• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Chi mi aiuta a realizzare un plantacquario???

Victoria Lake

Amministratore
Il crescente numero di appassionati di piante d'acquario (che si aggiungono a quelli storicamente attivi nel forum), ha fatto riemergere una passione che ho sempre avuto, ma che non ho mai potuto coltivare a causa del mio scarso pollice verde: quella dei Plantacquari.
Apro quindi questa discussione, dove chiedo il Vostro aiuto per realizzare da zero una vasca che "assomigli ad una di queste":

http://www.ciclidi.net/22-off-topic/4479-i-miei-lavori

Partirei quindi da una prospettiva differente a quella ad oggi da me utilizzata, quindi dal layout per poi alla fine definire solo alla fine la popolazione (che ovviamente sarà compatibile al plantacquario)

Unico punto fermo : la vasca
Intendo usare una vasca della Rena 101x41x70, con filtro esterno da sceglere tra: Tetra EX700 o HYDOR PRIME da 1000l/h.
La vasca è dotata dell'impianto luci standard quindi (se non ricordo male) 2 tubi al neon (da sostituire) da 80cm.
Infine dispongo di tutti quelli che definisco accessi complementari: pompe di movimento, riscaldtori di varia potenza, areatori, timer, ecc...

Io pertirei dall'inizio (perchè sono veramente a zero), quindi con il definire l'ABC di cosa serve per avviare una vasca piantumata, e quella che è la roadmap delle attività da eseguire.
 
Alex io ho il pollice nero...peró posso solo chiederti...sei pronto ad intraprendere protocolli di fertilizzazione costosi e impegnativi oltre che a fornire 1watt litro di luce e iniziar a smaninare con la co2?

Se la risp è si allora in bocca al lupo


Ps dimenticavo il simpatico rituale delle potature ...
 
Credo anch'io che la filosofia sia simile a quella dei bonsai....tanta pazienza e continui ritocchi per avere quei risultati. Se vai in ferie 15 gg torni e trovi una jungla in superficie e i praticelli morti per mancanza di luce :81::81::81:
Dai, stò scherzando, io non ci ho mai provato :104:
 
Sicuramente un ottimo fondo,molto spesso si usano terre allofane ecc.....seconda cosa sapere il tipo di layout da fare se con legni,solo rocce,legni e rocce,e quindi la scelta del materiale d'arredo che deve essere ed avere delle proporzioni precise...il tipo di piante,se molto esigenti in fatto di luce o meno,sicuramente un impianto CO2,e fertilizzazione programmata......sono vasche poco popolate o sottopopolate per evitare aumenti di inquinanti,penso che poi i pesci e co.saranno l'ultimo passo per l'acquario....:3:
 
Ok... Marco, grazie per lo spiegone, perchè se questo è l'ABC e già non ci ho capito un azz.... immaginoamoci quando le cose si fanno serie.... :D


Quindi do il via alle domande:
Sicuramente un ottimo fondo,molto spesso si usano terre allofane ecc.....
Dicesi terra allofana.... :confused::confused::confused::confused: sarà mica tipo Akadama (quella che si usa per i bonsai)??
Quindi terra allofana più cos'altro??? in che quantità??? piu concime???

seconda cosa sapere il tipo di layout da fare se con legni,solo rocce,legni e rocce,e quindi la scelta del materiale d'arredo
Io pensavo legni poi magari se serve qualche roccia, ma principalmente legni

che deve essere ed avere delle proporzioni precise...
Qui viene il bello...

il tipo di piante,se molto esigenti in fatto di luce o meno,
La mia conoscenza in termini di piante è zero!!! conosco solo le anubias le microsorium (che non voglio mettere)

sicuramente un impianto CO2,e fertilizzazione programmata......
L'impianto co2 è indispensabile?? perche quando ero giovane ed avevo anche i capelli, ricordo che di impianti co2 non se ne parlava, e la gente si ingegnava con soluzioni strane, tipo lieviti ecc.....

sono vasche poco popolate o sottopopolate per evitare aumenti di inquinanti,penso che poi i pesci e co.saranno l'ultimo passo per l'acquario....:3:
No pronblem, la questione popolazione... sarà l'ultimo capitolo
 
Terra allofana tipo bonsai,poi ci sono le diverse granulometrie,o terricci terre tipo ADA amazzonia sempre allofane,tendono ad abbassare le durezze,KH-GH,e stabilizzare il PH su valori 6,5-7.....hanno un tempo di maturazione alto ma poi il risultato è eccelente,io la uso nella vasca dei gamberetti....con piante di riccia fluitans...per il concime andrei miratamente poi sulle piante con quello a lenta cessione...ce ne sono diversi.
Per i legni sono migliori quelli che non colorano l'acqua,tipo mangrovia ,evita la torba ed i mopani che sono di forme troppo grandi...
Le proporzioni sono l'anima di queste realizzazioni,di anubias ci sono a foglie piccole,anubias nana bonsai,e foglie medie e grandi quindi nell'allestimento si considera anche la disposizione prospettica della visione......paroloni ma scriverlo a volte è più difficile che crearlo dal vivo...
Il pratino ti interessa??O solo piante epifite su legni o piante poco esigenti in fatto di luce.....poi ci sono gli splendidi muschi....
Anche io come archimede ho fatto esperienze con la CO2 fai da tè,e la differenza tra anidride e senza si vede....il problema nel fai da tè è il dosaggio che non si può regolare,ecc...la fermentazione inizia e finisce non si sà....nell'impianto CO2 di questi tempi puoi regolare,misurare,accendere automaticamente e spegnere se serve regolando bene le quantità,in vasche con acqua tenera e poco movimento dell'acqua di CO2 ne basterà meno che in vasche con durezze alte e movimento alto dell'acqua....:104:
 
Quindi partendo dal fondo cosa dovrei fare, prendo il terriccio (quello che sembra granuli porosi) che si usa per i bonsai e lo mischio alla ADA amazzonica?
oppure uso solo l'ADA amazzonica??
metto solo quello o devo fare a strati?
Quindi quanto ne metto? immagino più dei 5 cm canonici.
Ho verificato l'acquario è dotato di 2 neon, ed essendo la vasca 100 i neon saranno 80. Dici che sono sufficenti come luce?? (la vasca è alta 70)
Per le piante, avrei bisognio di qualche ragguaglio in più, perche le anubias le ho gia in tutte le altre vasche.
Diciamo che come effetto mi piace molto la prima e la terza.
http://www.ciclidi.net/22-off-topic/4479-i-miei-lavori

Solo che vorrei rimanere su piante adatte ad un ph piu sul 7 che sul 6.
Il prato ei vari muschi OK...
Insomma, le idee non so se sono tante o poche, ma di certo sono tutte confuse!!

Per la CO2 mi hai convinto, adesso mi tocca cercare un impianto usato, perche non ho voglia di spendere un capitale.
Tu ne hai da dare via :)
Acqua?? devo usare quella osmosi miscelata a quella del rubinetto?
 
Ultima modifica:
Allofana o prendi un buon fondo ADA,amazzonia(è nero)poi c'è altri nomi e colori...di varie granulometrie in genere due,si può mettere a secondo delle esigenze delle piante grana più grossa sotto e grana medio fine sopra per creare una sorta di areazione del fondo per un totale di 5-6cm....

Che livello di acqua hai considerando la cornice o il bordo superiore e la base del fondo di 5-6cm,cioè la colonna d'acqua??
Due neon credo da 25w se T8 sono di quella lunghezza,diciamo che se fosse il volume di cento litri siamo sullo o.5w/lt....quindi piante non particolarmente esigenti in fatto di luce...

Per le piante si apre un mondo....microsorium di varie cultivar,muschi di vari tipi,....poi in base anche al disegno o layout si può vedere con piante alte medie basse ,ma al buio è difficile....per gli impianti di CO2 li ho ceduti a mio tempo.....

Per l'acqua a vasca matura potrai fare anche metà con osmosi,mentre quella evaporata solo osmosi,....se usi un fondo ADA o comunque una terra allofana dovrai fare dei cambi d'acqua anche settimanali o anche più brevi della metà un terzo con acqua di rubinetto perche all'inizio anche tre,quattro settimane ti abbassa tutte le durezze fino a zero....quindi con acqua di rubinetto compensi fino a quando si stabilizzerà il fondo,poi non ci sono problemi per il mantenimento dei valori è molto stabile,ph-kh-gh...con la CO2 ancora di più fertilizzando anche le piante....le piante dovrebbero giungere dopo qualche settimana di gestione,altrimenti c'è rischio che non si adattino ai cambiamenti....

La pazienza è il primo ingrediente....:104:
 
dai Alex, alternanthera rosacea te la porto io , per capirci è quella rossa in primo piano nella prima vasca , ne ho da buttare via, se vuoi anche la bacopa australianae qualche criptocorine:104:...
io non ho mai usato fondi paricolari, in commercio ce ne sono tantissimi, alcuni non necessitano neanche di essere ricoperti perchè sono molto belli anche da vedere.
nella mia vasca ho messo sabbia e ghiaino senza nessun fertilizzante, e in fatto di vegetazione non è male...
la luce è importantissima per la fotosintesi, e la tengo accesa 10-12 ore al giorno quindi valuta bene i neon (andrebbero sostituiti 1 volta all'anno)...
 
Per le piante credo sia un pò troppo presto, anche perchè tra una cosa e l'altra penso che prima di un mese non le potro mettere in vasca, quindi....

Domanda delle domande, la vasca che ho scelto va bene?
La vasca e quella che segue ed è una vasca chiusa, con una colonna d'acqua utili di almeno 55 cm.
rana 100.jpg
Se mi confermate che la cosa è fattibile, magari aggiungendo qualche luce a led in supporto all'impianto esistente al neon, dopo Faenza, quindi a partire da Lunedì la posizioni in cameta, ed inizio con la ricerca del substrato.
 

Allegati

  • Aqualife200.jpg
    Aqualife200.jpg
    6,8 KB · Visite: 19
...la vasca è perfetta!!!...;)

Anche per me,....visto la sua altezza userei anche la parte medio alta con i legni ed epifite,giusta l'idea di compensare la luce con l'aggiunta di led....:104:
Secondo me devi anche avere un idea chiara per quanto riguarda il layout che vorresti avere,anche tuo personale facendo un disegno dove avrai la base della vasca e la visione frontale....poi inizierei la ricerca di radici,pietre,substato,ecc....:104:
 
Ho fatto un salto in una serra ed ho trovato dei legni di Mangrovia, direi enormi alcuni oltre il mezzo metro.
Il prezzo e 17 euro cad....
Oppure ho trovato questo annuncio (secondo voi vanno bene?)
http://annunci.ebay.it/annunci/accessori-animali/legni-mangrovia-per-acquario-pesci-10-euro/28707545

Cosa mi consigliate di fare?

ps... quello della serra mi ha detto che per evitare che la mangrovia ingiallisca l'acqua, bisogna metterla in forno a 180 ° per 3 minuti, e vero oppure è una strunz....ta??? :D
 
Ultima modifica:
Dalla foto Alex non mi sembra una radice di mangrovia,assomiglia più ad un mopano o savana monocolore,poi bisognerebbe verificarne anche il peso,ci sono molte radici di mangrovia in commercio,preferisci quelle che sono più leggere rispetto agli altri legni,e molte ramificazioni delle radici....poi a togliere qualche rametto si è in tempo....hai delle foto di quelli visti in serra??

Per il fatto del forno a 180° per tre minuti non ho mai provato,ma continuo con il vecchio metodo dello spurgo in acqua,in genere le mangrovie emettono meno tannini ed un acqua meno gialla di altri legni,ma se non sono mangrovie te ne accorgi poi....:104:
 
mah, non ci giurerei che sia mangrovia...ma onestamente a parte il tipo di legno la forma non mi sembra male, dipende sempre l'effetto visivo che vuoi avere, il primo tronco mi ispira parecchio e un pochino anche il terzo.
onestamente ancheio utilizzo lo spurgo in acqua...la cottura in forno non la conosco.
 
Alex se ti interessa ti porto 2 legni già spurgati e attempati ... che a me hanno stufato, voglio modificare il layout attuale...noi "artisti" siamo un po' così...:rolleyes:
 
sono tronchi, nulla di particolare, ma con un pochino di creatività ... io realizzai delle belle cosine in semplicità con le piante giuste e fantasia...
 
ops,non avevo prorpio visto questa discussione:eek:

la vasca è abbastanza alta,quindi 2 neon t8 da 30 watt risulteranno scarsini,potresti montare 4 t5 da 39 watt,devi garantire almeno 0,5 w/lt,per una vasca così alta sarebbe meglio avere solo t5 o hql che hanno una maggiore emissione a patità di wattaggio dei t8.
Per il fondo ti consiglio di cominciare con un fondo unico,tipo flourite seachem,ed abbinarci un protocollo base di fertilizzazione della stessa marca(ottimo rapporto qualità/prezzo),se ti metti a mescolare fondi rischi di fare casino,inoltre i prodotti ADA oltre ad essre estremamente cari sono di difficile gestione sopratutto nelle fasi iniziali,quindi lasciamoli usare a chi ha più dimestichezza e soldi da spendere,
si possono ottenere ottimi risultati senza dover necessariamente spendere un capitale.
Quando avrai procurato legni o rocce,o entrambi,comincia a provare delle composizioni a secco fino a quando trovi quella che più ti piace,poi da li deciderai che piante inserire.
Per quanto riguarda la co2,è utilissima ma non indispensabile,devi invece procurarti un'impianto ad osmosi inversa per poter prepaprare l'acqua, a meno che tu non voglia comprarla ogni cambio.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto