• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

il mio primo Malawi

Dopo aver detto arrivederci,e sottolineo arrivederci, ai miei pesi massimi ad aver ricevuto addirittura un buono spesa (valutazione) adesso ho tempo, anzi abbiamo, fino a venerdì per ponderare attentamente quali nuove coppie inserire.

Davide mi ha parlato di 6 coppie sotto i 20 in totale, adesso siamo a 3 e 1/2 (manca la femminuccia Blue Neon)

tanto per cominciare siete d'accordo voi sul queste cifre?

se cosi fosse io metterei una coppia di P.Johnstoni Solo, ma non so chi altro, mylochromis sono tutti grandini vero? lethrinops per far compagnia ai tetrastgma? sono troppo aggressivi in ripro? Robi 63 mi ha propsto naevochromis chrisogaster, molto interessante ma altrettanto ingombrante, vero?

insomma avrete capito che mi frullano in testa tanti nomi e cose nuove, starò diventando come voi? XD scherzi a parte adesso ho decisamente bisogno di voi per concludere questa fase iniziale rocambolesca e forse cominciata con il piede sbagliato nei vostri confronti:n010:

adesso fatemi essere fiero delle vostre conoscenze e orgoglioso dei vostri consigli!:emiticon_3d_Yes:

P.S. no mbuna :s36_1_12:
 
Davide mi ha parlato di 6 coppie sotto i 20 in totale, adesso siamo a 3 e 1/2 (manca la femminuccia Blue Neon)
tanto per cominciare siete d'accordo voi sul queste cifre?

direi di si , la vasca ha un litraggio elevato

se cosi fosse io metterei una coppia di P.Johnstoni Solo, ma non so chi altro, mylochromis sono tutti grandini vero? lethrinops per far compagnia ai tetrastgma? sono troppo aggressivi in ripro? Robi 63 mi ha propsto naevochromis chrisogaster, molto interessante ma altrettanto ingombrante, vero?

sono tutti pesci che stanno sotto i 20 , piu o meno vanno tutti bene .... vedi chi ti gusta di piu e ne parliamo
come lethrinops andrebbe bene il lethrinus che è molto forte , resistente e si adatta piu ad ambienti intermedi che sabbiosi
anche nei mylochromis ci sono specie interessanti , tipo incola o guentheri
evita però i lateristriga che sono un po delicati e l'epicorialis che diventa un tonno

concludere questa fase iniziale rocambolesca

la fase per me è già conclusa .... manca solo di aspettare la vasca piu grossa per metterci lo strigatus , te ne accorgerai da solo :1:

e forse cominciata con il piede sbagliato nei vostri confronti

la colpa non è tua ma di chi s'è messo a istigarti
 
Ultima modifica:
no penso la colpa sia anche un pò mia, dopo tanta fatica e soldi(non bisognerebbe parlarne ma contano anche quelli XD)essere letteralmente smontato un pò ti leva quella lucidità d pensiero necessaria a rimboccarti le mani e a dare retta a chi ne sa più di te, per questo me ne dispiaccio profondamente.

ahaha lo strigatus sarà da vedere quando piu che quanto accadrà, ma davide è fiducioso e dice che con una popolazione tranquilla e una vasca aperta (per il nuoto) è ben domabile " non ci rinunciare a quello che ti darà tante soddisfazioni" cit.

mi spulcio qualcosa sul web e ne riparliamo.

comunque sono anche attratto da ciclidi insoliti (forme,comportamento...) per cui se sapete qualche chiccha malawitosa proponete che se anche non potessi o non volessi metterlo è una nozione in più che è sempre ben gradita!


p.s. guardavo il rhamphochromis longiceps qualche tempo fa e lo trovo interessantissimo, qualcuno lo ha mai allevato? (non penso assolutamente di inserirlo, e nemmeno di riuscire a trovarlo)
 
ahaha lo strigatus sarà da vedere quando piu che quanto accadrà, ma davide è fiducioso e dice che con una popolazione tranquilla e una vasca aperta (per il nuoto) è ben domabile " non ci rinunciare a quello che ti darà tante soddisfazioni" cit.

mi spiace disilluderti ma non è molto "diplomatico" come carattere e come nuotoè veloce come un missile
si faceva la vasca da due metri con una pinnata

ne ho allevati e riprodotti due gruppi , uno lo diedi a morgan
gli altri li diedi a luca di torino e ti garantiscono che in una vasca da 250 cm comandano loro e tengono testa ai champsochromis
comuncue i tuoi sono ancora giovani , ne riparliamo piu avanti ....

p.s. guardavo il rhamphochromis longiceps qualche tempo fa e lo trovo interessantissimo, qualcuno lo ha mai allevato? (non penso assolutamente di inserirlo, e nemmeno di riuscire a trovarlo)

ho allevato e riprodotto gli esox e sono stati una graditissima ed inaspettata sorpresa per il carattere
mi aspettavo delle belve invece sono tra i pesci piu buoni e lenti che abbia mai avuto
lenti intendo nei movimenti , non per la crescita
 
mi spiace disilluderti ma non è molto "diplomatico" come carattere e come nuotoè veloce come un missile
si faceva la vasca da due metri con una pinnata

ne ho allevati e riprodotti due gruppi , uno lo diedi a morgan
gli altri li diedi a luca di torino e ti garantiscono che in una vasca da 250 cm comandano loro e tengono testa ai champsochromis
comuncue i tuoi sono ancora giovani , ne riparliamo piu avanti ....



ho allevato e riprodotto gli esox e sono stati una graditissima ed inaspettata sorpresa per il carattere
mi aspettavo delle belve invece sono tra i pesci piu buoni e lenti che abbia mai avuto
lenti intendo nei movimenti , non per la crescita


incredibile pensavo certe specie si trovassero solo negli acquari degli americani idioti insieme ad un paraya un arowana e un pesce tigre golia, che diamine di vasca era?? :n048:
 
anch'io non ho avuto per adesso un esperienza positiva con lo Strigatus....il mio è piccolo, sarà 12 cm e lo tengo nel 2mt con Venustus di 16cm, Milomo di 20, Fossoro di 22, ma ha preso il comando della vasca per la riproduzione e non si è più calmato...mi inibiva tutti gli altri...è una bestiaccia di carattere che gira in vasca scacciando tutti, oppure si ferma in alto a centro vasca e mena chi gli passa d'intorno...ho dovuto toglierlo di vasca e modificare il layout per poi reinserirlo, adesso è tranquillo e se ne sta al suo posto...sperando che continui così..
 
anch'io non ho avuto per adesso un esperienza positiva con lo Strigatus....il mio è piccolo, sarà 12 cm e lo tengo nel 2mt con Venustus di 16cm, Milomo di 20, Fossoro di 22, ma ha preso il comando della vasca per la riproduzione e non si è più calmato...mi inibiva tutti gli altri...è una bestiaccia di carattere che gira in vasca scacciando tutti, oppure si ferma in alto a centro vasca e mena chi gli passa d'intorno...ho dovuto toglierlo di vasca e modificare il layout per poi reinserirlo, adesso è tranquillo e se ne sta al suo posto...sperando che continui così..

mmm bene. ne parlo meglio venerdi con davide riportando le vostre testimonianze, che cambiamnti hai fatto in vasca?
 
incredibile pensavo certe specie si trovassero solo negli acquari degli americani idioti insieme ad un paraya un arowana e un pesce tigre golia

perchè hanno una fama ingiustificata .... forse a causa del cugino ferox
però è un pesce gestibilissimo , ne avevo un gruppetto di 2 maschi e 4 femmine e non hanno mai litigato , nemmeno durante gli accoppiamenti
poi sono abbastanza statici , girano lenti inclinati verso l'alto

che diamine di vasca era?? :n048:

250x70x70 popolata con predatori del malawi
 
ne parlo meglio venerdi con davide riportando le vostre testimonianze

lascia stare le nostre testimoniance , c'è il rischio che magari si sente messo in discussione ....
piuttosto sii diplomatico e cerca di scoprire se li ha allevati da adulti in una sua vasca personale oppure se li ha solo stoccati nelle vasche del negozio
sono due situazioni completamente differenti ....
 
perchè hanno una fama ingiustificata .... forse a causa del cugino ferox
però è un pesce gestibilissimo , ne avevo un gruppetto di 2 maschi e 4 femmine e non hanno mai litigato , nemmeno durante gli accoppiamenti
poi sono abbastanza statici , girano lenti inclinati verso l'alto



250x70x70 popolata con predatori del malawi


la faccia brutta ce l hanno ineffetti! XD

c'è un topic o qualche foto dove vederla, ops ammirarla
 
lascia stare le nostre testimoniance , c'è il rischio che magari si sente messo in discussione ....
piuttosto sii diplomatico e cerca di scoprire se li ha allevati da adulti in una sua vasca personale oppure se li ha solo stoccati nelle vasche del negozio
sono due situazioni completamente differenti ....

ah è permalosetto? :p l ho detta un pò brutale ma non vado a raccontare di voi in giro, anche oggi ho un po svagato...se gli avessi detto no ma perchè sai ho letto su intenet.. magari non me li prendeva nemmeno e stavo ancora a cercare una casa per loro. sarò discreto e diplomatico, comunque credo li abbia allevati me ne ha sempre parlato con molta enfasi disprezzando il compresso ed elogiando le sue caratterischiche, so che ora non ha vasche personali oltre al negozio, sopra e sotto inteso...
 
per ora ho trovato interessanti

Lethrinops Albus Kande
Protomelas Lobochilus Hertae
Mylochromis Guentheri
Copadichromis Geertsi Gome

ma ne rimarrà uno solo! pareri?
 
per ora ho trovato interessanti

Lethrinops Albus Kande
Protomelas Lobochilus Hertae
Mylochromis Guentheri
Copadichromis Geertsi Gome

ma ne rimarrà uno solo! pareri?

il Copadichromis Geertsi è un pesce molto delicato che ha bisogno di una vasca a se dedicata, con inquilini molto tranquilli per poter esprimere il massimo delle sue potenzialità...possibilmente in gruppo con più maschi, per vedere il maschio dominante al top...non adatto assolutamente alla tua vasca..
il lethrinops A.K. idem, è un pesce molto delicato secondo me, di carattere medio debole e non adatto a convivere con lo Strigatus, nemmeno per pochi mesi...
il Mylo non lo conosco, ma l'Hertae potrebbe essere l'ideale, anche se raggiunge proporzioni notevoli e da adulto sa farsi rispettare..
 
il Copadichromis Geertsi è un pesce molto delicato che ha bisogno di una vasca a se dedicata, con inquilini molto tranquilli per poter esprimere il massimo delle sue potenzialità...possibilmente in gruppo con più maschi, per vedere il maschio dominante al top...non adatto assolutamente alla tua vasca..
il lethrinops A.K. idem, è un pesce molto delicato secondo me, di carattere medio debole e non adatto a convivere con lo Strigatus, nemmeno per pochi mesi...
il Mylo non lo conosco, ma l'Hertae potrebbe essere l'ideale, anche se raggiunge proporzioni notevoli e da adulto sa farsi rispettare..


grazie per la risposta, geertsi gome escluso allora, peccato per il A.K., e se lo strigatus non ci fosse? sarebbe possibile?

sai dirmi qualcosa del Hertae?, a partire dalle dimensioni

si accettano proposte! molto volentieri, sicuramente per 100 che ne guardo altri 200 me ne sfuggono
 
Perche' in acquario non hanno spazio e prede altrimenti come forma sono fra i ciclidi piu' veloci.

Ciao Enrico

è proprio quello che pensavo anche io, sono barracuda praticamente! a proposito di barracuda se avete avuto la possibilità di vederli sia in mare che in acquario l' esempio è proprio azzeccato, in acquario sembrano merluzzi paraplegici...poveri pesci
 
è proprio quello che pensavo anche io, sono barracuda praticamente! a proposito di barracuda se avete avuto la possibilità di vederli sia in mare

Occhio al barracuda che sembra sempre tonto e inoffensivo ma se hai in mano qualcosa che luccica o semplicemente l'orologio al polso ti scatta addosso che manco te ne accorgi e ti ferisce perche' ha denti micidiali. Comunque i barracuda formano gruppi numerosissimi o individui molto grossi solitari mentre i rhampho di solito girano in gruppi di 4/6 individui.

Ciao Enrico
 
Ultima modifica:
L'hertae è un pesce abbastanza tranquillo, che non da fastidio ai coinquilini, ma quando si riproduce non teme nessuno..in accoppiamento è irruento ma non arriva a ferire le femmine ed è comunque meglio tenerlo in coppia o con più femmine..
può arrivare in cattività anche ai 18/20cm ed è onnivoro, mangia un po' di tutto, infatti i suoi labbri prominenti servono per cercare cibo tra le rocce...
un pesce con cui avere pazienza perché inizia a colorarsi tardi, anche se cresce abbastanza rapidamente..

altri pesci che potresti prendere in considerazione sono il Mylochromis Incola, il Naevochromis, l' Hemitilapia O., Il Placidochromis Jalo e se ti piacciono i Lethrinops, il Lethrinops Lethrinus..
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto