• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

il mio primo Malawi

2 cose su 3 spero siano ormai risolte! fondo e arredo, per la 3 (popolazione) mi sto attrezzando. missione equlibrio e vasca degna dei vostri consigli.!:104:

Bene vedrai che con i consigli farai una bella vasca... :104:

Con i pesci citati da Roberto potrai gestirli bene nella tua vasca.... il Placidochromis sp.Jalo è un bel pesce,poi per i labbroni alla"marini" l'Abatochromis non lo batte neanche la showgirl.....:D
 
le labbra grosse le avresti viste solo se l'esemplare è wild , altrimenti nada

se ti piacciono i labbroni ci sono gli abactichromis labrosus ( ex melanochromis )
mi risulta sia l'unica specie che mantiene le labbra "dignitose" anche negli esemplari pluri riprodotti in cattività

http://www.malawi-dream.info/Abactochromis_labrosus.htm

l abactochromis non mi fa impazzire anche se labbra cosi sono uno spettacolo della natura...per il johnstoni che dici si potrebbe fare? è molto simile al milomo e mi sembra sia sui 16-17 in taglia
 
un' altra cosa ho visto che mi hai consigliato anche protomelas tipo taeniolatus..ma non seguono una dieta vegetale? non è problematico gestire una vasca con abitudini alimentari degli inquilini cosi diverse?
 
per caso qualcuno di voi possibilmente di Roma o che possa venire è interessato al maschio di milomo e fuscotaeniatus? preferirei darli a voi piuttosto che portarli indietro da Davide
 
Avendoli in vasca da poco non so ancora darti informazioni dettagliate, io per ora li tengo in coppia. Vedo un aggressività extraspecifica completamente assente mentre vedo il maschio un po insistente verso la femmina.
 
Avendoli in vasca da poco non so ancora darti informazioni dettagliate, io per ora li tengo in coppia. Vedo un aggressività extraspecifica completamente assente mentre vedo il maschio un po insistente verso la femmina.

sono esemplari adulti o giovani? mi piacerebbe sapere con chi li hai abbinati e le dimensioni della vasca
 
Sono sub adulti e li tengo con coppia di mylochromis guentheri, trio di copadichromis azureus e a breve inserirò un trio di protomelas fenestratus border che ora ho in accrescimento. La vasca è 150x50
 
un' altra cosa ho visto che mi hai consigliato anche protomelas tipo taeniolatus..ma non seguono una dieta vegetale? non è problematico gestire una vasca con abitudini alimentari degli inquilini cosi diverse?

si i taeniolatus mangiano vegetale ma accettano anche una dieta piu proteica senza risentirne , al massimo crescono un po di piu :1:
ma non rischiano di bloattare come demasoni o tropheus

ci sono anche i protomelas steveni che hanno una dieta piu mista o tutti gli altri protomelas
 
si i taeniolatus mangiano vegetale ma accettano anche una dieta piu proteica senza risentirne , al massimo crescono un po di piu :1:
ma non rischiano di bloattare come demasoni o tropheus

Robi, taeniolatus e virgatus se caricati troppo tendono a bloattare per via della nicchia e dell'alimentazione che hanno al lago. Non sono sensibili come demasoni o tropheus pero' neanche robustissimi come i fenestrus o altri protomelas.

Ciao Enrico
 
non puo essere che a forza di riproduzioni in cattività si siano "adattati" ?
perchè è raro trovare i namalenje inseriti in vasche mbuna , di solito sono tutti in vasche haps e campano bene ....
 
Robi, taeniolatus e virgatus se caricati troppo tendono a bloattare per via della nicchia e dell'alimentazione che hanno al lago. Non sono sensibili come demasoni o tropheus pero' neanche robustissimi come i fenestrus o altri protomelas.

Ciao Enrico

mmm alla luce di queste considerazioni credo di fare cosi:

S.Fryeri 1/1
O.Tetrastigma 1/1
A.blue neon 1/ +1 (appena Davide la scova)
D.Strigatus 1/1 (ancora un paio di mesetti perchè a lui non voglio rinunciare subito, adesso è sui 12, a meno che Davide non lo riprenda volentieri visto che credo abbia ancora 10 femmine e 0 maschietti) eventualmente cambio con Compressiceps chizumulu


e via :n014::n014::n015::n014::n015::n014: fuscotaeniatus e milomo...


aspetto di vedere i primi miglioramenti e nel frattempo penso ad un' altra coppia possibile


mi date l' ok?:)
 
mmm alla luce di queste considerazioni credo di fare cosi:

S.Fryeri 1/1
O.Tetrastigma 1/1
A.blue neon 1/ +1 (appena Davide la scova)
D.Strigatus 1/1 (ancora un paio di mesetti perchè a lui non voglio rinunciare subito, adesso è sui 12, a meno che Davide non lo riprenda volentieri visto che credo abbia ancora 10 femmine e 0 maschietti) eventualmente cambio con Compressiceps chizumulu


e via :n014::n014::n015::n014::n015::n014: fuscotaeniatus e milomo...


aspetto di vedere i primi miglioramenti e nel frattempo penso ad un' altra coppia possibile


mi date l' ok?:)

Credo che sei arrivato a buon punto...:3:
Con i Protomelas non penso avrai problemi...mai avuto problemi di bloat in vasche con hapls ed alimentazione con proteine vegetali (leggi spirulina)...
 
Credo che sei arrivato a buon punto...:3:
Con i Protomelas non penso avrai problemi...mai avuto problemi di bloat in vasche con hapls ed alimentazione con proteine vegetali (leggi spirulina)...

la spirulina la somministro già anche senza Protomelas, ma sinceramente onde evitare rischi con il namalenje (anche se mi piace molto)penso opterò per il P. johnstoni m ricorderà il milomo in attesa di una vasca piu grande nel quale reinserirlo
 
Spero tu riesca a trovare un maschio di Johnstoni in taglia...io non ci sono riuscito..

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk
 
R: il mio primo Malawi

Lo ordino già adulto o quasi ma lo faccio appena ho un po di soldi da parte cosi prendo anche la femmina aulo! ;)
 
IMG_2095.jpg


questa è la vasca con le modifiche, rocciata e sabbia fine! :D

più tardi faccio un salto da davide e gli porto fuscotaeniatus e milomo
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto