• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Quale Vallisneria per il mio piccolo Tanganica?!

SusannaGi88

Moderatore sez. principianti e benvenuto
Ciao a tutti!! Come al solito cerco cerco e poi ... vengo a scocciarvi :246: !!

Dunque oggi mi sono dedicata alla bellissima Valli che ho intenzione di mettere del mio piccolo Tanganica. Ho trovato varie info, non l'ho mai allevata e la inserirò in vasca... quindi ne vorrei parlare con voi.

A parte le notizie base che sono molto chiare, mi sorgono dei dubbi. Ho letto che le foglie non si possono potare perché il bordo marcirebbe o verrebbe attaccato dal proliferare delle alghe (oltre a non essere belle esteticamente) e che quindi va tagliata la foglia dalla base :confused: .
Quindi se si potano, come si fa?

Inoltre ho letto che con il fatto che sono molto resistenti, è anche possibile non fertilizzarle. Potrò davvero non fertilizzarle mai, nemmeno al momento di piantarle? Se invece dovesse servire, quale fertilizzante è meglio?

Inoltre il lato lungo della vasca è 80cm e su "acquariofilia consapevole" http://acquariofiliaconsapevole.it/piante_vallisneria fa un elenco nel quale espone le varie grandezze.
Dunque la Valli americana gigantea e natans diventano più lunghe della mia vasca e quindi NO :245: !!!!!! La biwaensis diventa lunga come la mia vasca, potrebbe fare un effetto scenografico oppure anche questa molto sproporzionata :confused: ?!?!?! La nana e la mini twister andrebbero bene.
A me piacerebbe tantissimo che le foglie della pianta si allungassero sul pelo dell'acqua, per schermare anche un po' la luce della plafoniera.
Quindi questo è l'effetto che sogno di ricreare ... sarebbe possibile con la spiralis tiger??
 
Bella idea...anche a me piace e la metterò nel mio acquario. Io penso di mettere la mini twister. Ci puoi postare le foto del tuo acquario?
 
Angelo la vasca è ancora completamente vuota, non c'è un millimetro di allestimento da vedere :(. Appena inizio a riempire metterò tutto :) !! Lo spunto delle foglie che si allungano sul pelo dell'acqua l'ho preso guardando le foto di vari allestimenti sul web, mi piace tantissimo!
Anche a me piace la mini twister, potendo la metterei insieme alla spiralis tiger.
 
Credo per la tua vasca andrebbero bene le spiralis tiger,o vallisneria nana,le foglie a spirale non sono tra le mie preferite ma anche le americane piccole puoi metterle,escludendo le giganti e grandi....per le foglie è così....in genere con le foglie nuove quelle vecchie deperiscono lentamente e sono quelle più esterne,mentre sono molto delicate in fase di trasporti,e messa a dimora,se le foglie si piegano e si spezzano poi si perderanno,anche le radici fine e delicate,il colletto deve rimanere leggermente al difuori del substrato...puoi fertilizzare miratamente la pianta al suo inserimento in vasca sotto le radici...per le alghe puoi utilizzare delle lumache alghivore da subito....:104:
 
Ok Marco per quanto riguarda la tipologia da inserire. Ho capito che le foglie hanno il loro ciclo vitale, deduco a questo punto che dovrò intervenire solo per togliere quelle vecchie che stanno deperendo, lasciando crescere tranquillamente le altre?

Dovrò stare molto attenta a come le maneggerò :eek:. Che lumachine carine posso inserire?
 
Ma se cresce più dell'altezza della vasca e poi la lasci appunto propagare lungo il pelo dell'acqua che male c'è? :)
Può non piacere, ma secondo me invece ha un bell'effetto.

IMG_2054.jpg

Queste altre c'entrano poco ma l'effetto in vasca è decisamente piacevole: se un acquario piantumato dev'essere, mettiamoci le piante ;)

IMG_2057.jpg

IMG_2060.jpg

IMG_2062.jpg
 
Sì Ivan infatti l'effetto che intendo ricreare è proprio quello delle foglie sul pelo dell'acqua. Mi sono sempre chiesta perché le persone sentissero il bisogno di potare queste foglie così belle. E' meglio che uno la prenda proporzionata alla sua vasca piuttosto che avere una pianta sproporzionata che cresce a dismisura.
 
Ok perfeto Marco, mi ricordano un po' le mie adorate Anubias ... le misi in vasca e non ho dovuto fare più nulla, hanno fatto la loro vita felici e tranquille senza mai esser toccate (tranne la rimozione delle foglie più vecchie). Spero che si troveranno bene anche le Valli in vasca!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto