• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

strofinio continuo

Si appena posso faccio un filmato della situazione a parte gli sfregamenti ridotti e l'aumentata aggressività del dominante non ci sono segni di altra natura vedi respiraz. affannosa, scarsa inappetenza, puntini strani nulla del genere, ho fatto il cambio l'altro ieri di + del 50 % con aggiunta di nitrivec adesso dopo l'aglio tritato direttamente inserito in vasca sabato attendo l'evolversi della situazione, l'areatore e la luce neon sono accesi dalle 16 alle 23:30. Ovviamente doppio filtro interno a pelo d'acqua sempre accesi 24h.
 
io .... a naso direi parassitosi, probabilmente Dactylogyrus. Mooooolto frequente!!!!!!
Se il problema è parzialmente rientrato lascia perdere e tienili d'occhio, ma se la cosa riprende vigore, ed è probabile, io userei Neguvon a 0,1 gr /100 litri ... So che qualcuno storcerà il naso, ma su ciclidi non ho avuto mai problemi... se non si sbaglia il dosaggio!!!!! Togli però eventuali Loricaridi presenti.
 
Si adesso tengo monitorizzata la vasca...il problema sembra attenuato ho solo una forte puzza d'aglio in vasca ho fatto il cambio d'acqua 2 giorni fa, che dite passerà da sola? Vedo dei pezzetti ancora sul fondo non mangiati dai ciclidi, marciranno?
 
Aspirati o meglio non si vedono + e la vasca nn puzza d'aglio come prima...ho aggiunto un pò di piantina di aloe vera e verdura sbollentata che hanno gradito, lo strofinamento continua purtroppo e sembra piuttosto localizzato verso la testa, c'è smagrimento anche se i pesci mangiano e stazionamento sul fondo, potrebbe essere parassitosi intestinale e della pelle a breve tratterò vasca e abitanti con faunamor! Speriamo bn!!!
 
Hai ragione ma dai strofinamenti sembrerebbero parassiti della pelle anche se ieri la saulosi ci ha lasciato con problemi gravi alla vescica natatoria...forse sarà meglio usare flagyl?
 
Si probabilmente la poverina era molto indebolita da flagellati e parassiti della pelle che non ha resistito il resto della popolazione mangia voracemente anche se si strofinano ancora abbastanza non hanno segni di smagrimento...aspetto che le temperature in aumento dei prossimi giorni facciano soccombere i parassiti senza ancora intervenire medicalmente...la vasca è avviata da un mese!☺
 
Spero che sia rimasta solo la parassitosi della pelle e forse delle branchie come malattia perchè nessun altro pinnuto per fortuna ha gli stessi sintomi della saulosi che ci ha rimesso le pinne, mangiano con molto voracità anche se lo strofinio in modo ridotto è ancora presente soprattutto a luci accese di pomeriggio/sera, la temperatura questi giorni è sui 27/28 gd in vasca e spero che a breve con l'innalzamento delle temperature e con altri cambi d'acqua del 30% questi parassiti o presunti siano definitivamente debellati senza intervenire chimicamente!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto