• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

info vittoria

ahahahhaa maledette latifasciata . mi ero gia fatto il disegno in mente :D.
sai mica per esperienza se pappano anche l'egeria densa e la microsorum??
 
alex per quanto riguarda le luci io ho 2t5 da 39w l'una.
sono troppo forti?? perche al max ne lascio 1
che gradazine di luce dovrei tenere?
di serie ho
1 da 10000° k e una da 5000° k
 
alex per quanto riguarda le luci io ho 2t5 da 39w l'una.
sono troppo forti?? perche al max ne lascio 1
che gradazine di luce dovrei tenere?
di serie ho
1 da 10000° k e una da 5000° k
 
Per quanto riaguarda le piante, se vuoi ti posso dare qualche consiglio su come farle morire prima :D perchè a me oltre l'Anubias tutto il resto muore, e questo vale per le piante sia acquatiche che non!!!!
:D
 
Per quanto riaguarda le piante, se vuoi ti posso dare qualche consiglio su come farle morire prima :D perchè a me oltre l'Anubias tutto il resto muore, e questo vale per le piante sia acquatiche che non!!!!
:D
 
Io sono stata più fortunata, le mie latifasciata non hanno mai mangiato le piante, al massimo hanno scavato tra le radici durante la riproduzione, ma senza mai fare danni alle anubias e cryptocoryne che ho nelle vasche. Non tengo più le vallisnerie perchè mi occupavano man mano tutto il fondo. Se vuoi fai pure la rocciata da un lato, dall'altro puoi mettere qualche pianta e lasciare sul fondo dei ciottoli dove andranno a nascondersi i nuovi nati, si spera.
 
Io sono stata più fortunata, le mie latifasciata non hanno mai mangiato le piante, al massimo hanno scavato tra le radici durante la riproduzione, ma senza mai fare danni alle anubias e cryptocoryne che ho nelle vasche. Non tengo più le vallisnerie perchè mi occupavano man mano tutto il fondo. Se vuoi fai pure la rocciata da un lato, dall'altro puoi mettere qualche pianta e lasciare sul fondo dei ciottoli dove andranno a nascondersi i nuovi nati, si spera.
 
daniela ha scritto:

Io sono stata più fortunata, le mie latifasciata non hanno mai mangiato le piante, al massimo hanno scavato tra le radici durante la riproduzione, ma senza mai fare danni alle anubias e cryptocoryne che ho nelle vasche. Non tengo più le vallisnerie perchè mi occupavano man mano tutto il fondo. Se vuoi fai pure la rocciata da un lato, dall'altro puoi mettere qualche pianta e lasciare sul fondo dei ciottoli dove andranno a nascondersi i nuovi nati, si spera.

Pensa che strano, le mie le Anubias chiaramente non le toccano, ma le vallisnerie se le sono mangiate partendo dalla punta fino alle radici.
Ed al contrario NON hanno mai scavato !!
E si che hanno la vasca ha uno strato di sabbia fine di 5/7 cm e si riproducono almeno 3 volte l'anno.
Secondo te da cosa può dipendere questa differenza comportamentale??
 
daniela ha scritto:

Io sono stata più fortunata, le mie latifasciata non hanno mai mangiato le piante, al massimo hanno scavato tra le radici durante la riproduzione, ma senza mai fare danni alle anubias e cryptocoryne che ho nelle vasche. Non tengo più le vallisnerie perchè mi occupavano man mano tutto il fondo. Se vuoi fai pure la rocciata da un lato, dall'altro puoi mettere qualche pianta e lasciare sul fondo dei ciottoli dove andranno a nascondersi i nuovi nati, si spera.

Pensa che strano, le mie le Anubias chiaramente non le toccano, ma le vallisnerie se le sono mangiate partendo dalla punta fino alle radici.
Ed al contrario NON hanno mai scavato !!
E si che hanno la vasca ha uno strato di sabbia fine di 5/7 cm e si riproducono almeno 3 volte l'anno.
Secondo te da cosa può dipendere questa differenza comportamentale??
 
Non saprei, tra l'altro in natura frequentano anche le zone con piante, io do spesso anche mangime vegetale, ma non so quanta differenza possa fare...
 
Non saprei, tra l'altro in natura frequentano anche le zone con piante, io do spesso anche mangime vegetale, ma non so quanta differenza possa fare...
 
grazie ragazzi provero comunque con la vallisneria . fin'ora ho bazzicato su un forum di ciclidi inglese , è ho visto dei ciclidi in categoria vittoria e aree limitrofe stupendi e mai visti :) ho salvato un po di schede e pian piano tradurrò. metto qualche fotina di questi pesci stupendi
 
grazie ragazzi provero comunque con la vallisneria . fin'ora ho bazzicato su un forum di ciclidi inglese , è ho visto dei ciclidi in categoria vittoria e aree limitrofe stupendi e mai visti :) ho salvato un po di schede e pian piano tradurrò. metto qualche fotina di questi pesci stupendi
 
daniela ha scritto:

Non saprei, tra l'altro in natura frequentano anche le zone con piante, io do spesso anche mangime vegetale, ma non so quanta differenza possa fare...

Be il fatto che vivano dove ci sono le piante la dice lunga sulle loro abitudini alimentari :D
Comunque il nostro Rufy ci dirà la sua!! :D
 
daniela ha scritto:

Non saprei, tra l'altro in natura frequentano anche le zone con piante, io do spesso anche mangime vegetale, ma non so quanta differenza possa fare...

Be il fatto che vivano dove ci sono le piante la dice lunga sulle loro abitudini alimentari :D
Comunque il nostro Rufy ci dirà la sua!! :D
 
Victoria Lake ha scritto:
[

Be il fatto che vivano dove ci sono le piante la dice lunga sulle loro abitudini alimentari :D
Comunque il nostro Rufy ci dirà la sua!! :D

Appunto, o sono stata fortunata od i miei pesci non avevano letto i sacri testi!;) C'è anche da dire che le mie erano Vallisneria gigantea, forse più coriacea delle altre, ma un germoglio è sempre un germoglio.
 
Victoria Lake ha scritto:
[

Be il fatto che vivano dove ci sono le piante la dice lunga sulle loro abitudini alimentari :D
Comunque il nostro Rufy ci dirà la sua!! :D

Appunto, o sono stata fortunata od i miei pesci non avevano letto i sacri testi!;) C'è anche da dire che le mie erano Vallisneria gigantea, forse più coriacea delle altre, ma un germoglio è sempre un germoglio.
 
sicuramente metto la gigantea e poi mi piacerebbe mettere delle piante galleggianti africane. vedremo se di facile reperibilità....... il mio negoziante e specializzato in plantacquari...... ho visto delle sue realizzazioni da brividi.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto