• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Rio300 Centro America

Praticamente dovrò scambiare due maschi con due femmine.
Devo valutare bene se continuare su questa strada o cambiare...

Si per avere le riproduzioni e coppie sì....per mè ne vale la pena...:)

Marco mi potresti dire i valore della tua acqua? Vediamo se ci sono differenze importanti con la mia.

Sono in acqua di rubinetto dove nella mia zona è dura,ph alto durezze alte KH più basso del GH...il primo sta sui 12 il secondo sui 20....in vasca ho dei legni e riesco ad avere un PH che quando si abbassa non scende mai sotto il 7-7,5....non hanno problemi d'acqua..:104:
 
Nella stocklist di Le onde ci sono questi: Cryptoheros sp.Honduras Red Point "Blue Form"

Non conosco questa "Blu Form", ma potrebbere andare bene?
 
I miei, i progenitori, vengono da lì. In realtà da quel gruppo sono usciti anche degli albinotici.


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
 
Scusate se "sfrutto" questa discussione ma visto che stavo cercando informazione proprio su questi pesci ho pensato di poter chiedere qua, in caso contrario ditemelo che apro un topic apposito :)

sto raccogliendo informazioni per un eventuale futuro allestimento di un 200l lordi, e mi e`capitato sott'occhio questo bel pesciotto, da quel che leggo robusto e "pratico" perche` si trova a suo agio con valori simili all'acqua di rete.
Quello che vorrei capire e`una vasca dedicata a lui come dovrebbe essere allestita.. piante/legni/rocce? com'e`il suo biotopo d'origine?
eventuali coinquilini di "contorno" quali potrebbero essere? ho letto che xiphophorus helleri sarebbe papabile, volevo sapere se poteva esserci altro.

grazie :)
 
Scusate se "sfrutto" questa discussione ma visto che stavo cercando informazione proprio su questi pesci ho pensato di poter chiedere qua, in caso contrario ditemelo che apro un topic apposito :)

sto raccogliendo informazioni per un eventuale futuro allestimento di un 200l lordi, e mi e`capitato sott'occhio questo bel pesciotto, da quel che leggo robusto e "pratico" perche` si trova a suo agio con valori simili all'acqua di rete.
Quello che vorrei capire e`una vasca dedicata a lui come dovrebbe essere allestita.. piante/legni/rocce? com'e`il suo biotopo d'origine?
eventuali coinquilini di "contorno" quali potrebbero essere? ho letto che xiphophorus helleri sarebbe papabile, volevo sapere se poteva esserci altro.

grazie :)


Ciao, per l'allestimento io ho preso spunto da qui: http://www.youtube.com/user/lee1973n?feature=watch
Ovviamenti il risultato non è paragonabile, ma è comunque apprezzabile.

Se hai intenzione di proseguire con questo progetto, ti conviene fare un post tutto tuo. :)
 
Le Onde mi confermano della disponibilità delle femmine. Non potendo andare là sono costretto a farmele spedire.

Prima che arrivino voglio però modificare il layout; stasera farò delle prove.
 
Scusate se "sfrutto" questa discussione ma visto che stavo cercando informazione proprio su questi pesci ho pensato di poter chiedere qua, in caso contrario ditemelo che apro un topic apposito :)

sto raccogliendo informazioni per un eventuale futuro allestimento di un 200l lordi, e mi e`capitato sott'occhio questo bel pesciotto, da quel che leggo robusto e "pratico" perche` si trova a suo agio con valori simili all'acqua di rete.
Quello che vorrei capire e`una vasca dedicata a lui come dovrebbe essere allestita.. piante/legni/rocce? com'e`il suo biotopo d'origine?
eventuali coinquilini di "contorno" quali potrebbero essere? ho letto che xiphophorus helleri sarebbe papabile, volevo sapere se poteva esserci altro.

grazie :)

In un 200 litri vedo un po' stretti Cryptoheros e Xiphophorus. Nel mio 300 i Cryptoheros cutteri (più aggressivo dell'honduran red point) è praticamente impossibile tenerli insieme a Poecilia salvatoris. Ai tempi tenevo gli Xipho con Thorichthys. Se trovo il link nel mio blog ti posto la situazione.
 
Scusate se "sfrutto" questa discussione ma visto che stavo cercando informazione proprio su questi pesci ho pensato di poter chiedere qua, in caso contrario ditemelo che apro un topic apposito :)

sto raccogliendo informazioni per un eventuale futuro allestimento di un 200l lordi, e mi e`capitato sott'occhio questo bel pesciotto, da quel che leggo robusto e "pratico" perche` si trova a suo agio con valori simili all'acqua di rete.
Quello che vorrei capire e`una vasca dedicata a lui come dovrebbe essere allestita.. piante/legni/rocce? com'e`il suo biotopo d'origine?
eventuali coinquilini di "contorno" quali potrebbero essere? ho letto che xiphophorus helleri sarebbe papabile, volevo sapere se poteva esserci altro.

grazie :)

Ecco il link
http://mahengechromis.blogspot.it/2010/01/anno-nuovo-layout-nuovo.html
 
In un 200 litri vedo un po' stretti Cryptoheros e Xiphophorus. Nel mio 300 i Cryptoheros cutteri (più aggressivo dell'honduran red point) è praticamente impossibile tenerli insieme a Poecilia salvatoris. Ai tempi tenevo gli Xipho con Thorichthys. Se trovo il link nel mio blog ti posto la situazione.


grazie della risposta
neanche Platy vanno bene?

quindi o tengo gli honduran red point da soli oppure se voglio mettere xipho meglio mettere come "principale" dei Thorichthys?
 
Penso che come carattere vadano bene dei Goodeidi come Ameca splendens o Xenotoca eiseni.
I Thorichthys erano tra l'altro i più docili: affinis. In vasche superiori come litraggi si può fare. È il 200 litri che non lascia molti rifugi, a meno che tu non piantumi pesantemente.

grazie della risposta
neanche Platy vanno bene?

quindi o tengo gli honduran red point da soli oppure se voglio mettere xipho meglio mettere come "principale" dei Thorichthys?
 
In un 200 litri vedo un po' stretti Cryptoheros e Xiphophorus.

Livio il Rio 300 è 121cm lungo per 300 litri d'acqua comodi...credo che volendo tenere dei poecillidi con qualche pianta che crei zone superficiali non ci siano problemi di sorta...con i Criptoheros sp.honduran red point..... :)
 
Se vuoi tenere le tre coppie dovrai arredare la vasca dando tre territori differenti per le coppie,in fase di riproduzione diventano territoriali e le uniche rocce sono a sinistra...non sono pesci che difendono il territorio sulla sabbia quindi crea anche delle zone arredate in totale tre per le coppie....ti rimane da arredare la parte destra...con legni e rocce....le piante le vedrei se hai intenzione di mettere dei poecillidi che vivono la parte supeficiale della vasca....:104:
 
No rimarrò sempre con il trio 1m 2f, e successivamente, se tutto va bene, con solo la coppia.
Di contorno qualche xiphophorus helleri.
 
Livio il Rio 300 è 121cm lungo per 300 litri d'acqua comodi...credo che volendo tenere dei poecillidi con qualche pianta che crei zone superficiali non ci siano problemi di sorta...con i Criptoheros sp.honduran red point..... :)


penso che livleo stesse rispondendo a me, che ho "sporcato" il thread di Krom e con cui mi scuso :)
se ho bisogno di altre informazioni apriro`un thread apposito
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto