• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Tropheops

Miles

Moderatore
E' un genere di cui si parla poco, ma che a me affascina tantissimo, qualcuno sta allevando qualche specie del genere e ha voglia di raccontarci la sua esperienza? c'è qualche specie che può essere allevata in vasche non enormi 120-150 cm?

Ciao a tutti
Miles
 
Su non fate i timidi,in passato Miles ho avuto i red cheek e dal Malawi riportai insieme a Francesco dei gracilor ma i miei preferiti sono i microstoma di otter point...:104:
 
Ciao Miles

Appena ho visto che mi hai scritto sulla mia discussione e poi ho trovato questa..
Hai fatto bene aprire una discussione del genere:emiticon_3d_Yes: perché ci vuole un pò di aiuto per alcune specie bellissime che hanno una "brutta" reputazione tra gli appassionati a causa dei preconcetti sulla base di un'errata interpretazione delle informazioni o dell'esperienze negative personali ..
Si parla poco di Tropheops perché forse non sono molti che hanno il "corraggio" di averli in vasca;)

Ribadisco quello che ho già detto sul discorso "aggressività" :
Non sono d'accordo con "la stigmatizzazione" di alcune specie che vengono classificate come "Highly Aggressive" o "Aggressive" -com'è il caso del "criminale" Tropheops di cui tutti abbiamo sentito delle storie "horror" (nella mia vasca contro tutte "le regole del gioco", ho deciso di provare con Tropheops Mauve Yellow - fine adesso, direi che non ho sbagliato - il criminale Tropheops Mauve si comporta come qualsiasi mbuna e il suo livello di agressività non supera quello di uno Moorii o Jalo - attenzione: almeno nella mia vasca! ;)).
Questa pubblicità negativa non fa bene ne a questi bei ed interessanti pesci , nemmeno a noi!

Quando uno dei miei amici da Romania ha visto questo "reverse" trio 2M/1F di Tropheops Mauve Yellow Magunga nella mia vasca , subito mi ha detto: "Perché hai scelto di mettere questa specie in questa vasca?? Non hai paura che i Tropheops ti amazzeranno tutta la popolazione_??:confused: Hai visto quello che si dice su di loro? Guarda qui:...(e mi ha datto uno link da un sito americano in cui qualcuno raccontava la sua brutta esperienza con una specie di Tropheops- il maschio ha ammazzato tutto intorno a lui- con un finale tragico però senza di dare nessuna informazione in più sulla dimensione della vasca , sulla popolazione ecc. ) "

No, non ho e non ho avuto paura quando ho deciso di inserire questa specie nella mia vasca vicino agli "inseguitori blu" e tanti altri, pur sapendo e conoscendo tutto cio che si scrive e si dice.
Ero consapevole sin dall'inizio che , malgrado la grande capienza della vasca, qualcosa poteva andare storto però ho deciso di provare con loro per smontare proprio queste storie "da incubo".

La situazione nella mia vasca con l'arrivo dei Tropheops non si è cambiata.Non ho visto pesci stressati dai Tropheops
Il maschio dominante difende una zona nell angolo destro posteriore essendo molto intollerante con il maschio sottomesso . Per questo direi che è megliò di aver 1 solo maschio e 2-3 femmine in una vasca .
Ho avuto anché una riproduzione e non ho notato un livello più alto di agressività del dominante durante l'evento.

Come una stranezza per cui non ho una spiegazione - c'è stata una situazione qualche mese fa , in cui il maschio sottomesso in un giorno si è "svegliato" comportandosi come un vero dominante - i ruoli sono cambiati improvvisamente - l'oppresso è diventato l'oppressore:D Il vero Re ha dovuto abbandonare il trono per un giorno. Il maschio sottomesso si è mantenuto la sua colorazione di "sottomesso" in tutta questa facenda però come comportamento potevo giurare che si tratta din un vero dominante- In più, la sua intolleranza si è espansa anché agli altri.
La situazione tornò alla normalità il giorno dopo.Anché se viene schiacciatto sempre, il sottomesso quando il dominante non è vicino, non perde l'occassione di corteggiare la femmina.

La mia esperienza con loro la ritengo come una positiva. La linea di separazione tra una esperienza positiva e una negativa è molto sottile.
Quali sono gli "ingredienti speciali" per allevare in condizioni di "sicurrezza" il "criminale" Tropheops - io dico che non ci sono!;)Come ho già detto: ogni vasca è unica così come ogni individuo è unico
Però , almeno per quello che ho notato io , alcune "linee guida" si possono trarre:

- ci vuole una vasca grande - almeno 500L per un trio
- il rapporto ideale - 1 maschio e più femmine
- i Tropheops devono essere abbinati con specie di Mbuna (anché con Haps) di dimensioni almeno simile o megliò piu grandi
- il sovrafollamento "leggero" della vasca può essere d'aiuto in questo caso.

Non posso dire che la mia (positiva)"l'esperienza" con questi Tropheops si può ripetere anché nel vostro caso (anche se diciamo, saranno delle condizioni simili).E 'un pesce con un temperamento (senza dubbio) forte, ma non è un criminale ...in determinate circostanze, su un "terreno fertile", l'allevamento di questa specie potrebbe essere problematico e anche si può lasciare con risultati spiacevoli (tutto dipende da noi ;))

Mettiamo un paio di foto con loro:.
Il trio:


Maschio dominante:




Particolarità della colorazione -Maschio dominante:


Maschio dominante cercando di atrarre la femmine nel suo territorio:


Maschio sottomesso:



Qui cercando di corteggiare la femmina:


Femmina:



Avannotto:

-quasi 1cm:


-4-5cm:


Dire che vale la pena almeno di provare ad averlo!;)
 
ciao,
io ho allevato per un po di tempo dei tropheops red fin hai reef wild.
erano cosi in forma che non sembravano selvatici:

dsc_0146.jpg dsc_0140.jpg dsc_0142.jpg

secondo me e uno dei tropheops piu belli.
anche la femmina e molto particolare in quanto acquista una colorazione praticamente rosa con i riflessi.
io li tenevo in 150 cm con hongi e altre spece abbastanza dinamiche.
inutile dire che appunto gli inquilini devono essere all'altezza poiche e uno mbuna di carattere e di stazza, ragion percui e meglio allevarlo in vasche full mbuna altrimenti tende a tonnizzare. questi esemplari come ho detto prima, nonostante fossero wild erano in formissima in quanto li ripescammo dal laghetto di valerio ahiko dove si fecero una bella vacanza estiva che gli ho giovato. di solito si trova la varieta di usisya anziche hai reef , le differenze sono poche comunque.
 
Bellissimi pesci, vi ringrazio per le informazioni.
Da quanto ho capito li avete allevati tutti e due in vasche molto grandi, Marco tu in che vasca hai allevato red check e gracilior?

Ciao
Miles
 
Marco tu in che vasca hai allevato red check e gracilior?
La mia esperienza con questi pesci Miles si riferisce alla metà degli anni novanta fino ai primi anni del 2000.....a quei tempi non c'era il digitale e non ero preso dalle foto ma poi mi son scatenato tutto in una volta grazie anche alla subacquea forse dovrei avere delle dia da digitalizzare.....in sostanza a quei tempi ho allevatoe riprodotto questi pesci in vasche dai 200-ai 350 lt cioò che avevo a quel tempo.

Forse il red cheek diventa un pò più grande del gracilor,ma non hanno un alta aggressivita extraspecifica quindi tollerano molti pesci mentre intraspecifica è il contrario....ho avuto maschi con molte femmine...nei gracilor che sono più piccoli le femmine nascono con due colorazioni differenti così come in natura,mentre i microstoma forse i più piccoli sono molto belli sia come forma e colore,quelli li ho toccati con mano ma sono rimasti nel lago.:104:

Belle foto ed esemplari Cristian ed Andrea...:3:
 
ho allevato e riprodotto la stessa specie di cristian in una vasca di due metri
la popolazione di base era formata da

tropheops mauwe yellow
mwlanochromis auratus
labidichromis hongi
maylandia zebra chilumba
piu una coppia di tyrannochromis nigriventer

il tropheops era il piu territoriale , legatissimo al suo territorio che non abbandonava mai e in cui non faceva entrare nessuno
a parte il tyranno naturalmente

direi che è lo mbuna piu territoriale che abbia mai avuto , credo che il maschio sia vissuto senza avere mai oltrepassato la metà della vasca
 
Bellissimi Red fin Hai Reef , Andrea! Sono in imbarazzo di scelta ! Non saprei dire quale mi piace di più! ll genere Tropheops nasconde molti "gioielli"..

Guardate lo Gracilior "in the wild"..una meraviglia!


e lo Red Cheek:
t_sp_redcheek_likoma_.jpg
 
Ultima modifica:
ciao,
io ho allevato per un po di tempo dei tropheops red fin hai reef wild.
erano cosi in forma che non sembravano selvatici:

Vedi l'allegato 13635 Vedi l'allegato 13636 Vedi l'allegato 13637

secondo me e uno dei tropheops piu belli.
anche la femmina e molto particolare in quanto acquista una colorazione praticamente rosa con i riflessi.
io li tenevo in 150 cm con hongi e altre spece abbastanza dinamiche.
inutile dire che appunto gli inquilini devono essere all'altezza poiche e uno mbuna di carattere e di stazza, ragion percui e meglio allevarlo in vasche full mbuna altrimenti tende a tonnizzare. questi esemplari come ho detto prima, nonostante fossero wild erano in formissima in quanto li ripescammo dal laghetto di valerio ahiko dove si fecero una bella vacanza estiva che gli ho giovato. di solito si trova la varieta di usisya anziche hai reef , le differenze sono poche comunque.

Sono questi?http://www.malanyika.com/products/2053-tropheops-red-fin-hai-reef.aspx
 
io ho da qualche mese i tropheops chilumba in trio.
li ho in una vasca full-mbuna 160x60x60 con:
1/2 m. zebra chilumba luwino
1/2 labeotropheus trewavasae red chilumba
1/2 pseudotropheus polit
1/1 m. red estherae
1/2 m. membe deep

quando li ho presi erano tutti e tre gialli, il maschietto (ora sui 6 cm) è quasi completamente diventato blu....
quando ha avuto questo "cambiamento", ha iniziato a corteggiare le sue femmine in maniera quasi ossessiva....non le ha mai ferite ma le inseguiva ovunque....
ora sono entrambe coperte....(pensa che una femmina è + grossa di lui -circa 8cm- in quanto è stata presa molto prima)....a livello caratteriale è pur sempre un mbuna tosto...
la cosa che ho notato nelle mie 2 femmine è che c'è molto attrito tra loro...si inseguono e si scacciano reciprocamente, questo al di la se sono in periodo riproduttivo o meno...

la mia esperienza, cmq, mi porta a consigliarlo a chiunque abbia una vasca di un certo litraggio e allestita con molte rocce,tane, ripari.....
e a mio avviso è un pesce che non dovrebbe mancare in una vasca mbuna...

questa è una foto in cui erano tutti e tre (la femmina + grossa a sx , il maschio sotto e la seconda femmina sopra) dello stesso colore
IMG_7039b.jpg
questa è della femmina + grossa
IMG_8350b.jpg
questa è del maschietto che inizia a cambiare livrea
IMG_8394b.jpg
 
Ultima modifica:
anche io ho dei tropheops mauve yellow chilumba, sono ancora piccoletti.. il maschio sta cominciando a mostrare la barratura
sono in una vasca di 150 cm con cynotilapia hara, m.estherae, l.carareulos, l. hongi....
al momento non noto episodi di aggressività extraspecifica e quella intraspecifica si limita a brevi inseguimenti che terminano senza conseguenti,
per il momento non sembrano pesci estremamente territoriali..

sono pesci bellissimi e forse un po snobbati in favore di altri mbuna
 
Ultima modifica:
anche io ho dei tropheops mauve yellow chilumba, sono ancora piccoletti.. il maschio sta cominciando a mostrare la barratura
sono in una vasca di 150 cm con cynotilapia hara, m.estherae, l.carareulos, l. hongi....
al momento non noto episodi di aggressività extraspecifica e quella intraspecifica si limita a brevi inseguimenti che terminano senza conseguenti,
per il momento non sembrano pesci estremamente territoriali..

sono pesci bellissimi e forse un po snobbati in favore di altri mbuna

ciao silvestro....forse avrai sbagliato a scrivere....
ma i tropheops che hai tu sono pescati a magunga non a chilumba:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto