• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Neofita

R: Neofita

Mmhhhh e se vorrei fare un tanganika che speci mi consigli sempre con una coppia come protagonista una specie piccola in banco o due e un banchetto da fondo

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Per il tanganica devi rifare la vasca,sabbia rocce niente piante....in questa tipologia di vasca sono ospitabili Julidochromis,Neolamprologus(non tutte le specie)....

Per gli scalari o altri pesci amazzonici in commerci ci sono specie riprodotte provenienti dall'est europa o sud est asiatico che possono essere tenute con valori neutri o acque dure rispetto ai wild,dove non si può sbagliare...:104:
 
quoto il maestro misidori... :-D

per tanganica vuota tutto e rifai da capo. (così togki quella sabbia innaturale che nun se po vedè) :-D :-D :-D

in ogni caso le specie provenienti dal tanganika hanno comportamenti un po particolari... potresti adibire una parte eell'acquario per una specie conchigliofila che crei una colonia (neolamprologus multifasciatus) e ci abbini una specie che invece vive tra le rocce (tutti i julidochromis ad esempio).

tra tanganika e amazzonico c'è un abisso sia come allestimento e layout della vasca sia per quanto riguarda il ckmportamento sei pesci.

innanzitutto devi scegliere se iniziare smanettare con osmosi o se rifare il layout della vasca.
 
R: Neofita

:eek::eek::eek::eek::confused::confused::confused:
Hoo mamma sinceramente non saprei... ma comunque a me piace un qcquario piantumato non mi piacerebbe vedere solo rocce.....che alternativa ho??
Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
non ricordo un granchè di asiatico ma forse trovi ualche specie (non ciclidi) che fa al caso tuo...

una coppia di trichogaster leeri, un branchetto di rasbora heteromorpha (15esemplari) e un gruppetto di botia lohacanta (4/5 esmplari) oppure pangio kuhli... con qualche lumaca (neritina zebra).

oppure un gruppo di 15 barbus tetrazona con un paio di botia lohacanta oppure u labeo bicolor. ckn questa popolazione sai che movimento in vasca... :-D

ripeto però, non credo che i valori vadano benissimo... non ho asiatici da anni. forse durezza dell'acqua ancora eccessiva.
 
in ogni caso molti acquari tanganika hanno qualche pianta. soprattuttk vallisineria che è robusta e cresce molto assorbendo nitrati. e anubias che è bella coriacea...
 
:eek::eek::eek::eek::confused::confused::confused:
Hoo mamma sinceramente non saprei... ma comunque a me piace un qcquario piantumato non mi piacerebbe vedere solo rocce.....che alternativa ho??
Inviato dal mio S3 con Tapatalk

Il problema se così vogliamo chiamarlo dell'acqua dura preclude anche la scelta delle piante,così come dei pesci con acqua dura difficile tenere Echinodorus ed Althernatera......quindi nin c'è un allestimento valido per tutte le specie di pesci e di piante.....

Come ti hanno consigliato se non vuoi avere problemi(o comprare un impianto RO) ed utilizzare l'acqua del rubinetto sceglierei piante che amano acque dure,e da quella lista scegli le piante poi per il Tanganica come nel Malawi non sono fondamentali ma con determinate specie le puoi tenere facilmente...alcune sono anubias(varie specie e cultivar)ceratophillum,cryptocorinne alcune specie,microsorium(specie e cultivar),vallisneria,potamogeton,crinum,ecc....

Se vuoi fare una vasca asiatica potresti inserire gli Etroplus...ciclide asiatico...che tollera benissimo le acque dure e salmastre....ma anche quì le piante vanno scelte in base ai pesci....:104:
 
R: Neofita

Sperando che siano facilmente reperibili sopratutto il maculatus

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Gli etroplus non sono male con cosa li potrei accoppiare??

Inviato dal mio S3 con Tapatalk

E' vero e forse sarai il primo utente attualmente ad avere una vasca di ciclidi Asiatici....:104:

Per la scelta di pesci da inserire è vastissima,qualche gruppo di rasbora ad esempio,oppure in acqua dura se non fai un biotopo potresti inserire anche dei poecillidi colorati....non è difficile trovarli dal sud est asiatico ne riproducono diversi...
 
più per decenza estetica che per altro... (hahahahaha...) :p

apparte gli scherzi (di dubbio gusto), se decidi per tanganica ti conviene cambiarlo e mettere sabbia fine (edile, non necessariamente quella per acquari che costa una follia). gli asiatici non scavano tanto, mi risulta. anche se diverse specie che ti avevo menzionato prima stazionano sul fondo... e non so quanto sia rilassante per loro stazionare su una cosa blu... (labeo, pangio, botia)...


sui ciclidi asiatici non mi pronuncio in quanto totalmente ignorante in materia
 
R: Neofita

Ma non potrei magari togliere 3-4cm di ghiaino e porre sopra la sabbia?? Senza dover smantellare tutto di nuovo?? Non voglio neanche immagginare di andare a svuotare l acquario togliere 180 lt d acqua poi tutto il ghiaino e ce pure il fondo fertile......hoo mamma:banghead::banghead::banghead::banghead::banghead:

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Ma non potrei magari togliere 3-4cm di ghiaino e porre sopra la sabbia?? Senza dover smantellare tutto di nuovo?? Non voglio neanche immagginare di andare a svuotare l acquario togliere 180 lt d acqua poi tutto il ghiaino e ce pure il fondo fertile......hoo mamma:banghead::banghead::banghead::banghead::banghead:

E' un lavorone se decidi di mettere la sabbia,o lasciare il fondo fertile togliendo il policromo colorato e mettere sabbia.....ma meglio decidere ora che con i pesci in vasca poi il lavoro è molto più difficoltoso e complesso....

Poi dipende anche dalle scelte dell'ambiente che vuoi ricreare,ad esempio pesci che scavano sul fondo potrebbero togliere,spostare la sabbia e far emergere il fondo fertile....:104:
 
quotone per misidori...

se decidi per pesci che scavano è quasi matematico che il fondo fertile ti sale in colonna d'acqua... e sai che esplosione di alghe poi...

decidi prima la popolazione (in base alle caratteristiche dell'acqua) e poi in base alla popolazione decidi l'allestimento della vasca e se togliere o meno ghiaino/fondo fertile ecc...
 
R: Neofita

Io volevo togliere 3/4 cm di ghiaino e mettere sopra la sabbia in modo d avere un 8 cm di fondo tra ghiaino e sabbia il substrato rimarrebbe al suo posto senza essere toccato.....non credo che riuscirebbero a scavare 4 cm di sabbia piu 4 cm di ghiaino per arrivare al substrato come speci da fondo credo che inseriro cory o pangio

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 
Per la teoria va bene ma in pratica ci sono due problemi uno è che ci sono poi specie di ciclidi che scavano e non importa se 10-15cm fino a trovare il fondo=vetro....ma non tutte quindi la scelta va ponderata,il secondo legato allo scambio gassoso che avviene nel fondo,con un fondo alto e compatto rischi di avere delle zone anossiche o di ristagno con formazione di anidride solforora quindi non buona.... :)

Magari il consiglio che posso darti è:togli qualche tanica d'acqua,con un retino togli la maggiorparte di ghiaino fino quasi al fondo fertile,poi metti il nuovo fondo arrivando in totale ad un altezza di 5-6cm massimo...:104:
 
Se seppellisci materiale più grossolano sotto materiale più fine è matematico che dopo pochi mesi ti ritroverai frammenti di quello più grossolano in superficie.
 
R: Neofita

Ok grazie non lo sapevo questo penso che seguirò il consiglio di misidori

Inviato dal mio S3 con Tapatalk
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto