• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Acqua non limpida ...

ad oggi non si notano nessun miglioramento ... speriamo che tra oggi e domani qualcosa si noti ...
una domanda ... ho guardato il libretto di istruzioni del filtro Pratiko ma lì è segnato che il carbone và posizionato nell'ultimo cestello dopo spugne e dopo anche i cannolicchi quindi nell'ultimo stadio della filtrazione ...come mai? è giusto? io come detto da voi l'ho messo nel cestello in basso il primo quindi ho un filtraggio di Spugne grosse-Spugne fini-Carbone-Cannolicchi .... è giusto? sicuri?
Ciao e grazie
Andrea
 
ad oggi non si notano nessun miglioramento ... speriamo che tra oggi e domani qualcosa si noti ...
una domanda ... ho guardato il libretto di istruzioni del filtro Pratiko ma lì è segnato che il carbone và posizionato nell'ultimo cestello dopo spugne e dopo anche i cannolicchi quindi nell'ultimo stadio della filtrazione ...come mai? è giusto? io come detto da voi l'ho messo nel cestello in basso il primo quindi ho un filtraggio di Spugne grosse-Spugne fini-Carbone-Cannolicchi .... è giusto? sicuri?
Ciao e grazie
Andrea

Infati di solito si mette per ultimo, in modo che quando lo andrai a togliere non dovrai toccare tutto il sistema di filtraggio, ma questo credo non cambia il suo funzionamento!
 
Ragazzi ancora ieri sera acqua nebbiosa ... ma mi è venuto un dubbio...
non è che il biocondizionatore che metto nell'acqua che decanto per i cambi (che ho cambiato per mio errore) che è leggermente giallastro abbia dato quest'effetto nebbioso?
l'altro che ho sempre usato era blu e l'acqua non si è mai e poi mai trasformata nella pianura padana d'inverno????
Che nè dite?
io stasera se è ancora così provo a fare un cambio d'acqua utilizzando (andrò a prenderlo oggi pomeriggio uscito dall'ufficio) il vecchio biocondizionatore...
Datemi vostri pareri.
Ciao e grazie
Andrea
 
nessuno che mi dia risposta ... faccio bene o faccio male? e secondo voi potrebbe essere anche il biocondizionatore a fare stò casino?
Ciao e grazie
Andrea
 
Dunque Andrea per i carboni è giusto che siano in alto prima del ritorno in vasca dell'acqua altrimenti lo sporco attappa la retina e l'acqua ha passaggi preferenziali più veloci che passando nel carbone,considera che un giusto dosaggio potrebbe essere 100grammi per 100lt con dosaggi maggiori diminuisce il tempo di schiarimento dell'acqua e prolunghi la loro efficenza se sono pochi allora il tempo si allunga...
Per il biocondizionatore credo di non averlo mai visto in vita color giallo,cos'è?marca?
E se alla domanda fosse il biocondizionatore (o tale..) non saprei certo che se da quando lo usi l'acqua diventa torbida certamente un pò diffiderei nel continuarlo ad usare....:104:
 
Allora ieri fatto un cambio di circa 45 litri d'acqua, oggi faccio spostamento del carbone nella parte superiore del filtro e magari ci aggiungo un sacchetto in più così velocizziamo il tutto.
Il biocondizionatore non ricordo bene in quanto l'ho già eliminato ma se non erro (non voglio fare brutta pubblicità senza essere sicuro) era della Askoll ma prendetelo con le pinze in quanto non ricordo al 100% e quindi non voglio assolutamente fare casini, comunque era effettivamente giallastro ed il problema nebbia si è manifestato effettivamente circa una settimana poco meno dal primo cambio con quel prodotto e poi facendo altri cambi è sempre aumentata ....
Comunque vi terrò informati ...
altra domanda io pensavo di lasciare i carboni dentro al filtro per una quindicina di giorni massimo 3 settimane, secondo voi sono troppi?
Ciao e grazie
Andrea
 
Allora ad oggi nessun miglioramento ... riepilogo le operazioni fatte e poi allego anche delle foto:

- martedì 20/11 messo i carboni tra spugne e cannolicchi
- giovedì 22/11 cambio di circa 45 litri di acqua con altra pulita e perfetta (limpida come non mai)
- venerdì 23/11 inversione mettendo in ordine spugne, cannolicchi ed in fine i carboni

il risultato ad oggi 26/11 è acqua ancora nebbioso da paura .... vedere foto

http://postimage.org/image/r8tbmru4n/

http://postimage.org/image/ox45ris07/

http://postimage.org/image/9v470ysoj/

http://postimage.org/image/3k6w0uyct/

vi chiedo aiuto ... sono abbastanza preoccupato e disperato .... se và avanti così non vedo più i pesci nuotare e visto che amano l'acqua cristallina non vorrei che si ammalassero ...
Aspetto urgenti vostre soluzioni ... perchè a me rimane sono di pensare all'utilizzo di prodotti chimici per rendere cristallina l'acqua (sempre prodotti per acquari...naturalmente).
Fatemi saper voi.
Ciao e grazie
Andrea

PS: valori provati sabato e tutto ok sia nitrati, nitriti e PO4 .... non sò più che fare.
 
Grazie delle foto Andrea,in genere quando si fanno ipotesi al "buio"si può incappare in errori,e noi eravamo in un altra strada....dalle foto si vede che il tuo non è solo acqua torbida ma verde....con il carbone non si ha i risultati voluti,perchè in questo caso la torbidità verde è data da alghe unicellulari che prosperano in acqua,e diluendo con cambi d'acqua ritornano più che mai,un pò come un allevamento di fitoplancton...
Ora il problema può essere stato dato da diversi fattori,anche considerando l'acqua del rubinetto,in genere questi problemi si hanno nei laghetti in primavera....

Ora io sono contrario a prodotti chimici,questi a base di rame con tutte le sue controindicazioni post dosaggio....la soluzione definitiva sarebbe l'uso di una lampada UV-C innocua per piante e pesci ma nel giro di qualche giorno elimina le alghe unicellulari e l'acqua verde...:104:.
 
Ciao,ti dò io una mano.Quella che hai appena avuto tu non è altro che una "fioritura algale".Trattasi di alghe unicellulari della famiglia "volvox",quando compaiono l'acqua tende a colorarsi di un verde o verde/giallo,se non erro un amico molto piu bravo di me sui planta acquari mi disse che ciò è stimolato da un'alta concentrazione di fosforo e azoto oltre ad un'alta luminosità.ti consiglio di utilizzare una lampada UV,cioè sterilizzatrice,perchè solo cosi puoi eliminare il tuo problema.
 
lampada UV-C???
- Cos'è?
- dove la trovo?
- come si usa?
chiedo venia ma sono ignorante in materia .... datemi spiegazioni
Grazie
Andrea

PS: quindi che faccio il carbone lo tolgo o lo lascio ugualmente? ma da cosa sono dovute e ritorneranno?
 
é un impianto contenente una lampada che emette raggi uvc ad onda corta,e sono quel tipo di raggi che uccidono la maggiopparte di microorganismi.SI trovano nei comuni negozi acquariofili,si installano al di fuori del tuo acquario,immergi una pompa nell'acquario che porta l'acqua attraverso un tubo di gomma verso lo sterilizzatore e dall'altro capo un'altro tubo con l'acqua "sterilizzata" che va in acqua!
 
Qualche consiglio .... nel senso marche o modelli? utilizzo in accoppiata al filtro normale?
ma come mai si sono formate che nell'altro acquario non ci sono e nemmeno nel precedente che avevo al posto di questo?
 
ti ho risposto del perchè so sviluppano queste alghe unicellulari.

Non saprei consigliarti del tipo di sterilizzatrice,ma piu o meno tutti fanno bene il loro lavoro.

Non ho letto del tutto il tuo articolo,ma so che ogni sterilizzatrice porta una lampada dentro uv,e ad ogni wattaggio corrisponde ad un certo litraggio,da 5W corrisponde ad una litraggio che comprende dai 50 ai 250 da 9 watt dai 250 ai 500 lt
 
ok ho visto questi sterilizzatori via internet ... ma lo devo mettere in funzione e tenerlo sempre attivo come il filtro o una volta pulita l'acqua và spento?
solo per capire se metterlo in modo temporaneo magari appoggiato sul coperchio o se devo metterlo fisso nel mobile in quanto andrà sempre come il filtro e riscaldatore ...
ditemi voi ...
Grazie
Andrea
 
Una volta che lo hai acquistato fallo lavorare h24,mi raccomando compra una pompa piu lenta del litraggio che richiede lo sterilizzatore,l'acqua piu lenta passa,meglio viene sterilizzata.
 
Non ti saprei dire,non conosco questo prodotto,però leggendo nelle recensioni sotto molti utenti si sono trovati bene,io ho sempre fatto usare quelli esterni,sono molto piu efficienti,serie e professionali,ti ripeto questo potrà/potrebbe essere anch'esso efficiente ma mai fatto installare nè visto da vicino,ma vedo in foto che è piccolo di dimensioni,la lampada stermicida dove va messa una volta esaurita???

ps:si trova il ricambio della lampada stessa? ti consiglio di chiamare il produttore e chiedere
 
Allora nel sito c'è anche la lampada di ricambio che costa sui 23€ e dice che ad uso continuo và cambiata una volta all'anno ...
Domanda ... ma una volta messo in funzione và utilizzato sempre come il filtro ?
io preferivo una cosa interna in quanto non vorrei avere altri tubi che entrano ed escono dalla vasca ... solo per quello ... ma voglio prima un vostro consiglio...
oppure se avete altri prodotti interni che mi consigliate...
Aspetto vostre risposte.
Ciao
Andrea
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto