• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

info Aequidens rivulatus

giomancio

Utente
Buona sera a tuttioggi un mio amico mi ha regalato 3 piccoli Aequidens rivulatus volevo chiedere quale sia il litraggio per questa specie,attualmente li tengo momentaneamente in una 150l,ma in seguito se decido di tenerli vorrei metterli nel 450l se ci stanno...se possono stare in questa vasca con chi posso allevarli o devo tenerli in mono?visto che ho letto che sono molto agressivi grazie
 
Spostato i sud america Giovanni....:104:
Sarebbe bello vedere qualche foto di questi "green terror".....quanto sono grandi?
Per ora puoi crescerli nel 150lt ma poil a coppia dovrai spostarle nella vasca più grande....:104:
 
CAM00066.jpgCAM00068.jpgCAM00071.jpgCAM00072.jpgok,per ora sono dai4 ai 6cm,in sequito,a coppia ottenuta, vorrei metterli nella vasca 450l se ci stanno...secondo voi con chi potrei ospitarli nella vasca grande?intanto posto delle foto dei piccolini
 
Sicuramente ti sarai informato sulla loro aggressività specie nella difesa del territorio durante la riproduzione e le cure parentali....oltre a qualche loricaride sicuramente ...quali sono le misure della vasca???:104:
 
la vasca grande misura 150x55x60,attualmente nella vasca piccola con loro ho una coppia di ancistrus andranno bene quelli o ci vogliono locaridi più grandi?
 
In regola non dovrebbero disturbarli, ma se hai la possibilità di loricaridi più grandi forse è meglio.
I rivulatus li ho avuti, auguri!!! Sono piuttosto tosti, ma hai una vasca che può contenerli (parlo di quella grande)
Ho avuto una coppia che una volta diventata adulta ho dato all'amico Gianluca perchè non avendo la vasca di dimensioni adatta a loro mi terrorizzavano i poveri nigro, andavano a caccia assieme, mi tenevano sotto controllo l'aumento demografico della popolazione.
 
In regola non dovrebbero disturbarli, ma se hai la possibilità di loricaridi più grandi forse è meglio.
I rivulatus li ho avuti, auguri!!! Sono piuttosto tosti, ma hai una vasca che può contenerli (parlo di quella grande)
Ho avuto una coppia che una volta diventata adulta ho dato all'amico Gianluca perchè non avendo la vasca di dimensioni adatta a loro mi terrorizzavano i poveri nigro, andavano a caccia assieme, mi tenevano sotto controllo l'aumento demografico della popolazione.

quindi con loro solo loricaridi più grandi?puoi consigliarmene qualcuno,e a livello di ciclide non c'è nessuna specie che può dividere la vasca con loro?grazie
 
Io avevo assieme a loro i Panaque nigrolineatus e non li disturbavano.
Magari potresti provare con gli Astronotus oscellatus, pure loro sono tosti, ma crescono una cifra!
 
Io avevo assieme a loro i Panaque nigrolineatus e non li disturbavano.
Magari potresti provare con gli Astronotus oscellatus, pure loro sono tosti, ma crescono una cifra!

gli astro li ho tolti perché per loro mi dissero che ci volevano volumi più grandi:(...comunque si potrebbe aggiungere un'altra specie tosta adeguata secondo te:1:e per quando riquarda l'arredamento come mi devo muovere
 
Ciao io ho avuto i rivulatus e come arredamento avevo legni e pietre, acqua intorno al 6 di ph. Sono molto aggressivi ma coi pulitori difficile che si diano fastidio. Io ti consiglio di fare un monospecifico con die pulitori, io avevo un gibbicepes di 33cm.
 
Ciao io ho avuto i rivulatus e come arredamento avevo legni e pietre, acqua intorno al 6 di ph. Sono molto aggressivi ma coi pulitori difficile che si diano fastidio. Io ti consiglio di fare un monospecifico con die pulitori, io avevo un gibbicepes di 33cm.
aggiungendo qualche legno e delle piante potrebbe andar bene l'arredamento della mia 450l,e per curiosità come mai hai tolto i terrori verdi?
 

Allegati

  • IMG_1044.jpg
    IMG_1044.jpg
    87,9 KB · Visite: 30
la vasca grande misura 150x55x60,attualmente nella vasca piccola con loro ho una coppia di ancistrus andranno bene quelli o ci vogliono locaridi più grandi?

La vasca da 150 cm per la coppia va bene Giovanni,ma la vedo stretta per un altra specie,coppia l'aggressività di questi pesci è elevata quindi altri ciclidi non li vedrei bene si potrebbe provare su due metri....il maschio di A.rivulatus è molto aggressivo...e raggiunge una bella taglia.

Per quanto riguarda altri pesci puoi orientarti visto che sono giovani anche con gli Ancistrus crescendo insieme e in una vasca con legni non avranno problemi,poi se vuoi spaziare come diceva Carmen,ci sono Panaque,ecc...eviterei i pesci o loricaridi di 30-40cm soffrirebbero la competizione alimentare,ecc..ma con i loricaridi ci sono moltissime alternative.

Come inquilini di vasca potresti vedere anche dei caracidi di taglia....per formare un gruppetto.

Se gli A.rivulatus provengono da riproduzione dell'est europa o sud est asiatico per loro i valori non sono estremi,ma se sono wild o f1 devi rispettare i valori che hanno in natura...per le piante con i loricaridi e gli A.rivulatus hai molte limitazioni... :104:
 
I Tropheus adesso non li hai più? Bella la vasca, I legni ti aiuterebbero pure ad acidare l'acqua.

i tropheus ancora li ho, infatti devo cederli per ospitare i rivaluatus anche se sinceramente devo pensarci bene,perche sono combattuto se tenermi i tropheus e gli eretmodus che mi sono sempre piaciuti o veder nuotare un bel ciclide di taglia,ma purtroppo ho solo questa vasca adatta a entrambi.
Secondo voi quanto tempo ho per decidere prima che i green terror cominciano a soffrire nella vasca piccola 80x40x45?
 
li ho tolti perchè l'acquario da 450lt mi si è rotto ed ho dovuto toglierli. Il mio gibbiceps non soffriva la competizione per il cibo perchè era abbastanza aggressivo nel suo territorio.
 
Questo dipende dalla vasca è dall'alimentazione che hanno, ma per raggiungere i 15 cm. ci vorranno almeno quasi un'anno ancora, ma tu dovrai spostarli molto prima.

capisco allora per primavera dovrò prendere una decisione,o se potrò un'altra vasca;)quali sono le misure minime per una coppia di rivaluatus
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto