• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

aulonocara otter point???

Si Ricca ma aldilà se siano o meno OTTER un pesce del genere è una gioia per gli occhi.

Posso immaginare Roberto , ma considera che andrebbero in vasca con dei predatori belli grossi , williamsi e mbenjii selvatici (p.s. ho la femmina ob che incuba )
 
Questo lo conoscete?


le jacob essendo cavernicole un pò alla maniera dei paracypri immagino (magari immagino male...) hanno l'abitudine di nuotare o sostare a pancia in su contro la volta delle grotte?
nel video non lo fà però è piuttosto corto...

altra domanda: normalmente si consigliano almeno 150cm per allevarla, in nessun caso si può scendere sotto questa misura? un monospecifico?
 
hanno l'abitudine di nuotare o sostare a pancia in su contro la volta delle grotte?

ho già sentito dire cuesta cosa ma purtroppo io non l'ho mai visto fare nelle mie vasche a nessuna jacob
ne alle mamelela ne alle otter o presunte tali

si consigliano almeno 150cm per allevarla, in nessun caso si può scendere sotto questa misura?

sono d'accordo , anche secondo me non vanno mai sotto i 150 , troppo aggressive

un monospecifico?

nemmeno
cuelle che avevamo sia io che ale si sono auto sfoltite , il maschio alfa ha fatto piazza pulita degli altri
 
ho già sentito dire cuesta cosa ma purtroppo io non l'ho mai visto fare nelle mie vasche a nessuna jacob
ne alle mamelela ne alle otter o presunte tali

grazie per l'info, ma hai sentito che qualcuno l'ha visto o che lo supponeva?



sono d'accordo , anche secondo me non vanno mai sotto i 150 , troppo aggressive



nemmeno
cuelle che avevamo sia io che ale si sono auto sfoltite , il maschio alfa ha fatto piazza pulita degli altri

quindi 150cm sono necessari proprio per l'aggressività verso le femmine? perché come monospecifico intendevo comunque un solo maschio

và bene allora le aggiungo alla lista delle specie malawi per quando mi stuferò del tanga nel mio vascone... (nella lista ci sono già livingstoni e linni)
 
grazie per l'info, ma hai sentito che qualcuno l'ha visto o che lo supponeva?

lo diceva anche enrico ma a dire il vero non mi ricordo se l'aveva proprio visto .... non saprei
magari marco isidori potrebbe dirci cualcosa , nei suoi viaggi in malawi avrà visto delle jacob

quindi 150cm sono necessari proprio per l'aggressività verso le femmine?

non è tanto un problema per le femmine , anzi spesso li ho tenuti in coppia e andavano/vanno bene
è che sono litigiose verso tutti , il maschio si prende una sua tana e aggredisce chiuncue si avvicini

(nella lista ci sono già livingstoni e linni)

miiiiiiiiii , tanta roba !!
sono superbelli
 
Le ho viste ad Otter Point,diciamo sotto i venti metri,tra le rocce grandi che formano grotte,in cui la luce è anche minore,i maschi sono territoriali e difendono la loro zona,da altri maschi e competitori,le femmine nuotano in gruppo mentre quelle che incubano tendono ad isolarsi dalla zona dei maschi,radunandosi anche loro,in acquario li ho avuti anche in 350 lt con altri pesci di carattere senza aver avuto problemi di sorta,basta dargli la sua grotta o territorio,se solo uno in acquario,se lo prende senza problemi,quindi bisogna considerarlo a priori...per il discorso femmine a sua volta tra le Aulonocara molto colorate(si fà per dire)con un anale arancio rossa,sarebbe opportuno tenerne almeno tre per maschio,in modo da non stressare un unica femmina.....:104:
 
certo che vederle dal vero proprio ad otter dev'essere una uno spettacolo !!



eh .... a trovarle ....
è già un miracolo che il francese ha mollato il trio

Sì hai ragione Roberto vederle dal vivo del resto come tutti gli altri è uno spettacolo senza fine...

Pensa che a Otter Point ci sono molte Aulonocara Stuartgranti Cobuè,la storia delle barche di Startgrant la conosci.....e le A.J.Otter point per quanto mi risulta non sono poi facili da trovare e vedere,questo nel '99,ora sarà anche peggio.....:104:

Certo il problema non è solo trovarle,ma anche trovarle di belle,comunque un trio non è male sempre meglio di una coppia.....:104:
 
mah .... non è detto
pare che da un po di anni sia diventata riserva naturale con divieto di pesca cuindi la situazione potrebbe essere rimasta invariata
se non addirittura migliorata ....

Quando sono andao io nel '99 era già Parco Nazionale(riserva terrestre ed acquatica se non ricordo male fondata fini anni ottanta..) Malawi National Park,ma conoscendo la situazione nulla è vietato in africa,e per quanto ho visto in loco e soprattutto nella riserva controlli sono assenti sia in acqua che a terra,ci sono solo militari nelle vie di transito non sterrate....ma sarebbe bello sapere com'è la situazione attuale delle cose.....
:104:
 
Non ho tempo di andare a riguardare tutta la discussione e non ricordo se qualcuno ha già segnalato questo video (il nostro è verso la fine):

 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto