• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Riproduzione Pigeon Checkerboard Discus

Bene Vittorio avrai tempo per vederli crescere ....sì sono in genere precoci.

Da quanto vedo dalla chimica sono valori più che ottimali per loro.
 
Si...direi decisamente precoci...stamattina stanno pulendo di nuovo il substrato...praticamente stanno deponendo ogni sette giorni...stavolta però per aiutarli un pochino credo che una spruzzatina di blu di metilene sulle uova la do...lo so che sembro impaziente, ma almeno una codina vorrei vedere se esce...tanto per essere sicuro di avere effettivamente una coppia...e che sia una coppia senza alcun problema...

Nel frattempo pensavo però di allestire il cubo...anche se con mesi di anticipo credo che male non faccia...farlo maturare per bene senza fretta...alla fine che mi costa? Ho però dei dubbi a riguardo: pensi sia una buona idea riempirlo con acqua della vasca di comunità per far maturare con un pò di anticipo il filtro, oppure consigli di partire proprio da zero con la stessa miscela rubinetto/osmosi? Da una parte capisco che così avrei una maturazione più veloce, ma tutto sommato non avendo fretta iniziando da zero magari potrei evitare di portare qualche contaminazione dalla vasca di comunità...boh...
 
Ragazzi...ho ufficialmente una coppia...questa mattina si sono schiuse 12 codine...certo non sono moltissime...ma intanto è un altro passettino in avanti...non credo le larve avranno vita lunga in comunità ma alla fine tutti gli scopi che mi ero prefisso di raggiungere in comunità direi che sono stati raggiunti...inizio appena possibile a far maturare il cubo e dopo l'estate magari mi impegno per una riproduzione sicuramente più valida...;)
 
Bene Vittorio il dado è tratto...ora da qui al passaggio della coppia nel cubo credo vedrai molte altre deposizioni.

Per il discorso allestimento nuova vasca per la coppia io farei partire il tutto con la stessa acqua della vasca principale magari anche con dei materiali filtranti già colonizzati così la coppia non subirà nessuno stress oltre a quello di passare da una vasca all'altra,poi una volta a regime con cambi parziali sistemi la chimica se necessario.

I piccoli nati ci sono ancora?
 
Beh...diciamo che non procede bene...il maschio in particolare vibra fortemente, come se volesse riaccoppiarsi subito...e la femmina non sembra restia alla cosa...penso sempre il maschio abbia mangiato la metà delle larve, e quindi ora ne sono rimaste 6 che però stanno abbandonando...sto seriamente pensando di spostarle in una vaschetta per provare a tirarle su in artificiale, perchè credo che mangeranno anche quelle...infatti stanno già ripulendo il cono e le larvette sono solo di impiccio...penso che valutando la prole misera ritengono non valga la pena di impegnarsi fino in fondo per un numero esiguo di elementi...e quindi stanno facendo piazza pulita per poi rideporre...

Ma comunque sti due soggetti so strani forte...sembra di avere Rocco Siffredi in vasca...

Pensi possa essere fattibile salvare le 6 larve rimaste e tirarle su in artificiale?
 
E' una prerogativa di molti ciclidi depositori su substrato quella di "abbandonare" la prole quando quando la "spesa non vale l'impresa"ovvero quando ci sono pochi piccoli da proteggere....potresti provare se vuoi artificialmente a curare i sei piccoli rimasti credo che in questo ormai sei esperto.

Ne ho visti molti di Discus allevati artificialmente ai tempi della Panaque di Capranica...certo che le cure parentali sono una cosa stupenda da vedere.

Beh se il maschio incomincia con nuove parate riproduttive credo che tra un po avrai un altra deposizione...forse sarà l'acqua o l'aria abruzzese o come dici si ispira a Rocco Antonio Tano in arte Rocco Siffredi ...Ortona poi non è molto distante.:104:
 
:255::255: Mitico Marco!!
Si in effetti stanno già preparandosi ad una nuova deposizione...tremolii evidenti e pulizia del substrato...praticamente ogni 7/10 giorni!! Col senno di poi forse era meglio preparare un'acqua più da allevamento e meno accomodante per la riproduzione.

Per le sei larvette rimaste ho già provveduto...le ho spostate nel breeding box e come al solito hanno ricambio continuo di acqua della stessa vasca in cui sono nate...ho preparato nel frattempo il pastoncino all'uovo arricchito con vitamine in particolare D e calcio che penso sia fondamentale per un corretto sviluppo scheletrico ed ho preparato la placca nera su cui applicarlo...mi sembra di aver capito che per i primi 5 giorni di nuoto libero si ciberanno di questo...poi come al solito naupli di artemia fino ad un mese inoltrato...e poi piano piano svezzamento al granulato...

Per ora scodinzolano vivaci nel box...spero di essere all'altezza di sua maestà, perchè i primi giorni di nuoto sono abbastanza critici...nel frattempo però mi sono gustato il trasporto ascoltando "L'entrata degli Dei nel Valhalla" (cit. Alien Covenant) ;)
 
Ciao Marco,
putroppo ho perso tutti i dischetti al secondo giorno di nuoto...peccato erano vivaci e sani ma di fatto non si sono mai attaccati al surrogato di mamma discus che avevo preparato...rispetto ai ram direi che c'è questa fase in più che è davvero complessa da gestire per loro...se non si attaccano alla placca con il pastoncino di uovo è praticamente impossibile portarli avanti successivamente con l'artemia...peccato...ci ho provato...alla fine il risultato è stato quello che la natura aveva già deciso in vasca...

Comunque, Moana e Rocco stanno già ripulendo il cono con forza e vigore quindi credo che stasera effettueranno una nuova deposizione...certo a questo punto ripeto che tutti gli obiettivi della comunità sono stati raggiunti quindi credo che l'unica cosa che mi farebbe fare uno step successivo è il cubo...ma come sappiamo per questo occorrerà tempo...
 
Già...lo penso anch'io...a meno che non rifletta meglio su come gestire quei maledetti 4/5 giorni di nuoto libero prima dell'artemia...e salvare nel frattempo qualche covata nelle deposizioni in comunità...ma tutto sommato...ne vale la pena se l'obiettivo è quello di avere una riproduzione doc?
 
Secondo il mio modesto parere Vittorio io opterei per la riproduzione naturale...privarsi delle cure parentali sarebbe un peccato.
 
Ragazzi questi due mi stanno facendo uscire pazzo!!! Datemi una mano voi altrimenti faccio un Discussicidio!!!
Allora...come abbiamo concordato sono andato di riproduzione naturale...quindi cubo maturo e acqua di partenza uguale a quella di comunità...ho spostato la coppia senza troppi traumi...in comunità avevano deposto una dozzina di volte...

Nel cubo hanno iniziato subito a deporre...la prima è andata male...ho abbassato quindi i valori...man mano che facevano altre deposizioni per vedere quale fossero i valori ideali per questa coppia...hanno deposto cinque volte nel cubo ed ora i valori attuali sono
ph 5.3
kh 0
gh 2
no2 assenti
no3 inferiori a 5 mg/l
ms 112

I valori credo stavolta siano ottimali per la schiusa (non vi spaventate del kh a 0...acidifico con torba che mantiene il ph più stabile di quanto non lo faccia la co2 in comunità) e infatti le deposizioni avvengono in maniera molto più copiosa e dopo circa 30 ore le uova che cambiano colore in marrone scuro sono molte, mentre solo una decina o giù di lì diventano bianche...il problema è che ora però che i valori sembrano adatti credo il maschio passate le 30 ore le mangia...perchè di fatto li lascio la sera a ventilare come matti e il mattino seguente uova scomparse dal cono...

Voi che dite? E' solo inesperienza della coppia? Io direi che mantengo questi valori e non scendo oltre...al massimo pensavo di mettere un cilindro di rete intorno al cono...almeno per vedere se davvero sbucano codine con questa acqua o no...
 
Credo a questo punto proprio di si...almeno per verificare se le condizioni dell'acqua sono buone per la schiusa...ma voi il cilindro di rete lo mettereste subito dopo la deposizione oppure aspetto intorno alle 30 ore, che è il momento più o meno che le uova spariscono? Magari mettendolo il secondo giorno durante il primo le uova hanno una cura ottimale da parte dei genitori...Che dite?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto