• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Rio240

Ocram

Utente
IMG_20180313_122822.jpg
Ecco la mia vasca:

Rio 240 filtro originale sostituita la pompa con una da 1000l/h al posto dell'originale da 600l/h
Illuminazione originale sostituita con un led Aquael leddy retrofit 6500°K 18w fotoperiodo 9h/giorno
Pompa di movimento koralina 1600l/h accesa nelle stesse ore dell'illuminazione
Sabbia Ambra, ciottoli del ticino di un garden, tronco e anubias (compromesso con la moglie) sfondo interno in forex nero

IMG_20180319_103528.jpg
Labidochromis Caeruleus 1/2 più 2 sopravvissuti da vari rilasci in vasca

IMG_20180327_215500.jpg
Protomelas Fenestratus Border 1/2

IMG_20180317_195354.jpg
Aulonocara Hueseri 1/2

IMG_20180403_201522.jpg
Piccoli di Placidochromis Electra 6 ancora da sessare anche se comincio a vedere un po' di azzuro

Premetto che so che la vasca è sovraffolata e che devo disfarmi o dei Caeruleus o degli Electra, ma sono molto indeciso, logica vorrebbe di togliere i gialloni anche se sono i veterani ( e la moglie non vuole) anche per alimentazione e habitat, gli Electra anche se sul forum già mi è stato risposto che sono tranquilli mi lascia perplesso la dimensione che possono raggiungere rispetto alla vasca.... accetto critiche consigli e tutto il necessario....

Scusate le qualità delle foto, fatte col cell e non sono un fotografo
 
Ultima modifica:
Da quello che vedo in foto i Placidochromis sono ancora molto piccoli quindi avrai ancora molto tempo per decidere ...i Protomelas hai anche il maschio in colore?

A livello di tecnica sei a posto così come il layout (accetta pure i compromessi della moglie,magari in futuro potrai avere un altra vasca :3:) quello che avrei fatto sicuramente se fosse una mia vasca è quello di usare sul fondo la "vera sabbia" e non un granulo grande sicuramente piacerebbe anche ai tuoi pesci vedi Aulonocara,Placidochromis,ecc..
 
Grazie dei consigli,
per la sabbia hai ragione dovrei procurarmi quella edile e sostituire in toto, questa però è stramatura (in vasca dal 2011),sicuramente come dici apprezzerebero di più, ma anche questa la sifonano per bene massima granulometria 1mm, se la miscelassi? Nel senso di metterne un buon 50% di edile con questa?

Protomelas in foto è il maschio purtroppo dalla foto non si nota ma si comincia a colorare d'azzurro aggiornerò appena prende più colore...
 
Ultima modifica:
Per aggiungere la sabbia non c'è problema ma prima devi lavarla molto bene...aggiungendola però il sedimento più fine finirà sotto quello più grossolano quindi nel giro di giorni settimane ti ritrovi al punto di prima con meno acqua e più fondo.

Un sistema potrebbe essere quello di aspirare acqua e sabbia dal fondo in vari step e poi aggiungere il nuovo fondo pulito magari in occasione di qualche cambio d'acqua.
 
Un sistema potrebbe essere quello di aspirare acqua e sabbia dal fondo in vari step e poi aggiungere il nuovo fondo pulito magari in occasione di qualche cambio d'acqua.

Grazie del consiglio, ma pensi che posso procedere con i pesci in vasca o dovrei pescarli tutti e procedere senza di loro?
 
Potresti sistemare la situazione anche con i pesci in vasca senza togliere e rimettere (doppio stress)l'importante è pulire bene la sabbia togliere la vecchia volendo anche con un retino fine senza aspirare e togliere acqua e mettere la sabbia pulita non con il secchio in vasca ma utilizzando magari un contenitore e "accompagnando" la sabbia sul fondo senza fare il "polverone".
 
Pensi che un sacco da 25kg per la mia vasca sarebbe sufficiente? Per il lavaggio basta metterla dentro a un secchio e risciacquare fin quando smette di fare quella "schiuma" bianca e l'acqua resta limpida giusto?
 
Ho il tuo stesso acquario,messi 25 kg,sono sufficenti.
Per il lavaggio,mettevo 5-6 kg di sabbia per volta in un secchio e risciacquavo per 3 volte. Circa 45 min.in tutto
Dopo 1 gg acqua perfettamente limpida.Io monto 2 filtri esterni.
Ciao.
 
Pensi che un sacco da 25kg per la mia vasca sarebbe sufficiente? Per il lavaggio basta metterla dentro a un secchio e risciacquare fin quando smette di fare quella "schiuma" bianca e l'acqua resta limpida giusto?

Sì basta...per la pulizia sai come fare,il consiglio che posso darti per ottenere un buon lavaggio è quello di lavare la sabbia in piccole quantità.
 
Buongiorno, ho pulito ieri, l'ho divisa in sei parti e fatta pian piano, oggi se riesco faccio il cambio, grazie per i buoni consigli.
 
IMG_20180411_201046.jpg

Ecco qui fatto, penso che se mia moglie non mi ha cacciato da casa oggi non mi caccia più, ho proceduto aspirando la sabbia a quadranti e sostituita con questa edile, accompagnandola al fondo con un bicchere graduato, ciò nonostante come si vede si è formata la sospensione, penso che si sistemerà a breve... il risultato finale mi sembra un po' più naturale, sicuramente più funzionale come suggeritomi da Misidori....

Ps ho aggiunto una verdura...

Ed eccolo a distanza di quasi 24h:

IMG_20180412_124536.jpg
 
Ultima modifica:
IMG_20180412_124854.jpg

La femmina di protomelas sembra che stia incubando, il maschio anche se non è in piena colorazione è possibile che abbia fatto il suo dovere? Con la popolazione che ho non dovrei incorrere in ibridazioni o sbaglio? Forma e pattern delle femmine è diverso...
Opinioni?!
 
Bravo hai fatto un bel lavoro...qualche giorno e l'acqua tornerà limpida.

Per i Protomelas ...il maschio si è colorato?Non hai notato fasi di corteggiamento?
 
Grazie,
già l'acqua si è risistemata, fasi di corteggiamento no lavoro su turni e non sempre posso osservarli, il maschio ancora non si è colorato perfettamente, si intravede l'azzurro ma null'altro, gli altri due maschi certi e adulti sono il giallone e il maschio di Hueseri che ho visto corteggiare e fecondare la sua femmina... e anche sulla femmina di hueseri si notava prima della fase di riproduzione sia il ventre gonfio che una certa esposizione della papilla genitale. ( scusate i termini magari poco tecnici)
 
Difficile saperlo ci sono casi in cui le femmine "ovigere"possano deporre le uova e e incubarle se il maschio non è presente o non è maturo sessualmente.
 
Ecco un piccolo video della mia vasca
Si vede la Hueseri incubante, di cui ho visto l'accoppiamento, anche se a me pare che non abbia nulla in bocca, ma non mangia sarà una settimana e il maschio di protomelas che si sta colorando
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto