• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

problema grave

no, sui parassiti non funziona, ma se hai iniziato con quel trattamento continua, del resto in caso di infestazioni da parassiti prolungate si sviluppano quasi sempre infezioni batteriche secondarie che il baytril può bloccare, nel frattempo però attrezzati per trattare contro i parassiti, i prodotti (speriamo che non servano mai!!!) è bene averli sempre a portata di mano.
Una raccomandazione, se usi la formalina ricordati che è una brutta bestia, tossica, pericolosa per contatto, irritante, e la formaldeide che si libera nell'aria cancerogena, quindi, anche se la quantità che potresti usare è veramente limitata, cambia l'aria della stanza dove tieni l'acquario dove la usi, nelle 24 ore successive al trattamento.
 
Dopo due giorni di trattamento il prurito continua a manifestarsi in tutti gli esemplari, l'aulonocara più colpita non sembra migliorata, restano le macchie sulle pinne e respiro affaticato.

Cosa faccio se non noto miglioramenti? premettendo che non mi fido di maneggiare formalina...
 
Dopo due giorni di trattamento il prurito continua a manifestarsi in tutti gli esemplari, l'aulonocara più colpita non sembra migliorata, restano le macchie sulle pinne e respiro affaticato.

Cosa faccio se non noto miglioramenti? premettendo che non mi fido di maneggiare formalina...
 
Oggi ho notato le macchie sulle pinne leggermente migliorate, però i pruriti restano.

Fabio, non conosco specialisti in koi dove altro posso trovare l'FMC già pronto?
 
Oggi ho notato le macchie sulle pinne leggermente migliorate, però i pruriti restano.

Fabio, non conosco specialisti in koi dove altro posso trovare l'FMC già pronto?
 
le pinne sono migliorate perchè il baitryl ha eliminato l'infezione batterica secondaria, ma i parassiti restano, se proprio non vuoi usare la formalina che ritengo comunque la soluzione migliore (spero di non averti spaventato con le mie raccomandazioni, ma credo che si debba essere sempre correttamente informati sui prodotti chimici che si usano!!!) prova con dei bagni di sale brevi.
Prepari una soluzione di sale grosso e acqua (20 grammi litro) e ci tieni i pesci uno/due minuti, tenendoli d'occhio! Se ti sembra soffrano troppo interrompi se lo reggono bene puoi andare fino a tre minuti, poi li rimetti in acquario.
Il trattamento non è efficace come quello con formalina e probabilmente andrà ripetuto, ma riduce in modo significativo il numero di parassiti sulla pelle del pesce.
Io però userei la formalina, usato con le dovute accortezze rimane l'antiparassitario più efficace!
 
le pinne sono migliorate perchè il baitryl ha eliminato l'infezione batterica secondaria, ma i parassiti restano, se proprio non vuoi usare la formalina che ritengo comunque la soluzione migliore (spero di non averti spaventato con le mie raccomandazioni, ma credo che si debba essere sempre correttamente informati sui prodotti chimici che si usano!!!) prova con dei bagni di sale brevi.
Prepari una soluzione di sale grosso e acqua (20 grammi litro) e ci tieni i pesci uno/due minuti, tenendoli d'occhio! Se ti sembra soffrano troppo interrompi se lo reggono bene puoi andare fino a tre minuti, poi li rimetti in acquario.
Il trattamento non è efficace come quello con formalina e probabilmente andrà ripetuto, ma riduce in modo significativo il numero di parassiti sulla pelle del pesce.
Io però userei la formalina, usato con le dovute accortezze rimane l'antiparassitario più efficace!
 
Figurati Mauro è giustissimo essere a conoscenza delle proprietà delle sostanze, mi sembra di capire che l'FMC, che contiene formalina appunto, già preparato sia la soluzione migliore
 
ragazzi con i farmaci non dobbiamo fare confusione ....i farmaci citati da fabio non sono antibiotici ma sono antimicotici attivi su candida albicans e su alti miceti e quindi non hanno azione su alcun batterio ne aerobio ne anaerobio se i pesci sono colpiti da batteri bisogna curarli con antibiotico ad ampio spetro come la specialità baytril
 
giannighezzi ha scritto:

in questo caso, abbiamo visto che i migliori trattamenti li abbiamo avuti, combinando insieme flagyl (metronidazolo) una pastiglia ogni 25L di acqua e baytril (enrofloxacina) 1 pastiglia ogni 100L di acqua.
se i "pruriti" e i puntini bianchi non scompaiono entro 2-3 giorni, in genere combiniamo anche un trattamento con FMC (verde malachite blu metilene e formaldeide).
dopo 5 gg cambio del 50 di acqua e se necessario ripetiamo il trattamento.

Ho seguito questo trattamento con alcune piccole variazioni consigliate da chi mi ha procurato l'FMC, non avendo ricevuto indicazioni sul dosaggio:
-giorno 1-3: flagyl + baytril
-al quarto giorno ho effettuato un cambio del 25%, e usato 10ml/30litri di FMC insieme ad antibiotico generico
-il quinto (oggi) 5ml/30l FMC, questo devo ancora farlo
le macchie sono sensibilmente diminuite, i pruriti però restano.
 
L'unica cosa che posso dirti è di non fare NESSUN trattamento con antibiotico,antibatterico,antiprotozoario o roba simile per meno di 5 giorni (ma anche 6). Altrimenti il patogeno riemerge e hai solo rischiato di indurre farmacoresistenza.

Per la formalina non so[:I]
 
Oggi il trattamento è finito, le macchie sono regredite moltissimo, ma il prurito è rimasto e un paio di esemplari si grattano in modo molto forte...
Cambio l'acqua oggi? e poi ripeto il trattamento?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto