• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Neofita

jack86

Utente
Salve a tutti dopo il post di presentazione eccomi qua a porre il mio caso....
Ho acquistato il mio primo acquario da 180 lt della Heime con filtro interno Heime acquabal riscaldatore da 150w illuminazione 2x30w (neon) come sottofondo ho usato 2, 5 kg di floredepot della sera un fondo di ghiaia blu da 2-3 mm e lo messo ondulato con parti piu alte e parti piu bassec da 7 a 8 cm come piante ho messo:Echinodorus grisebachii, Egeria densa, Bacopa carolineana e Alternanthera reinckii rossa ....voi che ne pensate???Haaa dimenticavo in base ai miei valori dell acqua corrente
Kh=19 Ph=7, 32 Gh=18 No2=0 No3=0 Po4=0 Nh4=0 Sio2= 2, 0 (analisi fatta con test a reagenti) il negoziante mi ha consigliato un prodotto che si chiama aquatan della sera per portare l acqua ai valori ottimali per gli scalari(e la specie che vorrei inserire ma non sono del tutto sicuro ) e mi ha detto che non ho bisogno di acqua ad osmosi (lui la vende quindi non credo andasse contro i propri interessi) e ne sto usando 5 ml ogni 20 lt come da indicazione della confezione quindi nel mio caso 45ml ogni giorno per 6 giorni e poi ricontrollare i valori dell acqua
Lo avviato da una settimana e sto facendo maturare il filtro e aspettando un mesetto per inserire i pesci e vorrei consigli da voi su cosa inserire mi piacciono tanto gli scalari come gia detto ma vorrei prima valutare altre specie prima di decidere


Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
R: Neofita

ynu8emu8.jpg


Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Dipende da che pesci vuoi allevare, posso dirti che per i ciclidi il fondo in ghiaia e le piante che hai messo non vanno bene, loro richiedono sabbia fine, poi se invece vuoi fare un tropicale allora è un altro discorso.
La ghiaia colorata a personalmente non piace ma è questione di gusti!:104:
 
Ultima modifica:
Anche a me non piace la ghiaia colorata...considerando che vorresti allevare gli scalari (ammesso che sia la tua scelta definitiva) potresti fare un acquario super-piantumato!..
 
Ciao Jack, a me il fondo azzurro piace molto da vedere, però non lo metterei, ma è questione di gusti.
Hai provato a guardare un po' di foto dei nostri acquari? Io mi sono fatto un'idea guardandone il più possibile.

P.S. Sei in Germania? Mi sa che hai dei bei fornitori di pesci!
 
R: Neofita

P.S. Sei in Germania? Mi sa che hai dei bei fornitori di pesci![/QUOTE]

Si sono in Germania sapresti dirmi in che zona??

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
R: Neofita

Lo gia messa la ghiaia ho anche messo la foto non si vede??? Lo messa perché mi piace molto e da tanto colore all acquario contrastando anche con il verde delle piante .....cosa mi consigliate voi a questo punto? ?

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Lo gia messa la ghiaia ho anche messo la foto non si vede??? Lo messa perché mi piace molto e da tanto colore all acquario contrastando anche con il verde delle piante .....cosa mi consigliate voi a questo punto? ?

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
Che pesci vorresti inserire?
 
R: Neofita

Io vorrei inserire degli scalari e accoppiare qualche altra specie compatibile di piccole dimensioni e quache specie da fondo

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Il prodotto della sera Aquatan è un biocondizionatore e serve a eliminare cloro metalli pesanti ecc....va messo una volta nel volume della vasca e poi usato nei cambi parziali,per attivare il filtro servono i batteri.... :104:

I pesci comunicano con i colori del loro corpo ed alcuni mutano i colori anche in base alla luce ed i riflessi del fondo,dalla foto mi sembra che sia parecchio lumisoso,anche a mè piace il blu ma un fondo per i ciclidi di questo colore non lo metterei mai...se poi vuoi mettere pesci di fondo tipo Corydoras i loro baffi li vedrai scomparire perchè sono abituati a "grufolare" nella sabbia.. :)

Questi acquari montano dei filtri interni a cartuccia su 180 lt ? dentro com'è composto..?
 
R: Neofita

Filtro interno a struttura modulare consente in una unica operazione la pulizia meccanica e biologica, con circolazione permanente, movimento superficiale mirato e ossigenazione regolabile. Con il diffusore o tubo a uggelli è possibile dosare l arricchimento d aria dell acqua
Le cartucce di spugna all'interno dei contenitori del filtro provvedono alla pulizia meccanica e alla contemporanea depurazione biologico dell acqua. In aggiunta viene inserita una spungna filtrare per intensificare il processo di pulizia meccanica in caso di sporco tenace
E fornito con un diffusore con tubo flessibile di regolazione dell aria e in aggiunta ce un tubo con uggelli si puo usare o uno o l altro
Questo è il riassunto di cio che dice il libretto di istruzioni .qualcuno di voi lo conosce o la mai usato?

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
R: Neofita

Questo è il diffusore con tubo flessibile e valvola di regolazione dell aria mentre nell altra foto c era montato quello con uggelli quale devo lasciare??:confused:

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Perfetto dalle foto Giacomo,il filtro in questione Eheim Aquaball non lo conosco,un filtro interno a cartuccia forse è un pò poco per una vasca di ciclidi,ma dipende cosa e quanti pesci tenere,ovviamente c'è differenza tenere piccoli pesci o pesci medi....in vasche da 200lt con ciclidi potresti andare bene con un filtro esterno o con un biologico interno.... :104:
Ad esempio nei filtri esterni le case produttrici indicano per acquari fino a tot litri,ma la differenza stà anche in quanti e che pesci si allevano...:104:
 
R: Neofita

Ma come gia descritto questo è sia biologico che meccanico la vasca e da 180 lt lordi e questo filtro e per vasche da 180 lt infatti si chiama acquaball 180 poi bo non so....compe speci tu che mi consigli?? Con cosa popoleresti tu? La mia idea è :1 o 2 banchi da 7/8 esemplari di pesci piccoli come per esempio i neon , 3/4 pesci da fondo è una coppia un po piu grandini tipo scalari come protagonista.vorrei realizzarlo cosi ma cn quali speci??

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
dono il mio centesimo alla causa...
due banchi da 7/8 esemplari non soni dei banchi... prendi una specie sola e fai 20 esemplari... io personalmente adoro le petitelle...

su 180 una coppia di scalari secondo me potrebbe starci...

sul fondo metti una decina di corydoras panda che sono bellissimi e anche loro si muovono in branco.


sull'allestimento mi permetto di dire che la ghiaia colorata non mi piace per nulla. non è per niente naturale...
anche l'allestimento non è funzionale. le piante sino troppo sparse adesso ma quando cresceranno ti invaderanno l'acquario creando quell'effetto foresta che a qualcuno piace ma non da profonditá alla vasca. io metterei le piante più raggruppate e ne prenderei ancora un po. un bel ciuffo di vallisineria. un po di cryptocoryne. e su un bel legno ci legherei qualche anubias.

tutto per offrire riparo e nascondigli ai pesci ma lasciar loro anche una parte per nuotare. ricorda che gli scalari vivono a lungo e diventano dei gran bestioni...
 
ps:visto ora i valori... con kh e gh così alti i pesci che ti ho citato (amazzonici) non ti durano una settimana... o correggi i valori con acqua osmotica per abbasssre kh e gh oppure cambi tipologia di popolazione...

i pesci amazzonici generalmente amano acqua tenera e leggermente acida. kh e gh sotto a 7 e ph sotto a 6.9...

per acqua dura e basica puoi scegliere un bel biotopo tanganika (per non dover smanettare con acqua osmotica ecc)... con 180 litri si può pnsare giá a qualcosa di molto carino...
 
R: Neofita

Grazie devo dire che sei riuscito a trovare un buon compromesso per le speci mi piacciono tutti e x quanto riguarda l allestimento seguiro il tuo consiglio raggruppo un po le piante che cio mettendole nella parte posteriore e nei lati visto che sono tutte alte che dici? e poi aggiungo un bel legno e le piante che mi hai detto tu e penso che sia la scelta definitiva

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto