• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Chi mi aiuta a realizzare un plantacquario???

i legni dell'annuncio assomigliano a dei mopani perché ricordano i miei (quelli che ora non uso più). Ma se sono proprio mopani ti tingono l'acqua e tu mi pare che non sei amante del tè in acquario. Mi ricordo che nel breve periodo che ho usato l'impianto per la CO2 le piante venivano su che era una meraviglia, ovviamente non erano vasche di laghi africani perchè LA co2 altera il ph abbassandolo.
 
Il progetto è tutt'altro che abbandonato...
Domani vado all'Ikea ad acquistare il sostegno per la vasca, dopo di che mi studio quanto da te postato, e appena riesco parto con l'aquisto del fondo!
Dopo di che ricomincio cone qualche decina di domande :D
Per i legni, ho risolto prendendone due da Sonia che non finirò mai di ringraziare, ed un terzo molto ramificato in una serra (pagato 7 ricchi €).
Al momento i tre legni alla quale ho legato qualche piantina di anubias, sempre datami da Sonia, sono nella vasca di accrescimento 100x30x40 con dentro un guazzabuglio di avannotti e ciclidi di piccola taglia, e a distanza di 1 settimana l'acqua è ancora perfettamente trasparente.
 
spero di non confonderti le idee,per il fondo resta su un fondo unico,anche solo sabbia o ghiaino se è il caso,magari lo integri con delle tabs o meglio con un substrato fertile e vai sicuro:)
 
Il progetto plantacquario va avanti anche se un pò al rilento.
Per quanto rigarda l'impianto co2 direi che al momento dato il costo non è previsto (prima vorrei vedere se riesco a battere l'attuale mio record di sopravvivenza piante in acquario che di 15 giorni) poi eventualmente ci penso.

Comunque ho avviato la vasca con fondo fertile, il fondo ADA amazzonia non l'ho trovato nei comuni negozi in questo periodo non ho molto tempo da dedicare al giro negozi acquari. Comunque ho preso un fondo della tetra il Tetra Plant Complete Substrate (circa 6 kg) quindi un fondo di 2 cm sotto uno strato di 3 cm di giaia sottilie sul rosa (quella che avevo in casa :D).
Ieri ho comprato 5 piantine, 3 con foglie rosso viola il cui nome non solo sfuge a me ma sfuggiva anche al venditore più altre due, poi questa mattina Enea mi ha regalato un sacchetto di Ceratophillum.
Ovviamente in vasca ho messo i 2 legni regalati da Sonia, più un terzo ed un quarto che intendo acqistare (appena lo trovo) così come dice Sonia, la mia diga per castori è pronta!!!
Appena posso, questa sera, posto qualche immagine confidando sul fatto che le piante essendo "ferme" dovrei essere ingrado di fotografarle!!
 
Io mi sono trovato molto bene con in fondo fertile JBL Aquabasis, anche se ce ne sono comunque di migliori. L'Echinodorus red flame ha pure pensato bene di riprodursi; su 100 l ho montato due neon T8 da 25watt, non è un vero plantacquario ma il risultato non è male :D
 
:n011:eddai bravo Alex!!!
Dai dai voglio vedere le foto!!!!
quando ci vediamo ti regalo delle belle piantine e se mi si riproduce anche una ninfea rossa che ho portato a casa la scorsa settimana!!!
 
Come va con l'erbaccia che ti ho dato sabato? L'hai messa nel plantacquario?
Nel mio acquario la crescita è spaventosa! Quelle che hai visto tu ormai sono molto più alte! in qualche giorno hanno raggiunto tutte il pelo dell'acqua. Nel tuo plantacquario coi fertilizzanti non oso immaginare.
 
Ieri ho acquistato altre 3 piantine, e quindi alzato il solito polverone, ragione per cui non ho fatto le foto.
Le tue piante "erbaccia" che mi hai dato sabato, le ho buttate dentro e data la corrente si sono attorcigliate ai tronci creando un effetto non male.

Unica cosa, e che l'acquario è popolato da un monospecie di Pseudocrenilabrus multicolor victoriae al momento sono di 3/5 cm e credo si tratti di 2 maschi e 2 femmine, più un chilotes 10cm che prendeva botte da tutti (che intendo ricollocare quando saprò dove), per cui la vasca di 250 litri al momento ha un caico organico molto basso, ragione per cui al momento stò utilizzando un filtro interno (tipo quelli a cartuccia) di portata credo 800 l/h o 1000l/h (per intederci quello che avevo utilizzato a Faenza nella mia vasca ).
Dite che può bastare o mi conviene aggiungerne un secondo filtro a cartuccia, omagari passare ad un filtro esterno (che però rimanendo a vista crea problemi con di estetica con conseguente disappunto della mia dolce metà!)?
 
Ma penso che con un solo filtro a cartuccia interno a lungo andare non andrebbe bene su un 250lt di ciclidi in crescita....a quel punto anziche metterne due,sarebbe stato meglio partire con un biologico interno con una bella pompa,o in alternativa un filtro esterno,magari mettendoci uno spraybar ed un pescaggio anche superficiale autolivellante tipo quello della JBL che si applica al tubo di pescaggio del filtro e rimane ad angolo...:104:
 
Se fosse utile, questo è l'acquario di piante che ho smantellato quando ho traslocato. P1050267.jpg
Era un askoll ambiente100 advanced 170 litri, flitro pratiko200, due T8 (life glo II e power glo), impianto CO2 ibrido (riduttore di pressione askoll, contabolle boyu e diffusore elos) a 60 bolle al minuto. Fertilizzanti: fase1 e K40 elos. Fondo: fondo fertile JBL ricoperto di sabbia grossolana ambrata. Quando avevo ancora voglia e tempo di curarle coltivavo anche alternanthera rosaefolia, vallisneria natans, echinodorus tenellus... Secondo me senza CO2 è difficile avere una vegetazione tanto folta, a meno di usare soprattutto piante a crescita lenta.
I pesci erano originariamente una ventina di Paracheirodon simulans, una quindicina di Poecilia wingei, 5 Otocinclus affinis, una coppia di Pelvicachromis subocellatus matadi. Alcune Neocaridina multidentata e 3 Neritina zebra tenevano le alghe sotto controllo.
 

Allegati

  • P1050266.jpg
    P1050266.jpg
    96 KB · Visite: 20
Complimenti Sergio,
una bellissima vasca....si sono riprodotti i Pelvicachromis subocellatus Matadi ??
Credo che la CO2 oltre a fornire carbonio e nutrimento per le piante,riesci ad avere anche meno alghe per via dell'acqua acida rimanendo su un ph sotto il neutro..:104:.
 
Ci hanno provato, ma erano molto giovani. Poi ho avuto un periodaccio e li ho trascurati troppo, così si sono beccati dei maledetti flagellati intestinali e prima che me ne accorgessi ...addio.
Effettivamente l'impianto a CO2 era ottimo perché oltre a far crescere molto meglio le piante, mi stabilizzava il pH su 6,8, contro il 7,8 della mia ex acqua del rubinetto. Il tutto senza aggiungere altro.
 
Ci hanno provato, ma erano molto giovani. Poi ho avuto un periodaccio e li ho trascurati troppo, così si sono beccati dei maledetti flagellati intestinali e prima che me ne accorgessi ...addio.
Effettivamente l'impianto a CO2 era ottimo perché oltre a far crescere molto meglio le piante, mi stabilizzava il pH su 6,8, contro il 7,8 della mia ex acqua del rubinetto. Il tutto senza aggiungere altro.
 
Il progetto plantacquario va avanti anche se un pò al rilento.
Per quanto rigarda l'impianto co2 direi che al momento dato il costo non è previsto (prima vorrei vedere se riesco a battere l'attuale mio record di sopravvivenza piante in acquario che di 15 giorni) poi eventualmente ci penso.

Comunque ho avviato la vasca con fondo fertile, il fondo ADA amazzonia non l'ho trovato nei comuni negozi in questo periodo non ho molto tempo da dedicare al giro negozi acquari. Comunque ho preso un fondo della tetra il Tetra Plant Complete Substrate (circa 6 kg) quindi un fondo di 2 cm sotto uno strato di 3 cm di giaia sottilie sul rosa (quella che avevo in casa :D).
Ieri ho comprato 5 piantine, 3 con foglie rosso viola il cui nome non solo sfuge a me ma sfuggiva anche al venditore più altre due, poi questa mattina Enea mi ha regalato un sacchetto di Ceratophillum.
Ovviamente in vasca ho messo i 2 legni regalati da Sonia, più un terzo ed un quarto che intendo acqistare (appena lo trovo) così come dice Sonia, la mia diga per castori è pronta!!!
Appena posso, questa sera, posto qualche immagine confidando sul fatto che le piante essendo "ferme" dovrei essere ingrado di fotografarle!!

il fondo che hai scelto va più che bene,la co2 può attendere,invece che neon hai montato? direi che è un fattore fondamentale quantità e gradi kelvin,
poi devi iniziare a fertilizzare,un fertilizzante settimanale andrà benissimo se integrato con del piotassio a giorni alterni,per il primo cerca il profito easy life(ottimo prodotto)se poi aggiungi anche easycarbo(carbonio liquido) sei a posto,il potassio prendilo seachem.
Posta qualche foto per vedere che piante hai messo e l'insieme della composizione.
 
Finalmente ho trovato un pò di tempo per fare qualche foto... e mi sono reso anche conto che ho difficoltà a fotografare anche soggetti che per loro natura sono "immobili" le piante.

P1150603.jpg P1150602.jpgP1150606.jpg

P1150607.jpg P1150609.jpg P1150610.jpg

P1150611.jpg P1150612.jpg P1150613.jpg

P1150615.jpg

che ne dite?? Ovviamente il tutto ha 2 o 3 settimane di vita.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto