• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

aulonocara otter point???

Sono dei buoni esemplari,se paragonati ai sevatici delle foto si nota una certa differenza nella pinna anale e nelle pinne ventrali del maschio dove nel tuo il colore è uniforme....:104:
 
mi ero perso questa discussione...concordo però con robi e con marco martellacci, quelle code mi butterebbero piu' sulle stuartgrandtii chidunga, anche se le terminazioni bianche delle pinne sono tipiche delle jacob...non so che pensare :)
 
Oddio Riccardo, posso capire delle infiltrazioni di qualche altra Jacob. che concordo possa esserci, ma una Chidunga la vedo fantasiosa come ipotesi.


Ciao Paolo,
come già discusso, potrebbe essere una selezione "lasciata a se stessa" di qualche Otter. Vai a saperlo.
 
gran parte delle aulo dalla cekia che danno sul rosso sono o selezioni ancestrali dalle otterpoint o dalle chidunga rocks. A me quella di cristian mi sembra una rubin red non ancora nel pieno della colorazione (selezione della chidunga)con la caudale da jacobfreibergi . Poi mi sbaglio sicuro, ma come dice Robi la coda è da stuartgrandtii o da maleri.

poi ragazzi, adesso noi lo si fa per parlare e per confrontarsi, ma diciamocela tutta: Otter point è riserva da anni, ci saranno in giro per l'europa ancora esemplari e discendenti REALI di Otter, ma ora cosa vogliamo venirci a dire? che la coppia di ale o gli esemplari di robi sono da scartare? se non altro abbiamo la sicurezza che sono maschi e femmine della stessa "specie" o della stessa "covata". Io sfido chiunque a dirmi che entrando in una casa non nota un pesce così bello nella vasca di colui che è andato a visitare ;)

poi certo...non avendo alcuna sicurezza, magari l'accortezza di non salvare i piccoli e non diffondere la prole si può tenere...ma una coppia simile IO non la cederei manco al prezzo di due adulti wild!
 
Ultima modifica:
Secondo me non ci vedrei ne Stuartgranti ne Maleri o suo complesso...forse come diceva Paolo può esserci un influenza di qualche breeding form e la sospettata credo che sia la famosa Eureka,in alcune caratteristiche è moto somigliante,vedi le pinne anali e ventrali che dicevo in precedenza....ma anche altro...:104:
 
Da Helmut qualche mese fa erano in stock list le Otter, ma ci sono rimaste per breve tempo (e a detta di chi le viste non erano un granchè.....).
In Francia e in Olanda ci sono diversi allevatori che le hanno. Ovviamente non si tratta di selvatici, come presumo neanche di F10.....

Ma anche che si riuscissero a trovare dei selvatici, siamo sicuri, ma proprio sicuri sicuri che le femmine siano le sue, e non magari delle Cape MacLear???? O altri Reef vicini?
Non ci troveremmo quindi ad avere degli F1 che non sono ciò che dovrebbero essere?

Si fa per parlare....... ovviamente.
 
si sono accoppiate per l'ennesima volta
la novità è che di solito sputava entro 48 ore invece adesso sta tenendo da una settimana

01.jpg02.jpg03.jpg
04.jpg05.jpg06.jpg
07.jpg08.jpg09.jpg
10.jpg11.jpg12.jpg
13.jpg14.jpg15.jpg
16.jpg17.jpg18.jpg
 
loro arrivano dalla francia
le prese valerio a vicky
Finalmente le vedo :D, oh robi per favore posta una bella foto intera della tua otter francese ;)

Io vorrei vedere adesso i pesci di kalu come sono adesso. Perchè è vero che così sembra chissà cosa.. ma vorrei proprio vedere l'"evoluzione" di com'è adesso e come sarà fra cinque mesi. Perchè rivedendo bene la foto della jacob di ale più giovane e vedendo adesso..
 
Molto belle le foto della riproduzione Roberto,
ed anche dei bellissimi esemplari sono F1??

Noto una differenza di colore e forma delle pinne,e forse anche la bandatura verticale più fina e con qualche barra in più mi sembra di contarne otto,mentre in quella di Alessandro sette...ma questa è stata la mia prima impressione...forse ha molto del gene wild..:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto