• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca prima domanda

mtesta55

Utente
Buongiorno,
sto inziando la mia nuova avventura nel mondo degli acquari.
Dopo più di 40 anni passati esplorando biotipi asiatici e sudamericani ed un lungo periodo di sosta disintossicante ho deciso di riprendere ed avventurarmi nel mondo dei ciclidi.

Ha una vasca da 240 lt ca (120x60x40) che intendo regalare a chi fosse interessato (aprirò un post allo scopo) e stò progettando una nuova vasca ammodernando le dotazioni tecnologiche.
Sò che alcune componenti non mi serviranno più quali, ad esempio, il sistema di gestione del PH, la stazione di osmosi inversa ed altro.
Vorrei però conservare i sistemi di riscaldamento e di filtraggio.
Il dubbio riguarda il sistema di riscaldamento.
Dispongo di un sistema doppio basato su un cavo riscaldante difondo ed un riscaldatore da immersione.
Pensate che potrò conservare entrambi o il riscaldatore di fondo non è compatibile con i ciclidi che mi dicono essere "scavatori" appassionati?

Grazie

Marco
 
Oltre alle dotazioni che hai citato che non ti serviranno eliminerei anche il cavetto riscaldante....sicuramente con la sabbia verrà scoperto dai pesci,cosa che ho già provato...per evitare questo dovresti siliconarlo,ma non credo valga la pena.

Poi in base alla grandezza della vasca puoi iniziare a studiare gli ambienti o le specie che vuoi allevare.
 
Grazie per il consiglio. Mi procurerò un secondo riscaldatore da immersione.

Ad oggi le dimensioni della vasca dovrebbero essere 130/140x50x60. Vorrei di più ma poi mi servirebbe un consulente matrimoniale.
Posterò le varie fasi della progettazione e realizzazione.
 
Se usi due resistenze termostatate forse conviene unirle ad un termostato esterno per regolare bene la temperatura,oppure prendi un solo termoriscaldatore a provetta così avrai un solo termostato da regolare.
Tra le due misure in lunghezza è meglio quella più lunga a quel punto se devi rischiare...gioca d'azzardo e vai diretto a 150cm non te ne pentirai.
 
Salve.
Ho già un termoregolatore esterno: il vecchio ma sempre validissimo Duomat confort 1200 della Dennerle. Dovrò adattare la presa per il riscaldatore di fondo ad un riscaldatore a provetta.
Per la lunghezza effettivamente il 150 mi attira ma debbo trattare con la moglie ... e credo che per mantenere la pace familiare trovemo un accordo a 140 (effettivamente ho vincoli di spazio).
Vi terrò informati sulle varie fasi di progettazione anche perchè necessito del vostro aiuto.

Marco
 
Se hai vincoli di spazio e non puoi superare i 140 cm magari puoi vedere di guadagnare cm in larghezza e altezza...
 
In effetti in altezza non ho limiti. Portando l'altezza della vasca a 70 cm (65 utili) avrei un volume lordo di 450 lt. Quasi il doppio della vasca attuale.
Sufficienti, credo, a dare spazio vitale per 25 pesci medio piccoli e non troppo aggressivi.
Il rapporto tra lati pari a 1,75 non è proprio l'ottimale dal punto di vista estetico ma credo che facendo un bel layout non darà fastidio.
Debbo rifare i conti per i supporti tecnici (filtri, riscaldatori, etc.).

Poi una domanda: ci sono controindicazioni ad utilizzare uno sfondo 3D sintetico tipo parete rocciosa per una vasca mista Mbuna e non?

Grazie

Marco
 
Ciao Marco,
Con l'altezza che riporti sarebbe già una signora vasca. Per lo sfondo non ci sono assolutamente controindicazioni, anzi. Unica pecca è che può portarti via quei 10-15 cm di profondità. A livello estetico sarebbe però tutt'altra cosa e soprattutto gli mbuna lo apprezzerebbero secondo me.
 
Ho fatto un giro tra i costruttori e ... non ci vanno adagio con i prezzi.
Conoscete qualche venditore affidabile che non abbia i canini affilati?
Grazie

Marco
 
Con quelle misure puoi pensare ad uno sfondo 3D o anche dei moduli roccia a parete....dovresti studiare un pò l'ambiente che vuoi creare...anche su un foglio magari vedendo gli ambienti ed in base anche alle specie che vuoi allevare.
 
Anni fa provai farmi uno sfondo da solo. Impiegai un botto di tempo ed il risultato non fu pari agli sforzi.
Oggi ritengo di non avere più la pazienza ed il tempo. Faccio un mestieraccio e sono sempre in giro per l'Italia.
E poi .... mi manca il gatto:104:
Mi documento sul forum.
Grazie

Marco
 
Purtroppo molti dei siti segnalati nel post precedente si riferiscono a negozi ormai chiusi.

Ho fatto alcune ricerche ed ho trovato i seguenti costruttori di fondi 3d attivi:
http://www.bluechiclid-sfondi3d.com produce sfondi su misura di vario tipo e divisi in 3 parti;
http://www.aquariumline.com produce una serie di sfondi (amazzonici) di misure predefinite in pezzo unico da adattare alla vasca;
http://www.rockzolid.it produce una serie di sfondi di misure predefinite in pezzo unico da adattare alla vasca;
https://www.arstone.eu produce sfondi e rocce di varie dimensioni ma non personalizzabili; Fabbrica in Cecoslovacchia;
https://aquadecorbackgrounds.com sfondi di svariate forme e colori su misura. Pezzo unico. Fabbrica in Serbia vari distributori nel mondo.

La scelta è ampia ma anche il costo non scherza.

Conoscete altri siti?
Grazie

Marco
 
Cambiamo argomento.
Leggendo in giro trovo grande attenzione ai filtri di tipo SUMP. Anche i negozi a cui mi sono rivolto per i preventivi sulle vasche me li hanno proposti.
Sapevo che si usano negli acquari marini uniti a schiumatoi ed altre apparecchiature specifiche per l'acqua salata.
Ma negli acquari con acqua dolce portano vantaggi reali o sono solo una moda?

Marco
 
Il filtraggio su sump è usato in genere sia nel marino(nel modello sump "berlinese"ecc... con i vari accessori schiumatoio reattore di calcio,ecc...ma nel dolce funziona diversamente quindi con un passaggio meccanico biologico ed eventuale percolazione ....i vantaggi di avere un grande filtro sono molti e non una moda.

Io ho una sump sulla vasca più grande e non me ne pento.

Qualche foto la trovi nel mio album profilo.
 
Ho visto le foto. La samp è autocostruita?
Una delle critiche più frequenti è che sono filtri rumorosi. Concordi?
Grazie

Marco

P.S.
BELLA VASCA!! Complimenti.
 
Ultima modifica:
Si quella vasca ha uno sfondo in vetroresina con all'interno molte bioball e due pompe di movimento o filtranti con annesse spugne ....parte dell'acqua entra nello sfondo e viene filtrata mentre un altra parte tracima dal pozzetto situato sempre dietro lo sfondo nella sump...incontra un filtraggio su un foglio di lana di perlon per tutta la lunghezza della vasca(considera per metà della larghezza)poi percola gocciolando sulle bioball(nella parte aerea)poi incontra i cannolicchi in vetro sinterizzato (nella parte immersa)...il percorso è in discesa e i sedimenti si raccolgono in una sorta di camera dove sono alloggiati i termoriscaldatori...poi ci sono altri due divisori con filtraggio su cannolicchi,spugne eventuale carbone,resine...e l'acqua arriva nel vano pompa che riporta l'acqua in vasca.

Tornando alle tue domande sì tutto quello che vedi è autocostruito da me,mobile,sump,vasca(extrachiaro),luci...per quanto riguarda il rumore non saprei giudicare..la sump ha un coperchio,chiusa nel mobile con pannelli termoriflettenti,e nei lati dove non si vede è coibentata con pannelli di siporex...più che altro si sentono i getti delle tre pompe...ma il rumore dell'acqua ormai è cosa normale da me.
 
Bene credo di essermi convinto. Sump da 55 lt. Ho giusto un vecchio acquario adattabile.

Una domanda che tipo di tracimatore è consigliabile?
Ne ho visti sostanzialmente di tre tipi:
Di fondo: un tubo che passa attraverso il fondo della vasca e sale verso la superfice;
Di lato: un foro sulla fiancata alta della vasca;
Di superfice: un sistema che scavalca il bordo e per vasi comunicanti aspira dalla superfice.

Da neofita (ho sempre avuto filtri esterni chiusi) mi sembra che quello di superfice sia il più sicuro ma è ingombrante e bruttino da vedere, quello di lato è il più semplice ma non consente alcuna regolazione mentre quello di fondo è il più "preoccupante" ma consente di regolare il gioco dei livelli di aspirazione e di sicurezza.
Dico che è preoccupante perchè sapere che sul fondo della vasca c'è un bel buco da 4/5 cm non mi lascia del tutto tranquillo.

Quali sono le vostre esperienze?
Grazie

Marco
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto