• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Delucidazioni su Pseudotropheus (Maylandia-Metriaclima) fainzilberi OB Mbenji

Mraiconi

Socio AIC
Ciao a tutti,
leggo su una disponibilità di un venditore l seguente scritta: pseudotropheus fainzilberi OB (provenienza Mbeji) io non laconosco e sono curioso in merito. Qualcuno ha foto o notizie in merito?
Ho presente la varietà di Lundo ma questa no.
L'ho cercata in inernet sia come mtiacima che come pseudotropheus, maylndia e metriaclima maho trovto solo qualcosa che assomiglia a "mbenji" e precisamente "njambe".
Grazie
 
Ultima modifica di un moderatore:
Scusate ma la tastiera dell'ufficio è dislessica e un po' anche io ripeto il post perché non posso correggere più :

Ciao a tutti,
leggo su una disponibilità di un venditore la seguente scritta: pseudotropheus fainzilberi OB (provenienza Mbeji), io non la conosco e sono curioso in merito.
Qualcuno ha foto o notizie in merito?
Ho presente la varietà di Lundo ma questa no.
L'ho cercata in internet sia come pseudotropheus che come maylandia e metriaclima ma ho trovato solo qualcosa che assomiglia a "mbenji" e precisamente "njambe".
Grazie


Aggiungoche consco il metriaclima mbenji ma non credo che si tratti di "fainzilberi".
 
Ultima modifica:
Scusate ma la tastiera dell'ufficio è dislessica e un po' anche io ripeto il post perché non posso correggere più :

Ciao a tutti,
leggo su una disponibilità di un venditore la seguente scritta: pseudotropheus fainzilberi OB (provenienza Mbeji), io non la conosco e sono curioso in merito.
Qualcuno ha foto o notizie in merito?
Ho presente la varietà di Lundo ma questa no.
L'ho cercata in internet sia come pseudotropheus che come maylandia e metriaclima ma ho trovato solo qualcosa che assomiglia a "mbenji" e precisamente "njambe".
Grazie


Aggiungoche consco il metriaclima mbenji ma non credo che si tratti di "fainzilberi".

Massimo puoi farti mandare delle foto dei pesci? :3:
 
Conosco una persona che li ha comprati, ma dovrebbe mandarli lui o il venditore ora non voglio creare un caso, più che altro volevo capire se esisteva la specie. Se avrò la possibilità di postare foto lo farò ma dovrei avere il consenso dell'acquirente o del venditore, a seconda di che me le può dare, non voglio generare problemi.
 
Ultima modifica:
Ciao Massimo può darsi che siano Metriaclima Fainzilberi provenienti dall'isola di Mbenji ma non da Makonde.
Non li ho mai sentiti.
Facci sapere
 
In effetti io ero interessato agli esemplari pescati a Lundo che hanno i maschi OB molto rari in natura, so che anche a makonde ci sono Fainzilberi ma non conoscendo questi di Mbenji volevo saperne di più. Tutto qui.
 
Ultima modifica:
Ecco delle foto che ho potuto reperire dei Franzilberi ob "mbenji".I ciclidi sono abbastanza piccini e sono difficili da fotografare perchè sempre in movimento,sono grossi sui 5/6cm.Le foto sono state scattate nelle vasche di Africafishes
1521489_10203131880766932_705617471_n.jpg1472135_676458532386026_1746386739_n.jpg
 
Grazie Antonio, in effetti da quanto si vede sono un po' diversi dai Lundo. La testa sembra diversa. Ma sono piccoli mi sa, se non sbaglio sui 5 cm ?
 
si massimo sono sui 5/6 cm,piu o meno la taglia è quella approsimativamente,quell altro fine sett dovrebbero arrivarne degli altri,visto che sono subito finiti ^_^
 
Grazie per le foto Mrsmit,

A guardarle sono moooolto dubbioso che siano Fainzlberi......forma della testa, posizione bocca e pattern dell'esemplare a dx (chi ci ricorda??)

Ma posso benissimo sbagliarmi
 
Temo sia il solito cichlid mixumg
Uno degli attori i è sicuramente di facile identificazione dai punti arancioni paralleli sui fianchi e dall'anale Gialla che è caratteristica dei giovanili e delle femmine ! melanochromis joanjohnsonae.ex exasperatus

Ricordo che i Melanochromis non presentano forme OB.
Mi piacerebbe capire da dove arrivano.
 
Temo sia il solito cichlid mixumg
Uno degli attori i è sicuramente di facile identificazione dai punti arancioni paralleli sui fianchi e dall'anale Gialla che è caratteristica dei giovanili e delle femmine ! melanochromis joanjohnsonae.ex exasperatus

Ricordo che i Melanochromis non presentano forme OB.
Mi piacerebbe capire da dove arrivano.

Esatto Fabietto!! sono proprio i sospetti che avevo anch'io. Ingrandendo la II° foto si vedono bene le linee puntinate arancioni......
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto