• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

peso vasca

rufy

Utente
ragazzi stavo sondando il terreno per un futuro allestimento biotipo malawi.
volevo fare una domanda (forse stupida) ; ma data la grandezza e il peso di una vasca, diciamo piu o meno da 300/350litri + la sabbia + le rocce + i filtri + il mobile.diciamo esagerando 500kg, che accortezze bisogna prendere??
sicuramente bisogna appoggiarsi ad un muro portante(meglio se ad angolo con un altro muro ).
mi pare di aver anche letto che il problema aumenta con il salire dei piani , e se è un edificio vecchio o nuovo la portata della pavimentazione cambia.
tra di voi ci sono persone che hanno acquari di 600 /700litri, non penso abitiate tutti ad un piano terra.
che parametri bisogna seguire per "dormire sonni tranquilli" ??
a quanto si attesta il peso per metroq ?
io abito al secondo piano di un palazzo del 1914 , la vasca verrebbe messa tra un muro portante interno ed uno perimetrale .
le dimensioni a cui aspiravo erano 140x50x50 ma in molti me l hanno sconsigliato per via della soletta "vecchia" allora vorei riporre ad un 120x50x50 per stare tranquillo
grazie in anticipo per le vostre delucidazioni
 
Se la vasca e delle dimensioni che dci, e se la metti al ridosso del muro portante, di problemi non ne avrai.

Per quanto riguarda la portata delle suolette, so che dipende dall'eta dell'edificio, e dal piano proporzionato all'altezza del palazzo.

Per intenderci, se si in una palazzina di 2 piani, la portata tra il primo e il secondo non dovrebbe essere molto differente.
Se invece come me abiti in un palazzo di 8 piani e sei al primo, la suoletta sara molto più robusta, poichè (mi spiegava il costruttore) per far si che il palazzo resti in piedi, bisognia che i piani bassi siano rinforzati.

.... io l'ho preso in parola, di fatti abito al primo, ed in cameretta ho acquari per oltre 1000 litri d'acqua .... :D

... per ora il conominio regge :D:D:D

certo la è una costruzione del 1917.... quindi bisognerebbe sentire un esperto .....

ma sarebbe stato peggio se si fosse trattato di un fabbricato di ultima generazione, dove tra riscaldamento a pavimento, suolette coibentare e risparmi in generale, la portata (sempre a detta del costruttore) non supera i 200 Kg al Metro quadro.
 
Se la vasca e delle dimensioni che dci, e se la metti al ridosso del muro portante, di problemi non ne avrai.

Per quanto riguarda la portata delle suolette, so che dipende dall'eta dell'edificio, e dal piano proporzionato all'altezza del palazzo.

Per intenderci, se si in una palazzina di 2 piani, la portata tra il primo e il secondo non dovrebbe essere molto differente.
Se invece come me abiti in un palazzo di 8 piani e sei al primo, la suoletta sara molto più robusta, poichè (mi spiegava il costruttore) per far si che il palazzo resti in piedi, bisognia che i piani bassi siano rinforzati.

.... io l'ho preso in parola, di fatti abito al primo, ed in cameretta ho acquari per oltre 1000 litri d'acqua .... :D

... per ora il conominio regge :D:D:D

certo la è una costruzione del 1917.... quindi bisognerebbe sentire un esperto .....

ma sarebbe stato peggio se si fosse trattato di un fabbricato di ultima generazione, dove tra riscaldamento a pavimento, suolette coibentare e risparmi in generale, la portata (sempre a detta del costruttore) non supera i 200 Kg al Metro quadro.
 
Bravo Alex
Hai inventato un bel pò di cosine....ma lo hai fatto proprio bene:D.
Ti consiglio di documentarti un pò meglio, prima di dare risposte affrettate...se succede l'inreparabile si rischia di uccidere persone inermi..:(
Stiamo attenti a ciò che scriviamo ragazzi.:)

Saluti,
Gioacchino.
 
Bravo Alex
Hai inventato un bel pò di cosine....ma lo hai fatto proprio bene:D.
Ti consiglio di documentarti un pò meglio, prima di dare risposte affrettate...se succede l'inreparabile si rischia di uccidere persone inermi..:(
Stiamo attenti a ciò che scriviamo ragazzi.:)

Saluti,
Gioacchino.
 
Giò!
Io ho l'abitudine non inventarmi nulla e di documentarmi molto....

Avrei anche l'abitudine di mandare a quel paese chi mi da del pallonaro... ma nel rispetto di questo forum e della gente che lo frequenta, eviterò di farlo.
 
Giò!
Io ho l'abitudine non inventarmi nulla e di documentarmi molto....

Avrei anche l'abitudine di mandare a quel paese chi mi da del pallonaro... ma nel rispetto di questo forum e della gente che lo frequenta, eviterò di farlo.
 
grazie mille per la tua risposta esaustiva.
il palazzo e di 5 piani e purtroppo nel piano catastale c'e scritta solo la metratura ma non la composizione della soletta. (mi pare non fosse obbligatoria tempo fa).
battendo col tallone sia al centro che ai confini della stanza il rumore e acuto, sembra molto solido.
ho chiesto un parere ad un geometra che mi ha detto che fino a 500kg non DOVREBBERO esserci problemi però non mi da la garanzia senza farci uno studio sopra, ma non ne vale la pena spendere500/ 1000 euro euro per forare controllare la soletta fare calcoli ecc....
per dormire tranquillo allora ripiegerò su un 120x50x50 ........ sperando di poter mettere almeno 3 specie :)
 
grazie mille per la tua risposta esaustiva.
il palazzo e di 5 piani e purtroppo nel piano catastale c'e scritta solo la metratura ma non la composizione della soletta. (mi pare non fosse obbligatoria tempo fa).
battendo col tallone sia al centro che ai confini della stanza il rumore e acuto, sembra molto solido.
ho chiesto un parere ad un geometra che mi ha detto che fino a 500kg non DOVREBBERO esserci problemi però non mi da la garanzia senza farci uno studio sopra, ma non ne vale la pena spendere500/ 1000 euro euro per forare controllare la soletta fare calcoli ecc....
per dormire tranquillo allora ripiegerò su un 120x50x50 ........ sperando di poter mettere almeno 3 specie :)
 
Victoria Lake ha scritto:

Se la vasca e delle dimensioni che dci, e se la metti al ridosso del muro portante, di problemi non ne avrai.

Per quanto riguarda la portata delle suolette, so che dipende dall'eta dell'edificio, e dal piano proporzionato all'altezza del palazzo.

Per intenderci, se si in una palazzina di 2 piani, la portata tra il primo e il secondo non dovrebbe essere molto differente.
Se invece come me abiti in un palazzo di 8 piani e sei al primo, la suoletta sara molto più robusta, poichè (mi spiegava il costruttore) per far si che il palazzo resti in piedi, bisognia che i piani bassi siano rinforzati.

.... io l'ho preso in parola, di fatti abito al primo, ed in cameretta ho acquari per oltre 1000 litri d'acqua .... :D

... per ora il conominio regge :D:D:D

certo la è una costruzione del 1917.... quindi bisognerebbe sentire un esperto .....

ma sarebbe stato peggio se si fosse trattato di un fabbricato di ultima generazione, dove tra riscaldamento a pavimento, suolette coibentare e risparmi in generale, la portata (sempre a detta del costruttore) non supera i 200 Kg al Metro quadro.

Victoria Lake ha scritto:

Giò!
Io ho l'abitudine non inventarmi nulla e di documentarmi molto....

Avrei anche l'abitudine di mandare a quel paese chi mi da del pallonaro... ma nel rispetto di questo forum e della gente che lo frequenta, eviterò di farlo.

Allora vorrei fare una premessa:
Il mio intervento non voleva essere polemico e meno che mai poco educato, la mia educazione ha un'altra direzione e quindi non discuto su questo.
Il mio, voleva essere SOLO uno STARE ATTENTI quando si parla di pesi.
Se ti fare stare bene mandarmi a quel paese, sei libero di farlo quando vorrai, in questo caso non posso che confermare ciò che pensavo, di essere stato (forse) poco chiaro..e di questo faccio le mie scuse.
Ritornando alla tua prima risposta per evitare di andare in OT, ti dico subito:
Il problema non è sulle dimensioni della vasca, o se è a ridosso di un muro o no, il problema da affrontare seriamente è la tessitura del solaio.
Non è vero che un solaio del primo piano resiste di più di un solaio del piano superiore.
la differenza tra un solaio la cui vetustà e lunga è differente da un solaio con vetusta breve, le condizioni sono diverse ma non necessariamente migliori o peggiori.
Non centra nulla se la soletta è o no coibemtata per la sua resistenza.
la normativa uifficiale dice che in un solaio non puoi caricare più di 200 kg/mg come da Decreto Ministeriale del 16 Gennaio 1996 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N° 29 del 5/02/1996.
Detto ciò questo non significa che non ne puoi caricare 400 o 600 kg/mq, tutto dipende dalla tessitura del solaio e se vuoi prenderti le tue responsabilità.:)

Se hai domande ulteriori da fare falle pure.

Un saluto affettuosoa te e all'amico che ha fatto questa interessante domanda, che spesso noi tralasciamo, anche se importantissima.

Ciao
Gioacchino.
 
Teoricamente dovrebbero garantire i 500kg/mq. al centro stanza, quindi a ridosso dei muri portanti il carico sopportabile aumenta considerevolmente.
Personalmente ho visitato molti appassionati che abitano in appartamento, ed ho visto vasche di lunghe come tutta la parete (portante, quindi con equivalente parete al piano sottostante), profonde anche 60cm ed alte altrettanto.
Gioacchino griderà allo scandalo oppure al miracolo, ma le ho viste e sono funzionanti da anni..

Pensiamo a quando si fanno tavolate di 12-15 o venti persone tutte concentrate nei pochi metri quadrati a centro stanza......

Chiaro che se un amico geometra o strutturista ti desse un parere;).......
 
Quando ho ristrutturato l'appartamento, un paio d'anni fa, i muratori hanno tirato su i pavimenti di due bagni, quindi hanno tolto quella che chiamavano la "mazzetta" uno strato di sabbia e cemento sottostante alle piastrelle, di 30/40 cm. ed hanno buttato il tutto in camera da letto, dove c'era una collinetta di macerie altra oltre 1 metro (immagina quante tonnellate )
Hanno portato in casa 16 sacchi di cemeto, (impilati su 3 file) e caro Giò, indovina dove hanno hanno messo il tutto? Esattamente nel centro della sala, e considera che tutto attorno, lungo le pareti perimetrali (le avevo messe li perche avevo paura che non reggesse il pavimento) io avevo messo oltre 2.000 Kg di piastrelle.
In pratica tra i 16 sacchi di cemento (50 kg cad) e 2 Tonnellate di piastrelle..... fai te i conti!
Ed è stato allora che ho chiesto, sulla portata del pavimento.
Ed Il geometra (quindi come vedi Gioacchino, non parlo a sproposito) mi ha raccontato quella che tu definisci una Balla ben raccontata!!!!!
 
a me hanno insegnato che quei fantomatici 200 kg/metroquadro non sono il valore che può reggere un solaio, ma il valore LIMITE del peso del SOLO solaio, al quale poi andranno sommati i vari mobili, oggetti e carichi accidentali (persone) secondo schemi previsti dalla Scienza delle Costruzioni per andare a verificare se la "tessitura" del pavimento è lontana al limite di snervamento dei rinforzi di ferro e di quanto. E' un limite fittizio, utilizzato per non caricare troppo gli edifici senza ancor considerare tutto il resto. Ma i valori che escono fuori da una verifica di sezione di un travetto di ferro vanno ben oltre i 200 kg/metroquadro...a seconda della sezione della trave e della sua forma, possiamo arrivare anche a 800-1000 kg di tolleranza. Io ho eseguito la verifica di sezione nella mia stanza vasche (secondo piano, edificio del 1920 con soletta sui 30 cm e travetti di ferro di sezione specificata)...beh, in quella stanza tengo acqua e roccie in un 150 cm, un 125 cm, un 100 cm, un 60 cm, un 40 lt per avannotti e 3 armadi di legno massiccio. Mettiamoci pure che spesso ci sono pure io coi miei 80 kg a gironzolare :)
 
Caro Nicolò,
se leggi bene quello che io ho scritto all'inizio, mi sembra di aver detto che il problema non è la lunghezza (dimensione) della vasca ma ripeto ancora una volta la tessitura del solaio..(possibilmente sarebbe opportuni rimane su una laghezza che non superi i 55-60 cm di profondità e un'altezza non superiore ai 55-60 cm.
Il calcolo del solaio va calcolato a mq e la condizione a cui si fa riferimento rimane unicamente il peso per mq.
Anche io ho visto in un salone dove da destra e sinistra si potevano ammirare 4 acquari, 2 Dex +2 Six, lunghi 2.50 mt cadauno, ma questo cosa significa?
Comunque, penso sia giusto una volta per tutte, cercare di fare una tabella riassuntiva per avere una cognizione giusta e di fatto sulle resistenze dei solai, per ogni tipo di locale, e la differenza tra:
sovraccarichi verticali ripartiti,
verticali concentrati
e Orizzontali Lineari
naturalmente sono espressi in kN/mq, kN e kN/m.;)

Ciao
Gioacchino.
 
Guardate che ci sono mobili, tipo armadi a quattro ante zeppi di vestiti, che il peso di un acquario lo superano di slancio.
In ogni caso per n uacquario da 300/400 litri + allestimento, la ritengo una verifica superflua, chiaro invece che se si vuole installare un 2 metri il discorso cambia, forse una verifica è meglio farla.
Inoltre, indipendentemente dalla normativa scritta, una verifica effettiva va fatta, soprattutto per come costruiscono oggi tante imprese
 
sovraccarichi verticali ripartiti,
verticali concentrati
e Orizzontali Lineari naturalmente sono espressi in kN/mq, kN e kN/m.

E la super*****la sblinda non conta:D.......

Giò, e anche gli altri Geometri/Ingegneri che bazzicano il forum: cercate di farla Voi una tabella o meglio ancora una piccola guida dove magari spiegate anche i punti cruciali da osservare in un edificio per stimarne la portata........noto che questo è un tema ricorrente.
 
raga, non è che si può prendere e tabellare perchè altrimenti sarebbe uno scherzo e non un esame che gli ingegneri per farlo ci studiano dietro dai 3 ai 10 mesi :D:D:D

Io posso dire che Giò ha ragione quando dice che

Il problema non è sulle dimensioni della vasca, o se è a ridosso di un muro o no, il problema da affrontare seriamente è la tessitura del solaio.
Non è vero che un solaio del primo piano resiste di più di un solaio del piano superiore.
la differenza tra un solaio la cui vetustà e lunga è differente da un solaio con vetusta breve, le condizioni sono diverse ma non necessariamente migliori o peggiori.
Non centra nulla se la soletta è o no coibemtata per la sua resistenza.

..ma:

"quei fantomatici 200 kg/metroquadro non sono il valore che può reggere un solaio, ma il valore LIMITE del peso del SOLO solaio, al quale poi andranno sommati i vari mobili, oggetti e carichi accidentali (persone) secondo schemi previsti dalla Scienza delle Costruzioni per andare a verificare se la "tessitura" del pavimento è lontana al limite di snervamento dei rinforzi di ferro e di quanto."

e questo, come dice giò tra l'altro, esce fuori precisamente dall'analisi della tessitura del solaio, e piu' nello specifico dei rinforzi di ferro o travette che in esso fanno tutto il lavoro
 
gsaporita ha scritto:

FINALMENTE !!!!!![:n010][:n011]

Scusa, Giò, spegheresti anche a noi..... :D

Perche .... ho letto e riletto più volte la frase, ma non riesco a capirla fino in fondo....

"quei fantomatici 200 kg/metroquadro non sono il valore che può reggere un solaio, ma il valore LIMITE del peso del SOLO solaio"

Centra qualcosa con la PORTATA del SOLAIO?????
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto