• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

nuova vasca 300litri

A posto dei Lethinops che non sono nel loro ambiente potresti trovare altre valide alternative ....peccato per il L.caeruleus è un bellissimo pesce...:104:
 
Ciao Jako!
Erano in coppia, al tempo li vendevano così e li chiamavano Pseudotropheus kingsizei, poi sono passati a Cynotilapia pulpican e adesso a Maylandia per via dei denti bicuspidi (solo per essere sicuro che stiamo parlando dello stesso pesce:104:). Il maschio si era accaparrato un tana, la difendeva da tutto e tutti (ma senza esagerare) e la femmina la lasciava abbastanza stare, se non per corteggiarla quando era l'ora, non era mai troppo aggressivo con lei. Li ho persi per un maledetto riscaldatore che mi ha tirato la temperatura a 35°C. Secondo me sono fra gli mbuna più belli. Il blu del maschio è quasi turchese, quando poi corteggia è veramente una lampadina. Poi ha un muso da bulldog...
 
Ultima modifica:
Ciao Jako!
Erano in coppia, al tempo li vendevano così e li chiamavano Pseudotropheus kingsizei, poi sono passati a Cynotilapia pulpican e adesso a Maylandia per via dei denti bicuspidi (solo per essere sicuro che stiamo parlando dello stesso pesce:104:). Il maschio si era accaparrato un tana, la difendeva da tutto e tutti (ma senza esagerare) e la femmina la lasciava abbastanza stare, se non per corteggiarla quando era l'ora, non era mai troppo aggressivo con lei. Li ho persi per un maledetto riscaldatore che mi ha tirato la temperatura a 35°C. Secondo me sono fra gli mbuna più belli.

Sergio, grazie per la delucidazione !
Penso che, quando avrò modo di acquistare una nuova vasca, il loro posto è già prenotato.
 
Mi spiace non avere foto, allora avevo solo la macchinetta a pellicola...
Tornando alla vasca di mrsmit, abbiamo già considerato i buoni vecchi iodotropheus? Ci sarebbe una specie con fasce orizzontali, una senza fasce e una barrata. Anche se tutto quel blu... E' vero che si era partiti dai maingano come irrinunciabili, ma i johannii potrebbero essere papabili?
 
Mi spiace non avere foto, allora avevo solo la macchinetta a pellicola...
Tornando alla vasca di mrsmit, abbiamo già considerato i buoni vecchi iodotropheus? Ci sarebbe una specie con fasce orizzontali, una senza fasce e una barrata. Anche se tutto quel blu... E' vero che si era partiti dai maingano come irrinunciabili, ma i johannii potrebbero essere papabili?
Ciao Sergio, il mangano e il mpanga sono "resti" del mio precedente acquario, sono 2 maschi stupendi secondo me.
vi posto un video della vasca e del layout, oggi aggiungerò atri massi sulla sx, mentre a dx vorrei lasciare così.
non fate caso all'illuminazione in quanto il video è fatto con il cell e i neon ( 210w ) sono del marino.
che ne pensate?
 
Ciao Sergio, il mangano e il mpanga sono "resti" del mio precedente acquario, sono 2 maschi stupendi secondo me.
vi posto un video della vasca e del layout, oggi aggiungerò atri massi sulla sx, mentre a dx vorrei lasciare così.
non fate caso all'illuminazione in quanto il video è fatto con il cell e i neon ( 210w ) sono del marino.
che ne pensate?

Ciao Umberto, buongiorno !
I due pesciotti sono muniti di GPS ???
 
Le femmine dovrebbero arrivare giovedì, come ti sembra l'allestimento?
in questo modo i letrini non ci stanno bene? nemmeno le aulonocara cape mclear?

Bene per le femmine....non ce li vedrei proprio i Lethrinops...nemmeno le Jacobfreiberji....i Tropheops ti piacciono?
Come Labidochromis caeruleus non esistono solo gialli....:104:
 
Bene per le femmine....non ce li vedrei proprio i Lethrinops...nemmeno le Jacobfreiberji....i Tropheops ti piacciono?
Come Labidochromis caeruleus non esistono solo gialli....:104:
Anche i tropheops red fin oppure i chilumba mi aggradano...... Visto che sono poco pratico mi spiegate come mai non posso mettere aulo e letrini?
 
I Tropheops sono certamente in sintonia con gli altri ospiti e vasca....L'Aulonocara e Lethinops hanno altre caratteristiche,comportamento,,alimentazione,e tipologia di vasca....e chi corre il serio rischio sono loro e non gli mbuna....poi per il discorso "mbuna di sabbia"potresti vedere i Gephyrochromis e Pseudotropheus aceii...in alternativa...

Un domani potrai far esperienza con Hapls tipo Letrhinops ed Aulonocara insieme...ma sono molte le altre combinazioni in una vasca dedicata a non mbuna.... :104:
 
I Tropheops sono certamente in sintonia con gli altri ospiti e vasca....L'Aulonocara e Lethinops hanno altre caratteristiche,comportamento,,alimentazione,e tipologia di vasca....e chi corre il serio rischio sono loro e non gli mbuna....poi per il discorso "mbuna di sabbia"potresti vedere i Gephyrochromis e Pseudotropheus aceii...in alternativa...

Un domani potrai far esperienza con Hapls tipo Letrhinops ed Aulonocara insieme...ma sono molte le altre combinazioni in una vasca dedicata a non mbuna.... :104:

solo una cosa.....io non inserirei gli acei in 120 cm per via della loro dinamicità.....sono gregari ma ottimi nuotatori....e francamente non me la sentirei di consigliarli in tali misure....sui gephyro....un pensierino lo farei
 
Sono ancora qui a fare mille domande, vorrei fare una cosa fatta bene visto i miei precedenti fritti misti!!!!! Cosa ne pensate di Labeotropheus Trewavasae Chilumba red oppure Pseudotropheus perspicax red top Ndumbi?
Così contrasto il blu predominante dei mangano e dei mpanga!
Anche i gephyro sono interresanti.
 
I Labeotropheus trewavasae in 120 cm non riesci a gestirli....in una vasca più lunga era una buona scelta....mentre col P.red top Ndumbi come colorazioni di blu sei in dominanza,le femmine non sono colorate....:)
 
I Labeotropheus trewavasae in 120 cm non riesci a gestirli....in una vasca più lunga era una buona scelta....mentre col P.red top Ndumbi come colorazioni di blu sei in dominanza,le femmine non sono colorate....:)

Quindi in teoria i red top ndumbi potrei metterli. Adesso vediamo un po la disponibilità del mio "pescivendolo" .......vediamo se trovo i tropheops visto che i gepryro sono difficili da reperire.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto