• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Primo malawi, e tra l'altro "atipico"!

Grongo

Utente
Ciao a tutti, finalmente , ad esame finito, posso dedicarmi all'allestimento del mio primo malawi!!:3:
la vasca è un 150x50x50 e la popolazione dovrebbe essere composta da un gruppetto di acei(6 credo) un trio di venustus oltre ai "fuori biotopo"vasca in esubero dall'altra guppyes 1 o 2 polypterus ornatipinnis e 1 synchrossus helodes.
la vasca la ho pensata così allestita: striscia di vallisneria a dividere in due la vasca , roccie piuttosto grandi da un lato e legni ("stagionati") dall'altro, a "salire" fin alla superficie.
Immagineaq3.jpg
all'incirca l'idea è questa, che ne dite?

altro dubbio è l'illuminazione. sia per questione di risparmio che di facilità d'utilizzo pensavo di usare gli stripled in modo simile all'istallazione che ha usato misidori per la sua vasca.
avendo anche delle piante però, pensavo di organizzarli in modo da dividere l'illuminazione "a zone". inoltre pensavo di mettere le luci direttamente attaccate sotto al coperchio.
l'idea è all'incirca questa:
Immagine aq.jpg
altrimendi pensavo di costruire una pseudo plafoniera e di coprire la vasca con una zanzariera
Immagineaq2.jpg

voi cosa ne pensate di queste soluzioni?

ps ringrazio in anticipo tutti per le risposte!
 
Sinceramenente la popolazione la cambierei...se vuoi fare un ambiente Malawi polypterus ornatipinnis e synchrossus helodes devi toglierli...
 
so che non sono dello stesso ambiente, ma non ho altre vasche adatte al polittero e caratterialmente mi sembrano compatibili. (fra i ciclidi "trovabili" i malawitosi ,argomento trattato in un post precedente, risultavano fra, se non i più adatti in quanto incubatori orali e di "zone d'influenza" diverse)
l'helodes credo di toglierlo prima o poi(lo rimetto nella dove è adesso) ma il polypterus non penso di riuscirci se non in futuro non propio prossimo.(cioè quando gli cambierò la vasca per far fronte delle sue dimensioni massime)
 
Secondo me ci penserà il venustus (che non vedo compatibile con una vasca da 150 cm) a fare pulizia degli ospiti.
Se vuoi fare una vasca malawi e non esserne deluso, dovresti inserire solo specie di quel lago.
 
...Sinceramente son confuso..:confused: in una discussione precedente mi era stato detto che un trio era compatibile con una vasca del genere. Da ciò che ho letto in giro , in effetti vi son spesso pareri discordanti riguardo questo pesce e il litraggio necessario a mantenerlo, probabilmente per la diversità dei singoli casi in cui è stato tenuto.
Un pò egoisticamente vorrei provare a tenercelo(ovviamente monitorando la situazione in vasca) essendo il mio preferito pesce del lago. l'arredamento era "studiato propio per dividere la vasca in vari territori e permettere al maschio di nimbo di prendersi pure un lato di 150 cm x 25.

Il secondo dubbio che mi viene invece è: perchè se mettessi specie non del lago ne rimarrei deluso?
a mio modo di vedere mettere il polittero(che vive pure nel tanganica) nel malawi non mi sembra una "storpiatura" così grande. è un pò come mettere assieme pesci di due fiumi sudamericani diversi, cosa piuttosto comune, ma di ambienti all'incirca simili.
la mia vasca molto teoricamente vorrebbe rappresentare l'estuario di un'affluente, dove appunto ci sarebbero legni e piante,graditi dagli acei e dal venustus , che da ciò che ho letto, colonizza un pò tutte le coste e spesso caccia fra la valli.
i politteri invece colonizzano un pò tutti i fiumi e probabilmente anche gli estuari del tanga.
quindi come ambienti mi sembrano omologhi, considerando che in un estuario la chimica è leggermente diversa da quella del lago principale e che il polittero se ne frega altamente.
ovviamente il tutto considerando che la ripro"completa" non è il mio obbiettivo finale,(perlomeno adesso) non avendo vasche per strippare le femmine e/o crescere come si deve l'avannotti e avendo comunque due predatori in vasca.
Se il discorso è comportamentale la cosa cambia, e vorrei evitare macelli in vasca. ma l'arredamento i pare che mi venga a dare una mano, come spiegato prima. Salvo correzzioni da parte vostra ovviamente!!
 
Io ho visto tenere i venustus in vasche sempre più grandi della tua e da quello che ho visto il momento problematico è sempre quello riproduttivo, inoltre anche le femmine si beccano fra loro. Inoltre la tua vasca, come l'hai in mente ora, avrebbe molto spazio sottratto al nuoto di questo pesce, che raggiunge dimensioni superiori a 20 cm, quindi, a mio parere, non è adatto.
Se la tua idea sono acei e legni e vallisneria io ci vedrei più indicato il dimidiochromis compressiceps, che nella tua vasca ci potrebbe stare, sempre a patto di limitare (secondo me) l'imponenza dello sfondo.

Per il discorso dell'inserimento di specie estranee al malawi sei libero di fare ciò che ti piace ma studia bene la loro compatibilità, il rischio è quello di non accontentare, a livello di ambiente, nessuna delle specie che hai scelto.
 
Francesco per l'arredamento avrai da sistemare una volta messi i pesci per valutare il tutto orientativamente e non vederlo in 3D sembrerebbe buono...

Per le luci puoi anche attaccarle al coperchio,le stripled hanno volendo degli attacchi rapidi da mettere esterni per staccare il filo dell'alimentatore e togliere il coperchio,lo svantaggio può essere che se togli il coperchio e ti serve luce sei costretto a rimediare con altra lampada.....

Per la situazione rete può essere fattibile assicurandosi bene che regga bebe la chiusura onde evitare di trovare i Polipterus in giro per casa....

Per i colori puoi trovare vari abbinamenti con led rossi,blu,viola,giallo,bianco,ecc....ma le vallisneria reggono bene in acquario se non mal tenute...:)
 
ora comincio a capirci qualcosa di più!:)

per l'illuminazione,credo che le attaccherò al coperchio sigillandole col silicone, il polypterus ha una forza dell'accidenti e nemmeno i ciclidi scherzano! inoltre già adesso sono costretto a lavorar in vasca di giorno e non mi dà molto fastidio. sui led pensavo a tonalità gialle al centro bianche ai lati e blu per il passaggio notte-dì.(quindi k alti , e bassi solo al centro) secondo te può andare come idea?

sulla pop in effetti forse i dimidio sono meglio anche se mi piacciono molto meno. visto che la popolaz è lungi dall'esser completa li potrei considerare.(e in futuro cambiando vasca ci potrei inserire i nimbo) altri predatori che mi piacciono son i frieri e forse son più adatti di loro. in effetti son indeciso anche se i venustus continuano a garbarmi più di ogni altro.
di altre specie "predatrici" adatte alla vasca ve ne sono?

ps sul nuoto credo spazio ce ne sia comunque visto che l'acquario è alto 60 cm a ben vedere e che le tane le avrei messe sul fondo e sul filtro. sfondi non ne inserisco assolutamente, poichè l'acquario lo metto perpendicolare al muro e rinunciare a un lato di visione mi dispiaceva.l'idea era di creare più barriere visive che rocciate o simile, considerando anche che sto al primo piano.
 
mi spiace ma non posso che confermare cio che ha detto Teto riguardo alla popolazione e soprattutto al venustus che non è adatto alla tua vasca per diversi motivi; in primis cresce troppo e diventa troppo irruento per una vasca da 150cm , inoltre con l allestimento che vuoi fare non avrebbe nemmeno lo spazio per girarsi , quindi prendi in considerazione altro tipo il fryeri come ti ha suggerito marco.
 
si in effetti sto cominciando a spulciarmi un pò l'internet alla ricerca di specie..
nel caso dei fryeri, aggiungere anche degli aulo o simili è un'azzardo?
come alternativa l'Hemitaeniochromis Holotaenia , a trovarlo, sarebbe ok? dal post in evidenza mi sembra di si, ma meglio chiedere!
PS per quanto riguarda l'aggressività in effetti pare che il nimbo sia un pò cattivello ma sul fatto che non si riesca a girare però dissentirei. forse ho illustrato male la cosa, ma se riesce a muoversi un polittero di 30cm e passa non penso che un ciclide più piccolo abbia quasto problema. appena finisco di "montarlo" sparo 2 foto così mi sapete consigliar meglio.
in effetti dal paint sembra che ci inserisca delle barriere architettoniche, ma nella pratica la cosa è ben diversa. i legni non sono colossali rispetto alla vasca, e la valli non è una selva così terribile(almeno per ora). le roccie sono grandine e fan un bell'effetto ma non credo levino troppo spazio. ma direi che è più obbiettivo il discorso ,una volta riempita la vasca.
 
la vasca dopo 1 mese(almeno il filtro... fortuna che ho più vasche) che "gira" appare così
Foto0461.jpgFoto0462.jpgFoto0464.jpg

molto legnoso" e piantumato come malawi in effetti.

pensavo di aggiungere una radiciona a salire sul lato sinistro e qualche roccia sintetica "incollata" sul filtro. roccie "vere" purtroppo sono al limite per non rischiare che il peso sia eccessivo.

la popolazione per adesso è composta da 4 psudotropheus acei di 7-10 cm(presi da 5 giorni timidi ..ma voraci! uno tenta perfino di rubare i latterini al polittero!!) , 1 polypterus ornatippinis di 30-40 cm, e delle gambusie provenienti da un altra vasca.

su cosa aggiungere sono indeciso: sicuramente almeno 2-3 acei visto che ho il timore d'avere più maschi che femmine.. il venustus continua a garbarmi moltissimo ma mi piace anche il fryeri(sempre che arrivi a 15 cm cioè fuori "rischi futuri). pensavo poi di metterci anche un'altra specie tipo i gialloni o le aulo(purtroppo ghiaino edilizio non ne avevo trovato e credo sia un pò troppo grosso il fondo per loro.. alla peggio lo ricopro visto che lo ho trovato l'altro giorno) oppure 1 maschio di polypterus. voi che ne pensate di tutto ciò?

ps manca ancora la luce alla vasca, dovrei riuscire a istallare qualcosa a fine prossimo mese...
 
Per la scelta dei pesci hai ancora tempo per le decisioni,sicuramente potresti anche vedere tra le specie malawi che vivono l'habitat di praterie di vallisnerie e zone di riva con legni sommersi come hai fatto per gli aceii....se riuscivi a mettere la sabbia al posto del fondo grande era sicuramente meglio,sono curioso di vedere con la luce il tutto...:104:
 
scusa Grongo ma la tua vasca ha poco del Malawi..dovresti iniziare a togliere il ghiaietto e mettere la sabbia, inserire rocce e togliere qualche radice, ma questo in base alla popolazione che sceglierai.
Prima scegli la popolazione che vuoi inserire, poi gli costruisci un biotopo necessario alle loro esigenze, ma via purtroppo a tutti i pesci non Malawi (Venustus con i guppy??)..
hai una bella vasca e puoi toglierti delle soddisfazioni..
 
il problema relativo al ghiaino credo di risolverlo, o perlomeno attenuando inserendo della sabbia fine sopra a quella già presente. sul resto.. purtroppo non posso far molto diversamente. sassi "veri" sono offlimits a causa del pavimento, essendo al primo piano e dovendo combattere con le "paure" dei familiari. repliche "finte"di questi ne dovrei aggiungere in futuro.
comunque l'idea di fondo è quella di fare un biotopo alternativo al roccioso e alla sabbia ergo quello più simile ad un'affluente che al lago.
il pesce non malawi non credo di toglierlo(i guppy li ho tolti da tempo, erano lì per via della riproduzione massiccia dei genitori..80-100,seppur avannotti, in 40l mi parevano un pò troppi!) visto che la vasca la avevo presa inizialmente per lui e sopratutto perchè darlo via mi dispiacerebbe per svariati motivi, affettivi e "effettivi"..

ad ogni modo credo di "malawizzarlo" un pò nei prossimi mesi, magari informandomi su questo teorico "biotopo" poco affermato.

ps come si distingue il sesso negli acei? ocelli non ne vedo e o sono orbo, o ho 4 femmine oppure son semplicemente ignorante io..
ps2 i pesci son sui 10 cm che siano ancora troppo piccoli?
 
ho provato a fare le foto.. ma farle decenti e un minimo dettagliate è stato chiedere troppo al cellulare... comunque dovrei aver 2 maschi e 2 femmine, visto che un paio hanno gli ocelli a differenza degli altri. in compenso il dubbio mi rimane in quanto questi sono i più piccoli mentre il più territoriale e più grosso(tende a inseguire un pò tutti) ocelli non ne ha ed è uguale alle foto di femmine che ho trovato su internet.. mi sa che è il caso che mi faccia prestar una maccina fotografica!!
 
ho provato a fare le foto.. ma farle decenti e un minimo dettagliate è stato chiedere troppo al cellulare... mi sa che è il caso che mi faccia prestar una maccina fotografica!!

Credo che sia un ottima soluzione con una mezzoretta riesci a fare tantissime foto e meno sfocate.....la questione di taglia in questo caso potrebbe essere il maschio dominante....ma al buio è difficile dirlo.:)
 
cercherò d'attrezzarmi al meglio ,speriam bene! ad ogni modo quasi sicuramente ne aggiungerò altri e magari mi ci aggiusto la sex ratio, ok che non son aggressivi ma se mi capitessero più di 3 maschi in vasca la vedo male!
 
Complice la pioggia e la qualità "relativa" della mia attrezzatura fotografica foto decenti ancora quota 0. in compenso credo che siamo a un 50 e 50 osservando il comportamento in vasca: crateri ingombranti, tunnel e simili , oltre che a corteggiamenti(almeno credo) mi fanno pensare alla presenza di 2 maschi e 2 femmine.

Un esemplare, battezzato Hannibal, per motivi "alimentari"(...) ha un comportamento decisamente diverso dagli altri: innanzitutto è il capo indiscusso della vasca. Gonfia tutto e tutti rincorrendoli da un capo all'altro dei 150 cm. è l'unico che si avvicina al polittero e che lo cerca di allontanare(talvolta è aiutato dagli altri) con parate molto vistose. inolte attacca anche i latterini con cui nutro il biscir(all'inizio credevo per mangiarli, ma il comportamento mi pareva più aggressivo che altro visto che di bocconi poi non ne mangia) e ,da qui il nome scelto, ne succhia via gli occhi. non credo sia l'unico maschio perchè anche un altro "danzava" con un altro esemplare senza apparirmi aggressivo. inoltre l'altro,decisamente più piccolo, non scappava. "hannibal", inoltre non lo ho mai visto "provarci" ma solo inseguire gli altri.
alla luce di ciò sono indeciso se levare o no il "cannibale". secondo voi perchè è così aggressivo?

mi sto attrezzando per inserire altri 3 esemplari possibilmente più grandi(ma temo che dovrò star attento a qualità e alla sex ratio) per vedere se si tratta di un tiranneggiare dovuto alla mancanza di competizione(con altri pesci aggressivi inserirne un gruppo è meglio che pochi esemplari). secondo voi è un'idea valida o no?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto