• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Loricaridi

Azz una bella lotta Roby, ma Emanuele non mi ha mai detto che sei un appassionato di
L ottatori, comunque è un hypostomus- cochliodob molto molto interessante con un rosso acceso
 
.... io non posso vedere queste cose!!!!!!!! :mad:
Altrimenti mi prende la scimmia, e mi ritrovo a litigare con la mogle!!!!!!!!!!!!!! :smailaddio:
 
infatti non lo sapevo che avrebbero litigato , non l'avevo nemmeno messo in conto ....
mi piacevano e li presi senza avere conoscenza delle specie

Si ma se non ricordo male quando mi mandasti la foto (oppure era su cichlidpowwer) ti accennai all'aggressivita' di questi pesci ma forse le botte da orbi erano gia' incominciate. Peccato. Fra gli hypostomus, nonostante sian un genere poco presente in acquario (in realta' quelli che i negozi vendono come hypo non lo sono) ci sono specie molto belle, specialmente quelle non amazzoniche, del rio grande do sul, uruguay o argentina.

Ciao Enrico
 
Ultima modifica:
Si ma se non ricordo male quando mi mandasti la foto (oppure era su cichlidpowwer) ti accennai all'aggressivita' di questi pesci ma forse le botte da orbi erano gia' incominciate. Peccato. Fra gli hypostomus, nonostante sian un genere poco presente in acquario (in realta' quelli che i negozi vendono come hypo non lo sono) ci sono specie molto belle, specialmente quelle non amazzoniche, del rio grande do sul, uruguay o argentina.

Ciao Enrico

Impeccabile come sempre Enrico, infatti quell' Hypostomus era veramente bello, infatti nella famiglia degli hypostomus si annovera , a mio avviso , il più bel loricaride in assoluto il luteus
 
Impeccabile come sempre Enrico, infatti quell' Hypostomus era veramente bello, infatti nella famiglia degli hypostomus si annovera , a mio avviso , il più bel loricaride in assoluto il luteus

Concordo, il luteus sebbene abbia un'ampia differenza cromatica fra le varie popolazioni puo' presentare esemplari con un giallo molto carico. Pero' il piu' bello in assoluto che ho visto e' una specie che pescai nel rio yi non ancora classificata (l'uruguay comunque ha gia' 12 specie di hypo). Marko Lenac dovrebbe avere una foto. La foto gliela feci io con la sua macchina. Lo ricordo con piacere perche' fu uno dei giorni piu' belli fra quelli che ho passato all'estero per vedere i pesci. L'hypo in questione e' grigio con pinne rosa e bianche, uno spettacolo. Ebbi la fortuna di prenderne due con un lancio (gli hypo spesso si radunano in gruppi molto numerosi, anche centinaia di esemplari) insieme a minuano, missioneira e qualche cyanocharax blu. Ricordo che Marko venne subito a vedere il frutto di questa pesca miracolosa. Per la verita' ero a caccia di minuano perche' sia americani che canadesi le volevano ma nessuno le pescava. Ne avevamo presa qualcuna sul rio tacuarembo' ma poca roba e ne servivano altri esemplari almen o per averne due a testa. Con Marko, mentre gli altri all'ora di pranzo si strafogavano di chorizos e grigliate varie, scendemmo lungo il fiume per cercare di pescarne altri esemplari. Il sole era a picco e mi bruciai pure coppino e naso. In genere quelle che peschi comunemente sono le missioneira che pero' sono anche molto piu' aggressive in acquario ma le minuano sono rare da trovare. Dopo un'oretta sfortunata in cui avevo preso solo qualche maschio di gymnogenys nelle anse di acqua ferma e qualche missioneira in corrente decidemmo di tornare indietro. Marko era rimasto piu' a valle per fare foto ed io, arrivato ad un punto dove la corrente era piu' forte per via di qualche isoletta piantumata, vidi partire dalla riva un grosso siluro. Inizialmente pensai ad una grossa crenicichla ma poi ragionando un attimo dedussi che si trattava sicuramente di un pesce lupo, che usa nascondersi in acqua bassissima o esce dall'acqua per aspettare pesci e rane. Partii di corsa e lanciai la rete sotto i rami dell'isoletta galleggiante nella direzione dove doveva essere andato il pesce lupo. La rete si apri' e si infilo perfettamente sotto ai rami, cosa abbastanza strana per me perche' io in genere a lanciare sono una pippa. Recuperai la rete e vidi subito i due grossi pleco. Non c'era traccia del pesce lupo ma insieme ai pleco c'erano due femmine di minuano e un po' di caracidi blu. Libero i due hypostomus e sono veramente belli, tanto che Marko quando arriva vuole farsi fare una foto con i pesci in mano. Poi mentre li sta per rilasciare nel fiume gli dico invece di rilasciarli a qualche metro in direzione opposta. Marko non capisce ma appena mette i pesci sulla ghiaia questi si girano e iniziano a camminare versi il fiume e in pochi secondi lo raggiungono. Hanno un senso spiccatissimo per l'acqua e riescono sempre a trovarla. Invcredibile la velocita' con cui hanno raggiunto il fiume. Poi andiamo ancora un po' avanti a pescare minuano. Ne riusciamo a prendere qualcuna e tutti hanno una coppia da portare a casa. Fine della storia. Mi scuso per la lungaggine ma e' un ricordo bellissimo e ancora vivo e volevo condividerlo con voi appassionati. Anche perche' poi gli hypo sono animali straordinari e causa la grandezza esagerata di qualche specie difficili da tenere in acquario. Comunque i loricaridi in genere non vengono tenuti da soli ma a fare da contorno colorato ad altri pesci e sono pochi gli appassionati come Riccardo che gli dedicano le vasche.

Ciao Enrico
 
Molto interessante ed avvincente questo racconto, Enrico!

Speriamo che Marko legga e possa mettere la foto di quei Loricaridi.

... ma che è il pesce lupo?

Comunque grazie!
 
Molto interessante ed avvincente questo racconto, Enrico!

Speriamo che Marko legga e possa mettere la foto di quei Loricaridi.

... ma che è il pesce lupo?

Comunque grazie!
Il pesce lupo è hoplias malabaricus un tosto predatore amazzonico se non erro il suo nome vulgaris è Amaira , giusto Enrico?


Concordo, il luteus sebbene abbia un'ampia differenza cromatica fra le varie popolazioni puo' presentare esemplari con un giallo molto carico. Pero' il piu' bello in assoluto che ho visto e' una specie che pescai nel rio yi non ancora classificata (l'uruguay comunque ha gia' 12 specie di hypo). Marko Lenac dovrebbe avere una foto. La foto gliela feci io con la sua macchina. Lo ricordo con piacere perche' fu uno dei giorni piu' belli fra quelli che ho passato all'estero per vedere i pesci. L'hypo in questione e' grigio con pinne rosa e bianche, uno spettacolo. Ebbi la fortuna di prenderne due con un lancio (gli hypo spesso si radunano in gruppi molto numerosi, anche centinaia di esemplari) insieme a minuano, missioneira e qualche cyanocharax blu. Ricordo che Marko venne subito a vedere il frutto di questa pesca miracolosa. Per la verita' ero a caccia di minuano perche' sia americani che canadesi le volevano ma nessuno le pescava. Ne avevamo presa qualcuna sul rio tacuarembo' ma poca roba e ne servivano altri esemplari almen o per averne due a testa. Con Marko, mentre gli altri all'ora di pranzo si strafogavano di chorizos e grigliate varie, scendemmo lungo il fiume per cercare di pescarne altri esemplari. Il sole era a picco e mi bruciai pure coppino e naso. In genere quelle che peschi comunemente sono le missioneira che pero' sono anche molto piu' aggressive in acquario ma le minuano sono rare da trovare. Dopo un'oretta sfortunata in cui avevo preso solo qualche maschio di gymnogenys nelle anse di acqua ferma e qualche missioneira in corrente decidemmo di tornare indietro. Marko era rimasto piu' a valle per fare foto ed io, arrivato ad un punto dove la corrente era piu' forte per via di qualche isoletta piantumata, vidi partire dalla riva un grosso siluro. Inizialmente pensai ad una grossa crenicichla ma poi ragionando un attimo dedussi che si trattava sicuramente di un pesce lupo, che usa nascondersi in acqua bassissima o esce dall'acqua per aspettare pesci e rane. Partii di corsa e lanciai la rete sotto i rami dell'isoletta galleggiante nella direzione dove doveva essere andato il pesce lupo. La rete si apri' e si infilo perfettamente sotto ai rami, cosa abbastanza strana per me perche' io in genere a lanciare sono una pippa. Recuperai la rete e vidi subito i due grossi pleco. Non c'era traccia del pesce lupo ma insieme ai pleco c'erano due femmine di minuano e un po' di caracidi blu. Libero i due hypostomus e sono veramente belli, tanto che Marko quando arriva vuole farsi fare una foto con i pesci in mano. Poi mentre li sta per rilasciare nel fiume gli dico invece di rilasciarli a qualche metro in direzione opposta. Marko non capisce ma appena mette i pesci sulla ghiaia questi si girano e iniziano a camminare versi il fiume e in pochi secondi lo raggiungono. Hanno un senso spiccatissimo per l'acqua e riescono sempre a trovarla. Invcredibile la velocita' con cui hanno raggiunto il fiume. Poi andiamo ancora un po' avanti a pescare minuano. Ne riusciamo a prendere qualcuna e tutti hanno una coppia da portare a casa. Fine della storia. Mi scuso per la lungaggine ma e' un ricordo bellissimo e ancora vivo e volevo condividerlo con voi appassionati. Anche perche' poi gli hypo sono animali straordinari e causa la grandezza esagerata di qualche specie difficili da tenere in acquario. Comunque i loricaridi in genere non vengono tenuti da soli ma a fare da contorno colorato ad altri pesci e sono pochi gli appassionati come Riccardo che gli dedicano le vasche.

Ciao Enrico

Leggerti è sempre un piacere Enrico, i tuoi viaggi sono cosi appassionanti che ti vien voglia di prendere armi e bagagli e partire, penso anch'io che una vasca esclusiva sia il top ma adeguata spesso si vedono vaschette da 300 lt con 10 panaque adulti monotematiche ma direi molto molto a rischio
 
Il pesce lupo è hoplias malabaricus un tosto predatore amazzonico se non erro il suo nome vulgaris è Amaira , giusto Enrico?

Si, come wolf fish si usano chiamare tutte le specie di Hoplias. Poi il nome locale dipende dallo stato, dalla regione o dalla tribu' di indios e ognuno usa il suo. Amaira e' un nome usato in guyana mentre in uruguay (ma anche nel sud brasile) si chiama traira o tararira. Metto una foto tanto per dare un'idea del pesce. Questo e' stato pescato al confine fra brasile e uruguay nello stagno alle spalle del pesce (una spanna d'acqua).

uruguay 308.jpg

Qui particolare dei denti. Ci sono particolari casi in cui potrebbe mordere. Per esempio se agiti le dita sull'acqua potrebbe scambiarti per una preda (gli indios lo pescano agitando l'acqua con le dita e attirandolo per poi infilzarlo)

uruguay 309.jpg

A parte questo OT sul pesce lupo approfitto di questo topic per mettere due foto di lori rari in ambito acquariofilo. Un loricariichthys del rio olimar (uesti sono molto interessanti perche' tengono le uova in bocca) e un giovane rhinelepis del rio tacuarembo'.

uruguay 083.jpg

uru 070.jpg

Ciao Enrico
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto