• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Loricaridi

Bellissimo, quanto è grande?
poi avrei una domanda su L134.....si vedono foto di esemplari molto diversi tra loro, con il colore di fondo che varia dal giallo/crema al bianco candido ed anche i "disegni" mi sembrano diversi....varianti geografiche? fasi di crescita?
 
I 134 hanno varietà di pattern in base all'età del soggetto ma hanno un range di pattern molto ampio dallo spottato alle righe, il colore a mio avviso dipende dal livello selettivo soggetti wild hanno un giallo inteso quelli di ripro sono bianchi
 
Ho tenuto un 190 per circa 5 anni insieme a Placidocromis e Aulonocara, il biotopo non era ideale, ma quando è morto (purtroppo) era 22cm, era uno dei miei pesci preferiti, la tentazione di prenderne un'altro è forte. Adesso in una vasca Tanganika ho un 333 da due anni, riprodotto da Frezza, e due Pecoltia maccus.
È proprio scandaloso allevarli in vasche africane?
Miles
 
Ho tenuto un 190 per circa 5 anni insieme a Placidocromis e Aulonocara, il biotopo non era ideale, ma quando è morto (purtroppo) era 22cm, era uno dei miei pesci preferiti, la tentazione di prenderne un'altro è forte. Adesso in una vasca Tanganika ho un 333 da due anni, riprodotto da Frezza, e due Pecoltia maccus.
È proprio scandaloso allevarli in vasche africane?
Miles

Miles io ho allevato un 191 e un 114 per almeno 3 anni un malawi con msobo magunga e labidocrhomis , sono cresciuti senza particolari problemi finchè sono arrivati ad adulta quando li ho ceduti il 191 era sui 20, il 114 oltre i 20, adesso allevo razze amazzoniche , loricaridi con arowana asiatica e polypteri africani e tigre del congo , non sono assolutamente la persona giusta per criticare la tua scelta
 
Miles io ho allevato un 191 e un 114 per almeno 3 anni un malawi con msobo magunga e labidocrhomis , sono cresciuti senza particolari problemi finchè sono arrivati ad adulta quando li ho ceduti il 191 era sui 20, il 114 oltre i 20, adesso allevo razze amazzoniche , loricaridi con arowana asiatica e polypteri africani e tigre del congo , non sono assolutamente la persona giusta per criticare la tua scelta


Noooo! Hai Hydrocynus goliath? Quanto è grosso? Hai per caso dei Distichodus sexfasciatus o lussuoso? È tanto che li cerco.

Miles
 
Miles io ho allevato un 191 e un 114 per almeno 3 anni un malawi con msobo magunga e labidocrhomis , sono cresciuti senza particolari problemi finchè sono arrivati ad adulta quando li ho ceduti il 191 era sui 20, il 114 oltre i 20, adesso allevo razze amazzoniche , loricaridi con arowana asiatica e polypteri africani e tigre del congo , non sono assolutamente la persona giusta per criticare la tua scelta

Ciao Gianluca, purtroppo da Gianni non ho resistito ed ho preso un piccolo L191, spero non soffra in acqua dura, lo tengo in un Tanga con Ophtalmotilapie e Cyprichromis oltre ad un L333 e due Maccus, ma tengo la temperatura a 28 °C.
Ritieniti moralmente responsabile!!

Miles
 
Ciao Gianluca, purtroppo da Gianni non ho resistito ed ho preso un piccolo L191, spero non soffra in acqua dura, lo tengo in un Tanga con Ophtalmotilapie e Cyprichromis oltre ad un L333 e due Maccus, ma tengo la temperatura a 28 °C.
Ritieniti moralmente responsabile!!

Miles

Ahahahah ti associ a noi per il tour il 22 ti faccio vedere il mio 114 over 25 cm che ora ha Nicola senza contare quel big 090 ojo chico che ha
 
Ciao Gianluigi, io dovrei passare dal Brennero il 21 sera e tornare giu domenica 23, infatti ti chiedevo se domenica è aperto.
Il 22 mi è difficile perchè sono a Predazzo con la famiglia, l'unico giorno intero.
Poi ritorno su sicuramente il 5 luglio, sempre la sera tardi e ritorno domenica 7 and so go on.
In questo viavai mi piacerebbe fare una sosta.

Miles

PS: qualche mese fa da Gianni avevo visto le tue razzine, erano bellissime. Anche Gianni ha delle belle bestie, due Leopoldi e tre Motoro adulti.
 
Miles è un vero peccato, la domenica il negozio è chiuso, sarà per un'altra occasione, magari via ci sentiamo per un giro da Gianni e dall'ultimo Acquabeach che non ci passo
 
Ciao Enrico sei sempre sul pezzo!
i tuoi racconti sono sempre affascinanti da leggere,per fare gli ultimi allestimenti che ho realizzato mi sono inspirato al racconto dei discus rocciofili che convivono con loricaridi di cui mi avevi accennato su AF....

Ciao, occhio che se i lori sono gli L114 e' facile che si attacchino ai discus. Io ho provato diverse volte a rimanere fermo sul fondo e dopo un po' i grossi pleco si attaccano e ti raschiano. Se sono in movimento invece sono timorosi e non si attaccano. Io di solito in acqua non ho paura di nulla ma ti giuro che stare in mezzo a qualche centinaio di pardalis e' abbastanza inquietante.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto