• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Costa d'Avorio: let's go collecting ...

Bene Francesco stai prendendo confidenza con il lato gestionale dello zoo....chissà ancora quali sorprese dovrai affrontare....:D

Il pescatore che a cui hai detto di pescarti i pesci ha visto le foto dunque...potresti dirgli di accompagnarlo la prossima volta...per le piccole tilapia potrebbero essere dei Sarotherodon melanotheron heudelotii...!?:104:
 
Les poissons colorés de la lagune ed i venditori di chiacchiere ...

Ho lasciato passare un pò di gironi per sbollire "la rabbia" e adesso - per rifarmi vivo - torno in argomento.

Avevo – come detto - un contatto cui avevo mostrato, preventivamente, PARECCHIE foto dei pesci per (cercare di) evitare malintesi: mi aveva garantito (evidentemente, "all'africana" ...) di poterli reperire, chiedendo una settimana di tempo e (anche se poco mi "suonava") di andare a prendere da solo. Siamo d’accordo.

Dopo una ridda di telefonate (neanche fosse un meeting alla Casa Bianca) fissiamo un appuntamento per lo scambio ... Il giorno previsto (e ti pare?!?!?) piove. Piove di una pioggia tropicale grassa, calda, appiccicosa, che scende senza ritegno alcuno ... la pioggia tipica di queste parti.

Abidjan va, ovviamente, sott'acqua! Suona il telefono il mio "spacciatore" mi dice di essere imbottigliato nel traffico (lo sono anche io, per cui ...) e mi sposta l'appuntamento a metà mattina. Arriva la metà della mattinata ... squilla ancora il telefono: il tizio sposta l'appuntamento a dopo pranzo (tutto ciò e molto africano, qui con le chiacchiere fanno viaggiare i treni) perchè mi dice che ... i pesci non sono arrivati alla posta (testuale!).
Comincio a sentire puzza di bruciato (vedi appena più sopra il viaggio dei treni) comunque, al punto in cui sono, non posso fare altro che andare all'appuntamento ...

Incontro un ometto piccino, vestito semplicemente e con un gran sorriso, che regge in mano un piccola busta (bella gonfia) del supermercato. Ho la certezza del "bidone": in quella busta una decina di pesci da 10/12 cm non ci entrano neppure "uso pescheria" (morti e pronti per la padella) …

Vado avanti, mi presento e l'ometto mi tira fuori una busta strapiena di platy, anabantidi, endler, gambusia ... faccio uno sforzo ciclopico per non perdere, del tutto, le staffe e domando il perchè di quella pantomima. La risposta, anch'essa ineffabilmente africana, mi fulmina: "beh, perché questi ho trovato". Non ho la forza di replicare, sotto il diluvio che "annega" Abidjan mi giro, mastico un mezzo sacramento, salgo sul Pajero e parto sgommando!

Francesco :70::68::69::73::72::71:
 
Mi dispiace Francesco, ma questa è l' Africa ....pole pole....:p

Siamo d'accordo ... ma certe volte mi interrogo a lungo, e senza successo, su DOVE sia la logica di certi comportamenti (oltre tutto so anche da quale ... "negozio" venivano quei pesci).

:arrabbiate8:arrabbiate8:arrabbiate8:arrabbiate8:arrabbiate8

Francesco :73::72::71::70::69::68:

PS: Cocco Bill si è di nuovo infrascato in giardino, le ricerche - sin'ora senza esito - sono in corso ... Ma che devo fare co 'sto ragazzo? :confused:
 
ciao Francesco, mi spiace per le disavventure, ma non puoi andare tu a pescarli dove li hai fotografati?
puoin provare con guadini o addirittura con canna da pesca.
miles
 
Mi sono immaginato tutta la scena come se fosse un film o un trailer...:D

Diciamo che lo avevi anche preventivato,dopo il branzino ora i platy,gurami,ecc....avrai modo di fare altri tentativi con questi pseudopescatori...magari trovi quello giusto...anche se il periodo climatico che stà per arrivare come mi dicevi non è il massimo...

Coccobill devi trovarlo....e poi sistemare la copertura a tutti i costi...:68::104:
 
Cocco Bill lo cerchiamo (sappiamo essere in giardino) ma per ora ... NIX!

Quanto ai pesci coi guadini ho già provato senza successo, con l'amo si potrebbe provare ma il rischio è di trovarsi con una dozzina di "cannibali" adulti (e selvatici); mai come in questo caso la saggia regola di "partire" coi giovanili ... però devo riuscire a trovare ambienti (acque) più ristrette anche se credo che ormai - al netto di sorprese - se ne parlerà dopo le vacanze (in Italia). :104:

Francesco:73::72::71::69::68::70:
 
Impossibile mentire ...

Ciao,

... al proprio "orologio biologico"!!! Piove - a tratti - da DUE giorni, si tratta della stagione delle piogge ormai alle porte (anzi diciamo che è in ritardo).

La pioggia significa più acqua (pozzanghere, stagni, acquitrini, invasi vari che si ... "rivitalizzano") ma anche - questo riguarda noi! - più insetti che però per "altri" sono ... più cibo.

Piove, dicevo, da soli due giorni eppure loro hanno già capito che la stagione favorevole si avvicina :cool: :cool: :cool:, e non perdono tempo ... :104:.

Francesco :68::73::69::70::71::72:

PS: la scena si è svolta nel nostro giardino...
 

Allegati

  • PICT0002.JPG
    PICT0002.JPG
    222,7 KB · Visite: 15
  • PICT0012.JPG
    PICT0012.JPG
    213,9 KB · Visite: 15
  • PICT0007.JPG
    PICT0007.JPG
    195,3 KB · Visite: 13
  • PICT0014.JPG
    PICT0014.JPG
    169,9 KB · Visite: 15
Quasi filosofico ... e le BOTIA?

Ciao,

Stefania, solitamente molto accondiscendente, inizia a garbatamente protestare in merito alla mancanza di colori del RIO400 (oggettivamente - visti i cinque/sei "sorci grigi" che attualmente lo abitano - NON ha tutti i torti, anzi ...) il quesito, appunto "quasi filosofico", discende da ciò:

In un "negozio" qui in città ho rinvenuto (incredibile ma vero) una discreta quantità di Apteronotus albifrons (pesce che, anche in Italia, non è il pesce più comune: mi domando - qui!!! - da dove arrivino ...) ed alcune Botia macracantha (tre/quattro) "mediamente malconce" ed appunto quelle sono la sostanza del contendere

Scartando da subito i primi (sebbene mi piacciano assai sono pesci molto particolari) in merito alle seconde sono (MOLTO) perplesso:


  • ci "azzeccano" poco con quello che ho in mente,
  • Da queste parti "circolano liberi" gli Oscar che qualcuno a pensato bene di "rilasciare" (ed ho visto in vendita Piranha che non è difficile immaginare, quando cresciuti, che fine faranno) però ...
  • Sono turbolente (ma non quanto quello che cerco) e confusionarie,
  • quando sarà il momento della nostra partenza saranno cresciute e difficilmente troverò che farne (i "locali" possono tornare in laguna, ... MA LORO?!?!?)

Insomma ... ... ... "sono stato spiegato?" :2:. Io sono per il NO, ma - lo ammetto - vacillo ... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:.

Francesco :72::71::69::70::68::73:
 
francesco resisti, secondo me con un pò di pazienza puoi trovare qualcosa di interessante e autoctono, insisto, riprova a retinare.
io nei fiumi africani sono sempre riuscito a pescare tanti pesci con il solo retino.
ciao
Miles
 
Beh col tempo che ho davanti non dispero di riuscire dovrei aver trovato dove comprare gli ami ed avviato un nuovo contatto che spero migliore ... (ho allargato, nel mentre, al ricerca anche ai "rossi" esempio H. bimaculatus/lifalili) ma le considerazioni da fare sono due, anzi tre ...


  • Il parere del "capo" va sempre tenuto in considerazione,
  • piacciono anche a me (e mi sto lambiccando su una possibile coabitazione),
  • qui - e parlo di andare a cercare all'interno - hanno ripreso a girare voci.

Ieri pomeriggio sono passati sulla città a bassa quota (prima volta che li vedo) due jet da combattimento (per tutta una serie di motivi direi fossero francesi): solitamente certi "uccellacci" non si alzano in volo per fare scena ... VEDREMO!!! :(.

Francesco :73::72::71::70::68::69:
 
Ultima modifica:
Ciao Francesco, in CdA dovresti trovare anche Bricynus imberis, è un alistide abbastanza grosso color argento, ma con la coda rossa, io l'ho pescato nel fiume Ruaha, è un bel pesce che ogni tanto viene pure commercializzato in Europa.

Miles
 
Ciao Miles,

Va bene tutto ma io cerco ciclidi e sin'ora - per una ragione o l'altra e spesso indipendentemente dalla mia volontà - NON li ho trovati, o meglio NON ho trovato quelli che voglio. :mad: :mad: :mad: Nel mentre è iniziata la stagione delle piogge ... :confused:.

E nel mentre rischio di dovermi "spippolare" anche le botia, per dirla con Omer Simpson ... DOH!!! ... :104:.

Francesco :71::70::69::68::73:...:72:
 
Quindi tra qualche mese udirete il gracidare di un pò di anfibi.... :)

Per la questione vasca la penso come Miles,considerando come dici che poi i pesci non potrai riportali in italia...il rilascio di specie non autoctone non è il massimo...ma questa cosa la conosci molto bene,quindi resisti o desisti....il periodo climatico che ti aspetta non è il massimo,ma la disponibilità di cido(vedi insetti)da un lato devi vederlo come positivo in quanto potrebbe essere lo stimolo per i pesci nel mettere su famiglia e quindi non è detto che potresti trovare dei piccoli o delle coppie in riproduzione.:)

Prima di cedere alla tentazione di pesci colorati o asiatici,proverei tutte le altre strade,pesca(rete,rete da lancio,canna da pesca,ecc....)poi se hai la possibilità di contattare altri pescatori non è detto che trovi quelli affidabili e che ti procurino quello che cerchi....non per ultimo cercherei anche contatti del tipo Università...hai contattato più la dottoressa/biologa di Abidjan?Alla fine non costa nulla,magari avrai delle indicazioni più dettagliate su dove reperire o trovare gli Hemichromis.. :68:

Coccobill lo hai trovato??.:104:
 
MArco,

Ricorderai senza meno il famoso AWA (che ci venne insegnato nel nostro comune viaggio in Malawi): Africa Wins Again ovvero quando l'Africa ha deciso che la storia debba andare in una certa maniera ... in quella andrà (una sorta di "Legge di Murphy" del continente nero) nonostante ogni tuo sforzo per fare diversamente ... la Grande Madre è, comunque, più forte.

Detto ciò in merito alle Botia resisterò sino all'ultimo (tra l'altro fra, più o meno, un mese e mezzo saremo in Italia ..), il punto non è questo ma il fatto che non riesco ad uscire dal "loop" ovvero seguire nuove piste per la ricerca. Mi sto attrezzando (sto cercando di, almeno per ora ...) di ami, filo, pesi e canna per vedere che accade ma comunque (temo) mi toccherà di tornare in laguna ... :mad:.

Come già detto vista la situazione in cui ci troviamo in presenza di un certo tipo di notizie (a mio modo di vedere almeno in parte gonfiate, ma questo conta poco ...) NON possiamo essere mio a dare il cattivo esempio ...

In ogni caso, come detto, la "cerca" continua ... in settimana entrante ho un altro abboccamento (visto che parliamo di pesci mi pare il termine adatto :104:) anche questo conquistato faticosamente ed in vista del quale mi sforzo di pensare positivo. Vedremo poi come finisce ... :104:.

Francesco :69::68::70::71::72::73:

PS: e comunque sino alla fine della stagione delle piogge andare all'interno (in foresta, per capirci) è difficile. Bisogna attendere, QUESTO E' UN FATTO!
 
PS: e comunque sino alla fine della stagione delle piogge andare all'interno (in foresta, per capirci) è difficile. Bisogna attendere, QUESTO E' UN FATTO!

Secondo me l'esperienza della giungla con la pioggia e' unica e irripetibile e non ha eguali. Io ho i figli che se gli dico andiamo nella foresta partono come missili. Se si sta attenti al fango e alle sanguisughe poi di problemi non ce ne sono e si vedono animali che con la giornata secca asciutta non si vedrebbero. Poi comunque anche se l'acqua e' tanta dalla foresta ci esci sempre tutto bagnato per via dell'umidita' e spesso devi buttare via tutti i vestiti perche' puzzano di muffa e sudore e neanche dopo tanti lavaggi riesci a recuperare. Che sia africa, amazzonia o borneo la foresta bagnata e' sempre una giornata da ricordare.
Riguardo al tuo pessimismo sui pesci tu secondo me sei partito male per via del malawi. In qualsiasi parte del mondo vai, se hai come modello di partenza il malawi avrai sempre pochi pesci, difficili da pescare e mille altri problemi. Specialmente poi in africa occidentale, dove le specie totali spesso non raggiungono quelle di venti metri quadrati in un reef del malawi.

Ciao Enrico
 
... Se si sta attenti al fango e alle sanguisughe poi di problemi non ce ne sono e si vedono animali che con la giornata secca asciutta non si vedrebbero ...

Sono d'accordo (esperienza amazzonica) però qui, oltre le difficoltà organizzative/logistiche (su cui non mi soffermo ancora) ve ne sono altre più sottili "difficili da circoscrivere" ma che comunque vanno tenute presenti: oltre i problemi meteorologici (la pioggia, il fango, l'umido, gli insetti e quel che vuoi) vanno fatte altre considerazioni:


  • nel corso delle visite fatte sin ora ai parchi nazionali - per altro avare di incontri - abbiamo sempre avuto con noi una scorta armata: magari è stato un eccesso di prudenza, però ...
  • esiste poi, non ci riguarda direttamente ma va considerato, il divieto di consumare carni di animali catturati/abbattuti in natura per stringenti motivi sanitari. Ed anche qui, credo, occorre riflettere ...

Venendo ai pesci che cerco quelli di mio attuale interesse (concordo con le considerazioni sul Malawi) li ho trovati, mi mancano gli attrezzi e sopra ogni cosa la tecnica per catturarli (ci riuscirò ...) ed appoggiandomi ai locali ho vissuto, almeno sin ora, solo esperienze tragicomiche ...

Ed ancora mi è giunta comunicazione - da fonte affidabile - della scoperta e classificazione di quattro nuove specie di pesci (2 sono Ciprinodonti): la mia idea di andare in loco, sono alcune centinaia di chilometri e sono stati identificati in uno dei parchi nazionali della zona, è stata fulminea ...

Parimenti fulminea è stata la risposta (con poche possibilità di replica): laggiù non si va!!! Ci sto ancora provando, ma non sono ottimista ...

Per capirci e concludere domani (2 giugno) Stefania si sposta lontano da Abidjan, per una sortita ufficiale legata alla ricorrenza in questione: uno degli argomenti all'ordine del giorno è stato se, ed in caso quali, prendere precauzioni specifiche ... :104:.



Francesco :69::68::73::72::71::70:
 
  • esiste poi, non ci riguarda direttamente ma va considerato, il divieto di consumare carni di animali catturati/abbattuti in natura per stringenti motivi sanitari. Ed anche qui, credo, occorre riflettere ...

Il pericolo principale per l'uomo sono le scimmie, capaci di veicolare malattie trasmissibili all'uomo. Recenti le notizie di ebola in guinea e proprio in questi giorni in sierra leone.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto