• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

progetto vasca pulcher

ciao a tutti!!scrivo qui poichè volevo iniziare ad allevare ciclidi nani(o pelvicachromis pulcher o apistogramma borelli,sono più per i primi)e dedicarmi alla loro riproduzione.Attualmente ho un 80x35x40 ma perde acqua e per questo è riempito fino a metà altezza.ora sto per ordinare un 85 litri lordi e iniziare con i ciclidi nani.come illuminazione ho già un coperchio che ha 2 lampade 15w T8 che vorrei sfruttare,inoltre ho già 10litri di manado e circa 3,5-4kg di dennerle deponitmix e vorrei sfruttarli.il filtro lo vorrei autocostruire e sarà probabilmente angolare caricato con spugna,cannolicchi e perlon.come piante avevo pensato a vallisneria,crypto,anubias e proverò con il tenellus.non mancheranno legni e noci di cocco.dal precedente allestimento potrei anche ricavare un fertilizzante della easylife,un impianto di co2,riscaldatore e i test.con che ciclide posso iniziare?avevo pensato ai pulcher in quanto necessitano di valori dell'acqua medi(ph 7,2 gh 10 kh 5 se sbaglio correggetemi),è considerato come semplice da riprodurre e accetta tutti i tipi di cibo.ci sono dei problemi di convivenza con le neritine?è meglio iniziare con una coppia o un trio??on line leggo pareri contrastanti...per gli eventuali avanotti è necessario il cibo vivo o va bene anche del mangime polverizzato??
 
ciao, in una vasca di 80cm sia per pulcher che per borelli (questi sono molto più adattabili a valori anche leggermente più basici) l'ideale è partire con una coppia, i trii lasciamoli a vasche dai 90/100cm in 120lt (100x30x40h) ho allevato per diverso tempo un trio di borelli con molte covate spesso in contemporanea.
10lt di manado credo siano un pò pochi sai vero che si comporta da terra allofana? per cui se non è già maturo parti con acqua di rete e fallo andare a saturazione poi inizi i cambi regolari con osmosi+rete.
per il resto ok, io preferisco i filtri esterni perchè di più facile manutenzione, ma gli interni funzionano benone lo stesso.
entrambi non hanno problemi di compatibilità con le lumache, con i borelli puoi addirittura pensare di inserire crostacei come le caridine, io nelle vecchia vasca li allevavo assieme, venivano predate solo quelle più piccole, se hai molta vegetazione anche loro trovano scampo.
entrambi sono semplici da riprodurre basta seguire i soliti accorgimenti, valori chimico fisici adeguati, corretta (e soprattutto varia) alimentazione, presenza di noci di cocco evitare di sovrapopolare la vasca.
eventualmente potresti pensare ad un gruppetto di otocinclus.
davide
 
10lt di manado credo siano un pò pochi sai vero che si comporta da terra allofana? per cui se non è già maturo parti con acqua di rete e fallo andare a saturazione poi inizi i cambi regolari con osmosi+rete.

sì mi sto informando anche perche sento opinioni contrastanti,chi afferma che è allofana,chi lo nega,sentivo di alcuni a cui ha alzato con il tempo il gh o il kh anche se la jbl afferma che non altera i valori dell'acqua....diciamo che vorrei metterlo perchè già ce l'ho e perche mi piace il colore.un'altra perplessità è dovuta al fatto che è molto leggero come fondo e i pulcher a volte scavano e potrebbero distruggere tutto.tu che cosa useresti come fondo "normale" di colore marrone per un allestimento del genere??
 
si comporta come allofana, poi che non altera i valori in futuro è normale arriva a saturazione e i valori si stabilizzano.
sicuramente si presta a essere scavata, ma i pulcher se hanno la loro noce non ci pensano a scavare, altrimenti con colore simile e granulometria più grossa c'è l'akadama, sempre una terra allofana ma che ti costa nei garden/vivai 10/11€ il sacco da 15lt.
 
e questo è un po' un problema.allora inizio ad attrezzarmi

Per quanto riguarda i valori dell'acqua non aver paura molto spesso le specie di P.pulcher provengono dall'est europa di riproduzione e sono mantenuti e riprodotti in acqua di rubinetto,il discorso cambia se ti procuri dei pesci di origine wild o F1 di P.taeniatus o P.pulcher di qualche varietà geografica,allora in questo caso la chimica dell'acqua è determinante...

Che valori hai nell'acqua di rubinetto???PH-GH-KH-microsimens....ecc...

Per il fondo una granulometria di due tre millimetri andrebbe bene...per i fondi allofani devi partire con molta pazienza prima che si stabiliscono chimicamente per poi mettere i pesci,mentre un fondo inerte partiresti prima....ma la scelta cade anche sul tipo di piante esigenti o meno che vuoi inserire....

Ho tirato su numerose riproduzioni con cibo commerciale,e molto tempo fà non esisteva tutta questa scelta ora ci sono anche surrogati di artemia molto proteici di tutte le granulometrie e per tutti i pesci,quindi si può fare anche senza artemia viva....:104:
 
ciao e scusate per l'assenza!!
per quanto riguarda i valori,la mia acqua di rubinetto ha PH 8 KH 7-8 e il GH non lo conosco poichè mi è scaduto il test e mi sembra inutile misurarlo.penso che i valori siano da abbassare,comprerò un nuovo test gh e vi farò sapere.lunedì vado ad ordinare la vasca dato che mi manca solo quella per partire.per quanto riguarda l'alimentazione credo che proverò con il cibo commerciale,in tal caso cosa mi consigliate?
 
Per quanto riguarda il PH e KH dipende con che pesci intendi iniziare,se facili P.Pulcher o avere un acqua più tenera con P.taeniatus...con un pò di torba nel filtro e qualche legno il PH e il KH scenderanno sicuramente....:)
 
io inizierei con i p.pulcher:quindi per te i valori con questa specie potrebbero andare o è meglio comunque abbassarli?

Bene ottimo inizio...per apprezzare la specie,partendo con esemplari di riproduzione quindi spesso allevati in acqua di rubinetto specie se provenienti dall'est europa,lascerei così e con un pò di torba nel filtro e radici avrai un abbassamento naturale ideale ai P.Pulcher....non usare liquidi per abbassare non servono,se hai intenzione di avere piante vere invece sarebbe utile avere un impianto di CO2 così da alimentare le piante ed abbassare il PH....spero di esserti stato chiaro..:104:
 
ciao ragazzi!!ho prenotato la vasca(che sarà alta 35 cm e non 40) e mi dovrebbe arrivare martedi ;)

probabilmanete vorrei modificare il progetto cambiando il fondo:mi piacerebbe mettere un semplice strato di sabbia di 4-5cm e piantumare con crypto e vallisneria fertilizzate con tabs,anubias legate su legni e cladophore sparse.allestimento di legni,noci e foglie di catappa,filtraggio con torba per abbassare i valori.
quanti kg ci vorrebbero per fare uno strato di 5 cm di sabbia??
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto