• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Chi mi aiuta a realizzare un plantacquario???

Appunto... evitiamo di gufare, perchè per ora quelle che stanno andando meglio sono le piante rosse ;)

Appena posso faccio qualchè foto ... (anche se c'è gente che non crede nelle mie potenzialità) !!! ;););););)

Veramente all'inizio eri tu ad essere scettico sul risultato .....comunque ci piace proprio quello che si vede dalle foto!
 
Allora, per le piante basse ci stavo pensado, l'idea sarebbe quella di trovare qualche pianta da mettere all'interno del troco cavo.
Devo risistemare anche alcune piante che non riescono ad attecchire e me le ritrovo sempre in superfice.
Per quanto riguarda le cure alla vasca, al momento mi limito a fare cambi d'acqua massicci e frequenti, tipo il 50% alla settimana, poi aggiungo del ferro ma sopra tutto sto attentissimo nel somministrare il cibo ai pesci, nel senso che quando do da mangiare faccio in modo di buttarne un pizzico a volta di modo che nessun granello di mangime tocchi il fondo.

Ho notato una cosa, che i ciclidi di questa vasca, rispetto alle altre sono molto più sicuri o meglio sono molto meno spaventati dalla mia presenza, e questo è evidente quando armeggio con le piante, perchè mentre nelle altre vasche appena infilo le mani in acqua o il retino, tutti fuggono, questi invece si fanno avvicinare senza alcun problema e in alcuni casi devo cacciarli, perchè me li ritrovo nel retino quando raccolgo le foglie morte o galleggianti.
E' una cosa che mi ha colpito, e mi chiedo se un ambiente così ricco incida in qualche misura con questo "atteggiamento".
 
Promette bene! Aggiungerei anche un po' di vallisneria o un Echinodorus uruguaiensis nell'angolo posteriore sinistro e un po' di vesicularia "christmas" e magari microsorium "windelow tropica" sui legni.

L'angolo sinistro e sicuramente la parte più povera di piante, ma e anche quella meno illuminata, quindi l'echinodorus potrebbe non andare bene giusto? Tra l'altro non si vede , ma ne ho una dietro ai legni, un po "sommersa" da quella rossa.
La vallisneria la volevo mettere, ma una volta cresciuta andrebbe a ridurre la luminosita in vasca, che già e poca, quindi volevo optare per una pianta alta rigoliosa che si adatti a luce non piena...
Per il tronco la microsorium mi sembra un pò troppo imponente, ma potrei metterla nell'angolo dietro sinistro? mentre la vesicularia "christmas", mi sembra molto bella, ma come si mette?? devo legarla al tronco? come crescita??
 
Per le Microsorium puoi trovare quelle con foglie meno invasive cultivar,la vescicularia o christmas moss pui legarla al tronco con del filo da pesca...:104:
 
Il cultivar che ti ho suggerito (windelow tropica) resta piccolo e non è invasivo, inoltre la forma particolare delle foglie "stacca" rispetto alle altre piante. Il muschio e le felci io li ho sempre legati con filo da cucire nero o verde scuro, dopo qualche mese si decompone e nel frattempo le radici fanno presa.
L'uruguayensis è un echinodorus un po' atipico, fa foglie allungate e abbastanza strette. Non è particolarmente esigente nè troppo invasivo stile bleheri. Certo che se la vasca è alta meno di 40-50 cm, magari è proprio meglio ripiegare sul microsorium (non il windelow stavolta). Anche la Cryptocoryne balansae non sarebbe male, ma viene un po' alta.
 
Ultima modifica:
Il cultivar che ti ho suggerito (windelow tropica) resta piccolo e non è invasivo, inoltre la forma particolare delle foglie "stacca" rispetto alle altre piante. Il muschio e le felci io li ho sempre legati con filo da cucire nero o verde scuro, dopo qualche mese si decompone e nel frattempo le radici fanno presa.
L'uruguayensis è un echinodorus un po' atipico, fa foglie allungate e abbastanza strette. Non è particolarmente esigente nè troppo invasivo stile bleheri. Certo che se la vasca è alta meno di 40-50 cm, magari è proprio meglio ripiegare sul microsorium (non il windelow stavolta). Anche la Cryptocoryne balansae non sarebbe male, ma viene un po' alta.

Ok, allora devo attivarmi per trovare le "uruguayensis" da mettere nel lato sinistro dietro i legni (la vasca è alta 60cm), poi metterei delle vesicularia "christmas", queste pero le vorreti legare sui vari tronchi. Mentre sul tronco cavo, sono indeciso se mettere sempre la vesicularia "christmas", oppure optare per qualche piantina piccola, magari rossa.
 
...nel tronco cavo non ti piacerebbe un'anubias bonsay? fa la pallina e le foglie sono piccine...però non è rossa:eek:
comunque è molto bello il tuo plantacquario, sai Alex?!
 
Per le anubias ci avevo pensato, e tra l'altro attaccate ai legni ci sono quelle che mi hai dato, solo che in questa vasca, così come nelle altre, si forma la patina di alghe filametose nere, io penso a questo punto che si tratti della qualità dell'acqua poichè i neon di questa vasca sono nuovi, ragione per cui le scarto a priori.
La richiesta di colore rosso per le piantine da mettere nel tronco cavo, è solo una questione estetica. ;)
 
Ok, allora devo attivarmi per trovare le "uruguayensis" da mettere nel lato sinistro dietro i legni (la vasca è alta 60cm), poi metterei delle vesicularia "christmas", queste pero le vorreti legare sui vari tronchi. Mentre sul tronco cavo, sono indeciso se mettere sempre la vesicularia "christmas", oppure optare per qualche piantina piccola, magari rossa.
Con quell'altezz hai pensato a cyptocoryne balansae? Fa un effetto magnifico.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto