• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

150x50x50 mbuna e haps.

Buongiorno ieri ho notato di avere in vasca della lumache e subito ho fatto una ricerca ed ho scoperto che sono le melanoides tubercolata.A qualcuno di voi e' mai sbucata in vasca ?

Sono presenti anche nel lago malawi....non hai da temere.:104:

Non vengono introdotte come uova visto che partoriscono già lumache autonome in miniatura(vivipara) un aumento di popolazione è dipeso molto dalla quantità di cibo e detriti che si lascia nel fondo,come diceva Sergio sono utili...
 
Sono presenti anche nel lago malawi....non hai da temere.:104:

Non vengono introdotte come uova visto che partoriscono già lumache autonome in miniatura(vivipara) un aumento di popolazione è dipeso molto dalla quantità di cibo e detriti che si lascia nel fondo,come diceva Sergio sono utili...

Ok grazie Marco,volevo chiederti se posso inserire dei pesci da fondo che non diventano enormi per mantenere piu' pulito il fondo appunto.
Oppure devo sifonare e basta ?
 
Ok grazie Marco,volevo chiederti se posso inserire dei pesci da fondo che non diventano enormi per mantenere piu' pulito il fondo appunto.
Oppure devo sifonare e basta ?

Non ci sono pesci che si nutrono di escrementi prodotti dai nostri ciclidi....se hai sabbia basta aspirare il fondo superficialmente quando fai i cambi d'acqua,se hai una sedimentazione dello sporco significa che non c'è una buona circolazione d'acqua.

Qual'è il tuo problema detriti,sedimenti,escrementi,...o alghe?:104:
 
Marco il mio problema e' che si formano degli escrementi negli angoli morti vicino le rocce che quando sifono vado a togliere sempre però nessun problema serio.Volevo inserire de pesci da fondo che mi aiutavano ad eliminare il cibo che raramente cade sul fondo,
 
Ciao ragazzi ho preso una pompa di movimento la Hydor Koralia evo 5600,avendo due filtri esterni pratiko300 a sinistra che spara verso il vetro frontale e il pratiko400 che spara verso il quarto vetro la pompa di movimento dove la metto ?grazie a tutti
 
Ragazzi volevo chiedervi una cosa.
La popolazione in vasca ora è la seguente:

Cynotilapia afra cobue=inserito
Labeotropheus tumbi west=in arrivo
Protomelas namalenjie=da inserire
Pseudotropheus saulosi=inserito
come quinta specie coma posso inserire ?grazie:104:
 
Saulosi e cobue lo vedo un abbinamento poco felice. Avrei visto meglio un melanocrhomis con femmine sempre gialle al posto dei saulosi.
Per rispondere alla tua domanda come quinta specie puoi valutare i gephiricrhomis lawsi.

PS Il nama ti consiglio di inserirlo di taglia superiore rispetto agli mbuna altrimenti patirà sofferenze.
 
Saulosi e cobue lo vedo un abbinamento poco felice. Avrei visto meglio un melanocrhomis con femmine sempre gialle al posto dei saulosi.
Per rispondere alla tua domanda come quinta specie puoi valutare i gephiricrhomis lawsi.

PS Il nama ti consiglio di inserirlo di taglia superiore rispetto agli mbuna altrimenti patirà sofferenze.

Ciao,invece saulosi e cobue non si calcolano minimamente.Chi invece viene sempre inseguito dal maschio di afra cobue è il maschio di tumbi west che misura 18 cm una bestia a confronto della Cynotilapia.
 
Aggiornamento dopo 9 mesi dall'avvio:
Ho avuto tre riproduzioni della Cynotilapia afra cobue portate a termine ed ora ho tre avanotti di cui uno piu' grande in vasca.10420227_1211805028833648_1954427266539437448_n.jpg11148217_1214602875220530_523939609614887016_n.jpg11220901_1211804978833653_1365853368009095504_n.jpg12239872_1211804905500327_594443089601197663_n.jpg12243144_1211805055500312_5073614486808189104_n.jpg12249973_1211805088833642_1251027171010735189_n.jpg12274385_1214602665220551_2441563793718549018_n.jpg12279087_1214602468553904_5137326194735385908_n.jpg12279087_1214602468553904_5137326194735385908_n.jpg12279191_1214602535220564_7366579777301541536_n.jpg12289568_1214602948553856_2961790880087646281_n.jpg12289751_1214602425220575_7819214309989955426_n.jpg12294773_1214602738553877_7661974105052840623_n.jpg12308429_1214602581887226_6845024220005739231_n.jpg12308683_1214602991887185_4377945129892723319_n.jpg12308754_1214602505220567_2263911900046718387_n.jpg12310538_1214602555220562_2516719284083033924_n.jpg12313667_1214602821887202_4042591479094666405_n.jpgIMG_20150712_172249.jpg
 
Ciao,invece saulosi e cobue non si calcolano minimamente

Dalle foto vedo che il maschio di saulosi non è ancora virato e si mantiene sul giallo,quando virerà completamente diventerà un barrato a tutti gli effetti,questo non vuol dire che non potranno convivere ogni pesce fa storia a se , li terrei sempre d'occhio specialmente una volta raggiunta la taglia adulta.

PS bella copertura algale il labeotropheus sicuramente sarà felice.
 
Dalle foto vedo che il maschio di saulosi non è ancora virato e si mantiene sul giallo,quando virerà completamente diventerà un barrato a tutti gli effetti,questo non vuol dire che non potranno convivere ogni pesce fa storia a se , li terrei sempre d'occhio specialmente una volta raggiunta la taglia adulta.

PS bella copertura algale il labeotropheus sicuramente sarà felice.

Si in effetti sono quelli che più brucano
 
Direi che stanno tutti benone. Ho la cobuè anch'io, non la trovo particolarmente aggressiva. Il maschio difende la sua tana e basta. Le tue come vanno?
 
Direi che stanno tutti benone. Ho la cobuè anch'io, non la trovo particolarmente aggressiva. Il maschio difende la sua tana e basta. Le tue come vanno?

Il maschio è un rompi balle assoluto invece le femmine sono molto tranquille,pero' il maschio è aggressivo solo quando inserisco un nuovo inquilino ma poi una volta stabilito chi comanda cioè lui per forza ritorna buono.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto