• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuovo progetto

Tenendo le vasche in camera però ho paura che mettere l'uscita della pompa sopra il livello dell'acqua per far sì che venga ossigenata comporti un gorgoglio fastidioso; però potrei anche farci l'abitudine, devo sperimentare ;)
 
Tra il mio cuscino e la prima vasca ci sono 10cm vedrai che non ci fai più caso.....:D

Il discorso ossigenazione avviene in superficie e quindi movimentare la superfice non per forza deve essere uso fontana,ma se orienti il getto della pompa da sott'acqua verso la superfice ottieni lo stesso risultato senza il rumore dello zampillo....:104:
 
Visto che ci sono, io la butto lì, vediamo cosa succede.

Ho intenzione costruire lo sfondo 3D con le mie manine sante da studente di architettura, e l'aiuto della gentil consorte e collega, che coglierà l'occasione per sperimentare la cosa in vista di una prossima realizzazione anche nelle sue vasche. E fin qui, niente di strano.
Ma vorrei poter predisporre tutto in modo che qualsiasi componente normalmente estraneo ad un fondale del Tanganica venga nascosto dal suddetto sfondo, quindi i tubi di presa e mandata del filtro esterno, il riscaldatore, etc. dovranno essere assolutamente non a vista.
Qualcuno ha già sperimentato la cosa?
Inoltre, visto che i N. brichardi gradiscono nascondersi tra le rocce, pensavo di usare la stessa tecnica anche per creare questo habitat in cui si possano nascondere e fare la tana. Vi chiederete magari perché mi voglia ostinare a creare la rocciata sul fondo della vasca con il metodo dello sfondo 3D e non con vere rocce, e allora la risposta che vi dò è che vorrei creare un ambiente dall'apparenza omogenea ma irregolare, e i grossi sassi tondeggianti che ho raccolto tempo fa non sono per niente adatti, visto che vorrei ottenere un aspetto di rocce spigolose segnate da fenditure, graffi e spaccature, magari così:

16.jpg

o così:

58.JPG

Se qualcuno avesse delle dritte da darmi o consigli, visto che il lavoro si preannuncia complesso, sarebbe un grande aiuto :)
 
In tre vasche ho 3D come sfondi,di cui uno fatto a mano,....dire che non mi piacciono sarebbe una falsità,....l'ultimo è stato quello fai da tè un lungo lavoro ma ne è valsa la pena.
Lo puoi mettere solo a vasca vuota...quindi è da prevedere prima di avere la vasca con i pesci....:104:
 
In tre vasche ho 3D come sfondi,di cui uno fatto a mano,....dire che non mi piacciono sarebbe una falsità,....l'ultimo è stato quello fai da tè un lungo lavoro ma ne è valsa la pena.
Lo puoi mettere solo a vasca vuota...quindi è da prevedere prima di avere la vasca con i pesci....:104:

Certamente, inserirlo a vasca piena sarebbe impossibile :D
Ora siamo in fase di progettazione, la fase di realizzazione dovrà aspettare almeno un mesetto ancora, quindi ho il tempo necessario per studiare la cosa.
 
Sabbia fine (tipo quella edile) alta circa 5/6 cm va più o meno bene per tutti. Rocciata appoggiata direttamente sul fondo (tappetino, polistirolo, plexi o altro a proteggere la lastra di vetro) e sabbia intorno, per evitare crolli.
 
Perfetto Armando, grazie!
Mi interessava soprattutto lo spessore dello strato sabbioso per sapere se devo prendere altra sabbia :)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto