• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

il mio primo Malawi

eccoci con un aggiornamento della vasca!


Acquario.jpg



e qualche scatto degli inquilini


Dimidiochromis Strigatus 1/1

Strigatus1.jpgstrigatus femmina.jpg


Otopharynx Tetrastigma 1/1

tetrastigma.jpgtetrastigma femmina.jpg


Protomelas Fenestratus Green Face Sani 1/1

P.fenestratus.jpg


Aulonocara Steveni Blue Neon Hai Reef Wild 1/0

Blue Neon.jpg


Sciaenochromis Fryeri 1/1

Fryeri.jpg



ulteriori inquilini

Synodontis Eupterus
Synodontis Nigriventris
 
sapevo che la "non sabbia" avrebbe suscitato scalpore

Il problema e' che i pesci per mangiare filtrano la sabbia con le branchie e specialmente il tetra lavora su sabbia finissima o meglio ancora nella melma. Poi i predatori se si mangiano qualche sassetto ci rimangono secchi perche' gli viene un blocco intestinale. Io tutto questo ghiaietto al lago non l'ho mai visto. La parte dominante la fa la sabbia. Comunque anch'io spesso uso questa granulometria ma per centro o sud americani.

Ciao Enrico
 
Il problema e' che i pesci per mangiare filtrano la sabbia con le branchie e specialmente il tetra lavora su sabbia finissima o meglio ancora nella melma. Poi i predatori se si mangiano qualche sassetto ci rimangono secchi perche' gli viene un blocco intestinale. Io tutto questo ghiaietto al lago non l'ho mai visto. La parte dominante la fa la sabbia. Comunque anch'io spesso uso questa granulometria ma per centro o sud americani.

Ciao Enrico

sostituita con sabbia fine! apprezzo molto la spiegazione, è bello sapere perchè si fanno certe cose!
 
oggi giornata di grandi bollori in vasca! 4/5 in tentativo di riproduzione, aggiungo un video, scusate per l orrenda qualità.
 
Pesci stupendi Dario !

hai delle specie impegnative ma tutto sommato nonostante i...bollori, la vasca mi sembra sotto controllo.
L'allestimento minimale forse non permettendo la definizione di territori , favorisce la convivenza, ma naturalmente è solo una mia considerazione superficiale basata solo su 1.57 minuti di osservazione :)
 
Pesci stupendi Dario !

hai delle specie impegnative ma tutto sommato nonostante i...bollori, la vasca mi sembra sotto controllo.
L'allestimento minimale forse non permettendo la definizione di territori , favorisce la convivenza, ma naturalmente è solo una mia considerazione superficiale basata solo su 1.57 minuti di osservazione :)

grazie Andrea!

mi danno tante soddisfazioni! credimi la situazione è piu tranquilla di quella migliore auspicabile per queste specie...assieme!
devo dire però che ci sono arrivato dopo mesi di aggiustamenti della popolazione e riallestimenti del layout. in realtà è studiato nei minimi dettagli e pare che per una volta i pesci l abbiano pensata come me.se puo essere interessante spiego anche la logica dietro la disposizione e farò altri video piu interessanti, lunghi e qualitativamente migliori!(spero)

si riproducono da sempre ma mai mi era capitato che tentassero in 4/5 e sono lieto di vedere che anche in questa situazione difficile convivono benone, solo il tetrastigma come si vede ha dorsale e caudale un po mangiucchiata ma è stato un raptus del solito fryeri assassino qualche giorno fa,per fortuna si sta riprendendo piu che degnamente!:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto