• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Sud americano in smantellamento

Mauro73

Utente
Queste sono le ultime settimane di vita del mio angolo sudamericano, non lo dismetto ma semplicemente trasferisco gli abitanti in una casa piu grande.
acquario4.jpg

Acquario 400 lt con un ghiaietto fine sul fondo e radice come unico arredo (sono stato molto minimalista) abitanti 5 satanoperca leucosticta, 6 altum rio inirida F3, panaque L90, L128, L014, L007, L018, 4 sturisoma.
IMG_7901a.jpgIMG_7935a.jpgIMG_7927a.jpgIMG_7918a.jpgIMG_7911a.jpgIMG_7907a.jpgpt.jpgBaryancistrus L18.jpg


spero di non aver esagerato con le foto :n020:
 
le satano sono splendide...l'altum è un pesce che in foto nn rende mai :)

hai fatto benone a trasferirli in una casa + grande...quanto grande? io gli dedicherei almeno un 2mt con colonna d'acqua netta da almeno 60cm!!!

non sn un appassionato di L...ma son sempre belli...quando si fan vedere :)
 
Complimenti Mauro,
bella vasca e pesci bellissimi.....sicuramente nella vasca più grande staranno ancora meglio,mi piace il layout con la radice e sabbia.....sempre belli anche i tuoi loricaridi...nelle foto hai anche il loricaride chiamato golden nugget...?
Hai avuto riproduzioni di questi pesci..??

Con le foto non si esagera mai......:104:
 
Grazie, questa è una classica 150x50x60 la nuova è 160x65x75 ho calcolato la misura per avere almeno 60 cm di acqua netta in colonna, purtroppo non ho spazio maggiore in lunghezza sono arrivato al massimo (o elimino la credenza ma non sono sicuro sia una buona idea).
Gli altum sono ancora cuccioletti, hanno solo 1 anno di vita e stannoa ncora crescendo nessuna riproduzione, invece i satanoperca si ogni tanto riescono a riprodursi.... dico ogni tanto perchè io non gli metto molto mano e molto spesso vengono predati tutti i piccoli o addirittura gia le uova, capita qualche volta che riescono a portarli a nuoto libero gli avannotti allora li separo ma solo se so che qualcuno me li prende.
misidori si il baryancistrus L018 chiamato anche golden nugget motlo bello ma tra i piu timidi.... per vederlo devo fare le accrobazie.
 
i pesci sono davvero belli e in forma... sicuramente nella vasca nuova staranno meglio... certo una vasca un po' più lunga avrebbe aiutato... però l' altezza in più aiuterà sicuramente la crescita degli angeli :104: portesti postare anche i valori?
 
Vorrei spezzare una lancia a favore delle vasche profonde (che io amo particolarmente).
Io di recente ho trasferito degli Haplo da una vasca di 100x50 in una da 95x75 e vi garantisco che la profondita conta tanto o quasi quanto la lunghezza!
Forse questa convinzione dove la profondita incida poco sulla vita dei ciclidi in acquario è dovuta probabilmente alle comuni vasche dove il rapporto lunghezza / profondita va da un 2/1 per le vasche 100x50 fino a rapporti 4/1 per vasche da 200x50 ed ancora maggiori per chi ha la fortuna di avere vasche enormi, dove quindi la profondita è una componenete veramente minore.

Io sono invece convinto che tra una vasca passare da 150x50 ad una vasca 160x65 i pesci trarranno dei vantaggi quasi al pari di quanti ne trarrebbero in una vasca da 200x50 (sopratutto se territoriali !).
... ovviamente so che stiamo entrando in un argomento dove fioccano le eccezioni e le peculiarita di alcune specie su altre, comunque in linea generalela mia esperienza mi porta a dire quanto.
 
Ultima modifica:
Vorrei spezzare una lancia a favore delle vasche profonde (che io amo particolarmente).
Io di recente ho trasferito degli Haplo da una vasca di 100x50 in una da 95x75 e vi garantisco che la profondita conta tanto o quasi quanto la lunghezza!
Forse questa convinzione dove la profondita incida poco sulla vita dei ciclidi in acquario è dovuta probabilmente alle comuni vasche dove il rapporto lunghezza / profondita va da un 2/1 per le vasche 100x50 fino a rapporti 4/1 per vasche da 200x50 ed ancora maggiori per chi ha la fortuna di avere vasche enormi, dove quindi la profondita è una componenete veramente minore.

Io sono invece convinto che tra una vasca passare da 150x50 ad una vasca 160x65 i pesci trarranno dei vantaggi quasi al pari di quanti ne trarrebbero in una vasca da 200x50 (sopratutto se territoriali !).
... ovviamente so che stiamo entrando in un argomento dove fioccano le eccezioni e le peculiarita di alcune specie su altre, comunque in linea generalela mia esperienza mi porta a dire quanto.


io sn passato col mio sud america da un 150x50x55h nette a 200x50x50h nette....a livello visivo i pesci nuotano di +...a livello territoriale non ho ancora avuto ripro per dirti se si notan differenze sulle dimensioni dei territori con una vasca + lunga...

anche io però apprezzo le vasca con rapporti 2/1...un 200x100x70h sarebbe un sogno...e nn credo che avrei problemi ad ospitare gli stessi pesci di un 260x70x70...pur perdendo 60cm di lato lungo...con lo stesso litraggio
 
X Samuele, come ho scritto la vasca piu lunga purtroppo non posso permettermela anche se non si sa mai... solo pochi anni fa ho preso la mia prima vasca ed era 60x30 e gia mi sembrava un signor acquario :rolleyes: ad ogni modo per rispondere alla tua domanda come valori tengo il ph leggermente acido kh 3.5/4 Gh 6/7 T 28°/28.5°
X tutti, ovviamente tutti d'accordo che piu la vasca è grande meglio è !! però considerando nel mio specifico caso gli abitanti gli L non hanno bisogno di grandi litraggi e nemmeno i Pterophyllum che come sapete prediligono piuttosto vasche alte per sviluppare bene le pinne poi se un domani sarò fortunato e troverò una coppia nel mio gruppo probabilmente terrò solo quella separandomi dagli altri.
I Satanoperca sono gli unici che potrebbero aveve davvero bisogno di spazio lo so, non dico che per loro sia il top ma li ho da piu di un annetto la coppia ha delimitato il suo territorio difendendolo ogni volta che devono deporre non hanno una marcata aggressività conspecifica solo qualche scaramuccia ma roba davvero da poco, mentre per il resto del tempo vivono in branco che sembrano corydoras al pascolo.
Vorrei poter separare e tenere solo la coppia ma non riesco appena infilo il retino si raggruppano tutti e non riesco piu a distinguerli dagli altri.

P.S. magari potessi farmi un 200x100x100 !!!!!!
 
ciao Mauro, felice di leggerti anche qui. sono contento che hai cambiato idea e gli ptero non li vendi più ;)
anche io sono un'amante della vasca più larga che alta, il mio sogno è un 300x100x100h un bel 3000lt tondo tondo :emiticon_3d_Yes:
 
Figurati io sogno il 200 tu addirittura il 300 ahahahaha
In verità non ho mai voluto venderli, ma la bolletta dell'enel mi sta costringendo a farlo, negli ultimi 2 mesi sono stato piu dentro che fuori dall'ospedale per un intervento alla caviglia e in questo periodo se ne è occupata la mia ragazza dandogli da mangiare tutti i giorni e facendo anche una cura per flagellati nel frattempo dato che 2 altum purtroppo sono sempre soggetti ad attacchi piu o meno frequenti (sono rimasti nettamente indietro di crescita).... insomma fatto sta che occuparsene lei, curarli e vederli di nuovo mangiare ha scatenato l'effetto materno e ora si è straaffezzionata.... non vuole che li vendo !!
Gia a me non piaceva tanto l'idea, poi come si fa ad andare contro la donna ? hanno sempre il coltello alla parte del manico metti che mi inscena uno sciopero ?

:n024:

Scusate questa divagazione, ma è la verità, ho acquistato a gennaio la nuova vasca realizzata apposta con la colonna d'acqua per gli altum e ora appena riesco a mollare le stampelle non vedo l'ora di riempirla.

vasca.jpg
 
Dimenticavo, una cosa importante nelle vasche con una buona colonna d'acqua è che in alcuni pesci si nota molto di piu il livello di nuovo, nelle vasche precedenti dove avevo 35/40 cm di acqua vedevo tutti i pesci che nuotavano in ogni zona alta, bassa e media..... piu la colonna d'acqua aumenta piu si possono notare i comportamenti piu naturali di questi pesci che se si tratta di pesci da fondo non salgono mai in superficie come il contrario se sono pesci da superficie non scendo mai sotto un certo livello.
A me questa cosa è piaciuta molto.
 
beh auguri di un presto recupero! anche io mi sono appena ripreso dalla rottura dei legamenti della caviglia e capisco bene la situazione :(
per i flagellati purtroppo è normale, gli ptero e i dischi sono i più sensibili verso certe patologie e non si è mai sicuri di averli debellati, basta il minimo stress perchè questi tornino all'attacco :(

ps
avendo la vasca lunga 2mt o quasi ti viene naturale vederla "piccola" :n020:
 
Mauro, hai dei pesci bellissimi! Soprattutto mi piacciono gli altum che vedo molto in forma e con pinne particolarmente lunghe ... sono sempre stati un mio "pallino".

Per questa specie l'altezza della vasca è ovviamente molto importante e credo che nella nuova staranno molto meglio, ma se è 75 cm come mai pensi che ne avrai solo circa 60 di colonna d'acqua?


Un'altra curiosità, come fai a dire che i tuoi pesci soffrono di flagellati e, soprattutto, di solito come li tratti?
 
Per questa specie l'altezza della vasca è ovviamente molto importante e credo che nella nuova staranno molto meglio, ma se è 75 cm come mai pensi che ne avrai solo circa 60 di colonna d'acqua?

Perchè la vasca è da 75 ma è chiusa, ci sono 10 cm nella aprte superiore per l'appoggio dei neon.... e ho fatto il conto di 5 cm per il fondo.


Un'altra curiosità, come fai a dire che i tuoi pesci soffrono di flagellati e, soprattutto, di solito come li tratti?

I pesci smettono di nutrirsi, inizialmente sono disinteressati fin che non mangiano piu nemmeno le cose piu prelibate, me ne accorgo perchè o tentano di mangiare ma poi sputano oppure si disinteressano proprio.
La cura è sempre la stessa termoterapira per 3 o 4 giorni e se non si risolve gia così un trattamento con metronidazolo per 4 o 5 giorni, con questi 2 sistemi ho fino ad ora risolto sempre.
Ho un dubbio, che presto fugherò, che i satanoperca nonostante siano i ciclidi piu pacifici che conosco intimoriscano i 2 giovanotti (altum) che probabilmente sono piu timorosi degli altri.
 
alla sintomatologia aggiungerei le feci mucillagginose.

Hai ragione me ne ero scordato perchè ormai non ci faccio piu caso, i miei soggetti sono sempre gli stessi 2 quindi alle prime avvisaglie parto in 4° con la termoterapia e se non risolvo via col resto..... ma le feci sono indice importante (anche se non sempre facile da vedere)
 
Ciao, intanto complimenti per i pesci e per come li mantieni..
Cosa intendi per termoterapia?
Anch'io ho avuto in passato problemi simili ai tuoi e mi piacerebbe avere un'arma in più per risolvere il problema..
 
innalzi di 3/4° la temperatura per 2/3gg, in genere se non sono troppo debilitati (i pesci mangiano ancora) l'organismo combatte i flagellati, se i pesci cominciano a sputare il cibo alla t° maggiorata aggiungi del metronidazolo (flagyll in compresse) inizialmente lo sbricioli o lo sciogli nel cibo, se la malattia è in stadio avanzato (pesce si isola, smette di mangiare, livrea più scura ecc...) è meglio isolare l'esemplare o gli esemplari e trattarli in vasca di quarantena con una compressa ogni 50lt.
 
innalzi di 3/4° la temperatura per 2/3gg, in genere se non sono troppo debilitati (i pesci mangiano ancora) l'organismo combatte i flagellati, se i pesci cominciano a sputare il cibo alla t° maggiorata aggiungi del metronidazolo (flagyll in compresse) inizialmente lo sbricioli o lo sciogli nel cibo, se la malattia è in stadio avanzato (pesce si isola, smette di mangiare, livrea più scura ecc...) è meglio isolare l'esemplare o gli esemplari e trattarli in vasca di quarantena con una compressa ogni 50lt.

con i tropheus ho avuto buoni risultati trattando tutta la vasca e inalzando la temp di 2° soli...ma se la cosa è i nfase avanzata non è peggiorativo l'aumento ti t?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto