• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

150x50x50 mbuna e haps.

Io non mi complicherei la vita con i sali, a meno di avere un'acqua del rubinetto decisamente molto tenera o di dover far ricorso all'acqua di osmosi (per esempio se quella del rubinetto fosse estremamente ricca di fosfati, nitrati o altri inquinanti). Per gli altri vanno bene, ovviamente la fertilizzazione deve essere commisurata alla densità della vegetazione :104:
 
Immagino siano 35 gradi all'esterno della casa ;-) Direi che promette bene! Siamo alle diatomee, mi pare. Presto si faranno vedere anche le alghe verdi.
 
Immagino siano 35 gradi all'esterno della casa ;-) Direi che promette bene! Siamo alle diatomee, mi pare. Presto si faranno vedere anche le alghe verdi.

Si esterni 35 gradi però dove ho la vasca e' una camera ben ventilata e fresca,invece le alghe sono sul marrone e poi come fotoperiodo bastano 11 ore per far formare le alghe ? Come illuminazione ho 2 tubi led da 120cm 18w 6500k luce fredda
 
Ciao ragazzi volevo chiedervi quale test mi consigliate di comprare a reagente ovviamente per nitriti e nitrati ?ora sto usando quelli a strisce dell Jbl 6in1 e vorrei qualcosa di buono e affidabile da usare.
e poi secondo voi con 2 filtri esterni Pratiko 400 e Pratiko 300 una pompa di movimento da 5000lt servirebbe o no ?grazie in anticipo
 

Ciao volevo chiederti secondo te l'areatore lo devo tenere sempre acceso anche la notte ?e poi il fertilizzante florena liquido sulla bottiglia c'è scritto 5ml ogni 20 lt una volta a settimana,ma secondo te se lo uso almeno ora all'inizio che ho messo le diciamo per dargli una mano faccio bene ?premetto che fino ad ora non l'ho mai messo.grazie
 
Secondo me con quei due filtri sei a posto. Per il fertilizzante io vado molto a occhiometro, indicativamente ne metto metà dose, poi valuto dagli effetti se aumentare o diminuire. Un fertilizzante liquido, se hai Vallisneria, lo trovo utile. L'aeratore non lo uso, da me le temperature sono più bassine, ma viste le tue lo lascerei sempre acceso, soprattutto la notte.
 
Ultima modifica:
Quoto l'utilizzo dell'areatore al massimo per 5/6 delle ore + calde di questo periodo in cui alle nostre latitudini si superano abbondantemente i 30 gradi!:73:
 
Secondo me con quei due filtri sei a posto. Per il fertilizzante io vado molto a occhiometro, indicativamente ne metto metà dose, poi valuto dagli effetti se aumentare o diminuire. Un fertilizzante liquido, se hai Vallisneria, lo trovo utile. L'aeratore non lo uso, da me le temperature sono più bassine, ma viste le tue lo lascerei sempre acceso, soprattutto la notte.

Invece secondo te la pompa di movimento mi potrebbe servire ?
 
Con due filtri inizialmente non la metterei, se poi vedessi accumuli di sporco o volessi un maggior movimento sarai sempre in tempo ad aggiungerla.
Come test di solito uso elos a reagente.
 
Sì, sono fra i più precisi. Li uso molto poco, però, a meno di guai. Ho un'acqua del rubinetto abbastanza tenera, ma con KH a 4, pochissimi altri salì e il pH fra 7,8 e 8. Per il pH uso un piaccametro elettronico ruwal di un mio amico negoziante.
 
Abbastanza. Quando ci saranno anche altri ospiti la timidezza diminuirà:104:

Sì, sono fra i più precisi. Li uso molto poco, però, a meno di guai. Ho un'acqua del rubinetto abbastanza tenera, ma con KH a 4, pochissimi altri salì e il pH fra 7,8 e 8. Per il pH uso un piaccametro elettronico ruwal di un mio amico negoziante.

Quindi il piaccametro ti permette di modificare il pH o lo misura soltanto ?
 
Il piaccametro misura, per intervenire sul pH si usa migliorare il movimento in superficie o aggiungere bicarbonati per alzarlo, tagliare con acqua osmotica e aggiungere acidificanti o filtrare con torba per abbassarlo. Da quando ho mollato l'amazzonico non sono più intervenuto, se non ottimizzando il movimento in superficie orientando opportunamente l'out del filtro. Se non hai valori davvero disastrosi userei l'acqua del rubinetto senza trattamenti, se non un buon biocondizionatore.
 
Il piaccametro misura, per intervenire sul pH si usa migliorare il movimento in superficie o aggiungere bicarbonati per alzarlo, tagliare con acqua osmotica e aggiungere acidificanti o filtrare con torba per abbassarlo. Da quando ho mollato l'amazzonico non sono più intervenuto, se non ottimizzando il movimento in superficie orientando opportunamente l'out del filtro. Se non hai valori davvero disastrosi userei l'acqua del rubinetto senza trattamenti, se non un buon biocondizionatore.

ok ok ho capito grazie,allora sono apposto visto che ho l'out dei due filtri in modo tale che fanno delle bollicine.Grazie a tutti per i consigli che mi state dando siete super.
 
Volevo chiedervi invece per quanto riguarda il fertilizzante va' messo credo dopo il cambio d'acqua settimanale ? io ad esempio lo faccio la domenica mattina e il pomeriggio posso metterlo ?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto