• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Il mio primo tanganika...

ed ecco anche qualche preview sui brevis presi da pietropal

20121017_162826.jpg20121017_181411.jpg20121017_172204.jpg

sono in arrivo altre conchiglie che aggiungerò presto

ci sono un paio di cose che mi lasciano dubbiosa, appena inseriti in vasca hanno un pò stazionato intorno le conchiglie, poi si sono infilati in un anfratto della rocciata... è normale? non dovrebbero essere strettamente conchigliofili?

uno di loro, quello che nella prima foto sta dentro i sacchetto centrale, ha tutte le pinne corrose, sembra una situazione invia di guarigione perchè non ci sono lembi biancastri ne parti arrossate, il pesce fa solo fatica a muoversi correttamente ed è goffo nel nuoto, vedo che gli altri due girano abbastanza insieme e si cercano... che si stia formando una coppia e che il terzo sia stato maltrattato dagli altri nella precedente vasca? non mi sembra però che lo attacchino o scaccino....
 
Nei brevis adulti (credo che i tuoi lo siano se arrivano da un utente che li aveva già da un po') il maschio è grande più del doppio della femmina, perciò non puoi sbagliare. Sono monogami e formano coppie molto affiatate, perciò un terzo incomodo non ha senso. Comunque la stessa siztuazione la ho anch'io in 120 cm (mi è morta una femmina) ed il maschio rimasto "single" non viene attaccato dalla coppia che difende un territorio molto piccolo (gran pregio dei brevis).
Non serve aggiungere conchiglie, sono pesci che condividono la stessa tana.....io addirittura ne toglierei lasciandone un paio da una parte e un paio dall'altra per non costringere quello rovinato a vivere a stretto contatto con chi lo ha conciato così....
OT: come sta pietropal?
 
mmm a me sembrano più o meno tutti grandi uguali, diciamo sui 6 cm... non ci sono notevoli differenze di dimensioni quindi a mio avviso potrebbero anche essere tre maschi... pietro ha detto che hanno un anno almeno (o meglio lui li ha da un anno) quindi dovrebbero già essere adulti....mi ha anche detto che i loro precedenti coinquilini erano piuttosto rognosi quindi secondo lui è stato maltrattato dagli altri (immagino che questo possa essere uno dei motivi per cui me li ha dati)....

ps. pietro sta bene... ;)
 
6 cm tutti e 3....sicuramente 3 maschi :142:
Adesso il problema sta nell'individuare la variante geografica giusta e cercare le femmine. In ogni caso ne terrei al max 2 coppie.
 
:eek: Ehm beh se sono tre maschi ... e due di loro stanno insieme senza litigare ... vorrà dire che si sono "abituati" a stare solo tra maschi :p :p :246:
 
E dove si può scherzare un po' tranquillamente per fortuna ih ih ih :256::256::256: Ma sì dai ... direi che hanno raggiunto il loro equilibrio!! Ah ah ah

Però ci vuole qualche bella femminuccia. Magari trovando le compagne rimarranno in un bel rapporto di amicizia.

In questo caso avendo tre maschi sarebbe meglio aggiungere tre femmine, oppure in numero superiore?
 
ah per me se voglion far coppia fissa fra maschietti non c'è nessun problema! ahahah

cmq per la variante geografica è un bel paio di maniche..... ora come ora poi la livrea l'hanno sbiadita... mi pare di aver intravisto sotto l'occhio una lieve sfumatura violacea..... può essere d'aiuto?
 
In questo caso avendo tre maschi sarebbe meglio aggiungere tre femmine, oppure in numero superiore?
Per il fatto che sono monogami la soluzione ottimale sarebbe 3 (anche se io vedo meglio 2 sole coppie), ma non so dire se i 3 maschi accetteranno di buon grado le 3 consorti. Forse con qualcuna in più avrebbero più scelta...e una volta formate le coppie bisognerebbe cedere le femmine spaiate.

Per quanto riguarda la variante aiuterebbe qualche bella foto, sapere dove li aveva presi Pietro, e andare un po' ad intuito visto che di solito vengono importate sempre le stesse 3/4.
 
mi sa che ho una brutta notizia.... ieri quando sono tornata da lavoro non ho visto in vasca il brevis con le pinne corrose... sono stata a guardare la vasca da tutte le angolazioni posisbili ma non l'ho visto....

possibile che sia sparito nel nulla in mezza giornata.... capirei se fosse un pesce di piccola taglia, ma così grande.... mi dispiace un sacco per questa cosa non mi sembrava che fosse così in difficoltà o l'avrei subito isolato.... :(


queste è la foto un più dettagliata che sono riuscita a fare dei due rimasti....20121018_181356.jpg
 
Ultima modifica:
il filtro è esterno... cmq è riapparso come se nulla fosse .... e oggi ha pure mangiato.... è meno attivo rispetto agli altri due ma penso che sia solo perché la difficoltà di nuoto non lo fa sentire ancora sicuro nel nuovo ambiente
 
I conchigliofili in fase di ambientamento possono rimanere nascosti nelle conchiglie anche per qualche giorno senza mai uscire. In ogni caso se non viene attaccato recupererà le pinne in poco tempo. Acqua pulita e un'alimentazione varia e abbondante aiutano.
 
Mannaggia, manco qualche giorno e al ritorno leggo della sparizione. Per fortuna per ora sembra tutto ok. Incrocio le dita per lui!! :eek:
 
si si è tronato in forma smagliante, ora nuota insieme ai sui compagni e non va più a nascondersi, mangia con regolarità e mi sembra che le pinne stiano migliorando a vista d'occhio.... meno male!
 
Insomma Black come stanno i miei ex-brevis? Tanto per precisare io li ho tenuti da marzo 2011 fino a 3 mesi fa quindi circa un anno e mezzo e quando li ho presi non erano tanto più piccoli di così quindi probabilmente hanno almeno due anni. Da me non ci sono mai stati corteggiamenti o quant'altro (anche se devo ammettere che non li ho mai tenuti in vasche tranquille (a riprova di ciò il fatto che uno era un po' malconcio all'arrivo da Black).
Facci sapere Black che sono curioso. Ho letto di là che si sono riprodotti anche i Cipry!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto