle grandi soddisfazioni.
Attendo tue notizie.
 
Umberto, hai mai pensato ai Metriaclima Mbenji OB o ai Metriaclima sp. "Zebra Chilumba" (Maison Reef).
Certo, di rosso hanno ben poco (soprattutto i Maison Reef), ma sono convinto ti possano piacere.
E poi, da non sottovalutare, il loro stupendo comportamento.
 
Bene ora viene il bello la pompa nel filtro è potente?l/h?
I materiali per il filtro li hai,sabbia rocce...?
Se ci fai vedere poi qualche foto possiamo aiutarti meglio....il Melanochromis ha un carattere dominante quindi i compagni dovranno essere poco timidi....sul rosso in malawi...è un colore raro ma qualche specie presenta colori rosso arancio ma non su tutto il corpo,o tutte le pinne...:104:
I materiali per il filtro li ho, la pompa sarà almeno 1000 L/ora ( ho visto una pico 1150 L/ora), la sabbia di colore scuro vado a comprarla oggi ( quella edile, Jako mi dirà dove l'ha comprata in quanto la sua mi piace:104:) , non ho le rocce in quanto quelle del 130 litri sono poche.
 
Umberto, hai mai pensato ai Metriaclima Mbenji OB o ai Metriaclima sp. "Zebra Chilumba" (Maison Reef).
Certo, di rosso hanno ben poco (soprattutto i Maison Reef), ma sono convinto ti possano piacere.
E poi, da non sottovalutare, il loro stupendo comportamento.

Jako effettivamente i Maison reef sono belli, assomigliano ai polit(stupendi).
Pensavo anche all'Astatotilapia Calliptera, cosa mi dite?
 
I materiali per il filtro li ho, la pompa sarà almeno 1000 L/ora ( ho visto una pico 1150 L/ora), la sabbia di colore scuro vado a comprarla oggi ( quella edile, Jako mi dirà dove l'ha comprata in quanto la sua mi piace:104:) , non ho le rocce in quanto quelle del 130 litri sono poche.

Bene Umberto le pico da 1000lt/h le fanno mi sembra con due prevalenze,una minore ed un maggiore da preferire la seconda perchè la prima perde moltissimo dai 1000lt/h in prevalenza....per le rocce visto che sei in un bel posto dell'Umbria credo che non ti sia difficile rimediarne altre....per i pesci non avere fretta ora l'importante è avviarla e nel frattempo studierai le specie che ti interessano,evitando quelle con caratteri forti.....facci sapere una lista delle tue preferenze in fatto di specie...:104:
 
Bene Umberto le pico da 1000lt/h le fanno mi sembra con due prevalenze,una minore ed un maggiore da preferire la seconda perchè la prima perde moltissimo dai 1000lt/h in prevalenza....per le rocce visto che sei in un bel posto dell'Umbria credo che non ti sia difficile rimediarne altre....per i pesci non avere fretta ora l'importante è avviarla e nel frattempo studierai le specie che ti interessano,evitando quelle con caratteri forti.....facci sapere una lista delle tue preferenze in fatto di specie...:104:
Non so se sia fattibile, me lo direte voi.
mi piaceva inserire 1/2 melanochromis maigano + 1/2 Astatotilapia calliptera Thumbi East ( che rimane piu piccola della normale calliptera) e 1/2 aulonocara jacofreibergi cape maclear.
Non mi dispiacciono anche: i labeotropheus trewasase chilumba red, i pseudotropheus elongatus mpanga, i Lethrinops red cap e i pseudotropheus polit .
Ho visto su un sito la disponibilità di un labidochromis hongi SWEDEN di cui non trovato quasi nulla in rete ( presumo quindi essere una selezione di laboratorio).
Voi che dite?
 
Secondo mè sono specie forti e quindi di difficile gestione in una vasca da 120cm,magari scegliendone una potresti poi abbinare pesci più pacifici....tipo Lethrinops

Opzioni ce ne sono diverse Ps.elongatus Mpanga,M.maingano,L.caeruleus...ad esempio....per i Labidochromis che hai visto non saprei,negli Hongi esistono diverse breeding form di colorazione est europa....bisogna vedere,esistono anche altre varietà geografiche o di pesca del Labidocromis sp."Hongi" tra i più conosciuti sp."Hongi"Kimpuma,ma anche a Hongi island,la zona di pesca di questa specie e varità geografiche va dal nord-est Malawi fino in Tanzania...:104:
 
Jako effettivamente i Maison reef sono belli, assomigliano ai polit(stupendi).
Pensavo anche all'Astatotilapia Calliptera, cosa mi dite?

Umberto, non conosco il carattere ne le dimensioni massime che raggiungono, ma se ti piacciono i Pseudotropheus Polit, forse i Metriaclima Pulpican sono anche più belli.
Ma se un 120 non va bene per i Maison Reef non penso che possa andar bene per i Pulpican.
Ma questo ce lo diranno i saggi.
 
A me piace l'abbinamento dei colori Labidochromis caeruleus e Pseudotropheus elongatus mpanga, gialli i primi e blu i secondi che se si hanno le lampade giuste risaltano una cifra.
Marco ho visto in rete un video dei Lethrinops che non conoscevo, davvero stupendo come ciclide, me ne puoi parlare??

 
Marco ho visto in rete un video dei Lethrinops che non conoscevo, davvero stupendo come ciclide, me ne puoi parlare??

Carmen quì trovi un interessante discussione di qualche anno fà http://www.ciclidi.net/19-ciclidi-malawi/1584-riproduzione-red-cap-itungi?highlight=lethrinopsitungi poi ce ne sono anche altre ricercando la specie con la funzione cerca ne puoi vedere altre....bello il video almeno ci sarenno altri due tre maschi della stessa specie e femmine con compagni di vasca mi sembrano dei Copadichromis trewavasae mloto ... :3:
 
Umberto, non conosco il carattere ne le dimensioni massime che raggiungono, ma se ti piacciono i Pseudotropheus Polit, forse i Metriaclima Pulpican sono anche più belli.
Ma se un 120 non va bene per i Maison Reef non penso che possa andar bene per i Pulpican.
Ma questo ce lo diranno i saggi.
Ovvia... i maison reef non li ho mai avuti, ma i pulpican sì e non hanno mai superato gli 8 cm di lunghezza... Carattere tostarello, ma non delle belve. Erano in un 300 litri per 112 cm di lunghezza con aulo OB (vergogna vergogna vado dietro alla lavagna) e caeruleus e molti sassi.
 
Sergio, buonasera !
Quanti M. Pulpican avevi in vasca ?
In che proporzione ?
Non li ho mai visti personalmente, ma sono belli come si vede nelle varie foto su internet !?
Hai qualche loro foto ?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto