• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Progetto Tanganica

giomancio

Utente
Ciao amici ciclidofili, la prossima settimana dovrei liberare la mia vasca 150 che attualmente ospita ciclidi del lago Malawi e vorrei riprovare una nuova esperienza con il Tanganica con specie interessanti da osservare...
una delle specie che sicuramente nuoterà nella mia vasca sono gli Altolamprologus ancora non so quale, e un altra specie che mi piacerebbe allevare sono i lamprologus callipterus,sempre se li trovo,cosa potrei tenere con queste specie di interessante da osservare e che si abini bene con questi?
 
Ultima modifica:
io pensavo proprio a nkambae che ho visto di recente a Pisa, non dovrebbe diventare enorme, li aveva Marcello e si trovano in commercio.
in alternativa Enzo aveva i meeli, che sono dei conchigliofili, quindi di dimensioni ridotte.
Poi non enormi gli attenuatus, io li ho visti in natura, non più di 10/12 cm, sempre in acque libere a piccoli gruppi.
miles
 
R: Progetto Tanganica

E' un pò come avere uno S.fryeri e chiedergli di non toccare i pesci che gli entrano in bocca... :)
A be allora sicuramente gli affianco dei multifasciatus:p;)
A parte gli scherzi penso che a questo punto degli Altolamprologus di pari taglia possono dividere la vasca con loro,cosa altro potrei mettere e di che allestimento hanno bisogno
 
Ultima modifica:
R: Progetto Tanganica

A be allora sicuramente gli affianco dei multifasciatus:p;)
A parte gli scherzi penso che a questo punto degli Altolamprologus di pari taglia possono dividere la vasca con loro,cosa altro potrei mettere e di che allestimento hanno bisogno
La vasca attualmente è così arredata potrebbe andare bene
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1413742130475.jpg
    uploadfromtaptalk1413742130475.jpg
    171 KB · Visite: 42
Io son sempre tra quelli che pensa che gli nkambae in 150 cm stiano strettini :)
Sponsorizzo percio' l'opzione callipterus (penso che di maschi riuscirai a tenerne solo uno). Assieme puoi mettere altri pesci belli e che condividono i suoi nidi: vittatus? per me son molto belli e interessanti col loro nuoto quasi serpentino. Se poi gli altolamprologus riescono a ritagliarsi uno spazio tra le rocce (non so quanto scassa puo' essere un callipterus in acquario, mai tenuto) direi che possono andare
 
R: Progetto Tanganica

Io son sempre tra quelli che pensa che gli nkambae in 150 cm stiano strettini :)
Sponsorizzo percio' l'opzione callipterus (penso che di maschi riuscirai a tenerne solo uno). Assieme puoi mettere altri pesci belli e che condividono i suoi nidi: vittatus? per me son molto belli e interessanti col loro nuoto quasi serpentino. Se poi gli altolamprologus riescono a ritagliarsi uno spazio tra le rocce (non so quanto scassa puo' essere un callipterus in acquario, mai tenuto) direi che possono andare
Cosa altro mi puoi proporre con comportamenti interessanti da osservare e con crescita non troppo lenta, l'unica specie sicura sono gli Altolamprologus da scegliere,tra calvus,compressiceps o sumbu Shell in base agli altri abitanti che gli affiancherò
 
Mah a velocita' di crescita, se e' quello che i impora, gli Altolamprologus non e' che brillino proprio. Dipende sempre poi da cambi acqua, taglia e salute di partenza e regime alimentare.
Se vuoi tenere il callipterus non so chi altro ci stia. Temo possa monopolizzare abbastanza la vasca. I vittatus potrebbero riuscire a star tra le conchiglie e gli Alto in una zona piu' rocciosa. Non so se mi spingerei oltre mettendo altre specie.

Di altra roba interessante del Tanganyika che ci sta in 150cm ce n'e' direi troppa. Con gli altolamprologus potresti pensare a qualche tipo di Paracyprichromis che hanno dei bei comportamenti (nuoto a testa in giu', bei corteggiamenti ecc.) e in quella vasca dovrebbero starci bene e non cozzare con gli alto. Se metti loro e gli alto poi puoi mettere qualcosa sul fondo. In 150 cm puoi permetterti conchigliofili anche tosti che son simpatici e hanno un sacco di carattere pur non essendo cosi' grossi come il callipterus. Esempi: calliurus, ocellatus (e simili), lepidiolamprologus da conchiglie ecc.
Oppure se vuoi una vasca dove l'aggressivita' rimanga bassa puoi mettere delle xeno da sabbia per il fondo tipo le flavipinnis o le batyphilus.

Cosi' avresti tre specie che stanno in territori diversi e che non cozzano tra loro. Di possibilita' ne hai comunque parecchie :104:
 
R: Progetto Tanganica

Mah a velocita' di crescita, se e' quello che i impora, gli Altolamprologus non e' che brillino proprio. Dipende sempre poi da cambi acqua, taglia e salute di partenza e regime alimentare.
Se vuoi tenere il callipterus non so chi altro ci stia. Temo possa monopolizzare abbastanza la vasca. I vittatus potrebbero riuscire a star tra le conchiglie e gli Alto in una zona piu' rocciosa. Non so se mi spingerei oltre mettendo altre specie.

Di altra roba interessante del Tanganyika che ci sta in 150cm ce n'e' direi troppa. Con gli altolamprologus potresti pensare a qualche tipo di Paracyprichromis che hanno dei bei comportamenti (nuoto a testa in giu', bei corteggiamenti ecc.) e in quella vasca dovrebbero starci bene e non cozzare con gli alto. Se metti loro e gli alto poi puoi mettere qualcosa sul fondo. In 150 cm puoi permetterti conchigliofili anche tosti che son simpatici e hanno un sacco di carattere pur non essendo cosi' grossi come il callipterus. Esempi: calliurus, ocellatus (e simili), lepidiolamprologus da conchiglie ecc.
Oppure se vuoi una vasca dove l'aggressivita' rimanga bassa puoi mettere delle xeno da sabbia per il fondo tipo le flavipinnis o le batyphilus.

Cosi' avresti tre specie che stanno in territori diversi e che non cozzano tra loro. Di possibilita' ne hai comunque parecchie :104:
Quindi massimo tre specie le xeno ochrogenis ndole invece come sono ci starebbero bene?
 
Riguardo i callipterus ho notato che il maschio una volta adulto difende il suo nido da chiunque (anche specie molto grosse) e sopporta poco altri conchigliofili (compresi quelli che in natura condividono il nido con lui), quindi non li abbinerei più ad altri conchigliofili
ancora meno abbinerei dei Lepidio. conchigliofili come il boulengeri, delle furie nel difendere i piccoli

quindi se ti piacciono gli Alto. farei:
- A. compressiceps o calvus o fasciatus
- l. callipterus oppure (no insieme) L. boulengeri
- Cypri. jumbo
- Aulonocranus

sono specie che ho provato insieme con successo e tutte dal comportamento molto interessante
 
R: Progetto Tanganica

Riguardo i callipterus ho notato che il maschio una volta adulto difende il suo nido da chiunque (anche specie molto grosse) e sopporta poco altri conchigliofili (compresi quelli che in natura condividono il nido con lui), quindi non li abbinerei più ad altri conchigliofili
ancora meno abbinerei dei Lepidio. conchigliofili come il boulengeri, delle furie nel difendere i piccoli

quindi se ti piacciono gli Alto. farei:
- A. compressiceps o calvus o fasciatus
- l. callipterus oppure (no insieme) L. boulengeri
- Cypri. jumbo
- Aulonocranus

sono specie che ho provato insieme con successo e tutte dal comportamento molto interessante
Come allestimento va bene quello che ho?in che numero devo inserirli? E al posto dei jumbo vanno bene anche gli mpolungu?
 
Se opti per gli Mpulungu mettine almeno 15/15, io in una vasca da 120 ne ho 6/8 e i maschi son dei gran rompicoglioni. Magari overstockando un po' si calma anche l'aggressività. Ovviamente se ne metti tanti il filtraggio dev'essere sovradimensionato.
 
R: Progetto Tanganica

Se opti per gli Mpulungu mettine almeno 15/15, io in una vasca da 120 ne ho 6/8 e i maschi son dei gran rompicoglioni. Magari overstockando un po' si calma anche l'aggressività. Ovviamente se ne metti tanti il filtraggio dev'essere sovradimensionato.
Quali sono i cypri più soft
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto