• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Consiglio primo malawi

Ok, quindi cominciamo a depennare lo Sciaeno.
I lethrinops non mi fanno proprio impazzire ma mi devo informare di più.
Le aulonocara mi piacciono praticamente tutte, quali sono le più tranquille ed adatte ad un 120 cm?

Ricordiamoci che devo sempre fare i conti con la mia compagna che vuole pesci supercolorati. :rolleyes:
 
Intendo inserire qualche specie un po' meno comune di quelle che hanno tutti, come ad esempio il L. caeruleus

ok , hai reso l'idea .... però sinceramente non la capisco

prima di tutto va detto che il caeruleus è il piu comune semplicemente perchè è il piu bello
non è mica così diffuso perche cresce sugli alberi , anzi pare che in natura sia uno dei piu difficili da catturare

poi io considero "comune" un pesce che ho già allevato , riprodotto e che conosco bene , indipendentemente dalla sua diffusione sul mercato

ovviamente non voglio polemizzare , è solo una considerazione
e oltretutto sarebbe un peccato se per un "pregiudizio" ti perdi una delle specie piu belle , piu adattabili e piu gestibili del malawi
 
Robi se leggi bene nel post tra parentesi ho scritto "anche se il giallone mi è sempre piaciuto", comunque mi hai convinto(e come non farsi convincere da un esperto di malawi come te? :104:), il caeruleus lo metto visto che è bello, non l'ho mai né allevato e né riprodotto.
Quindi te diresti di abbinargli un'aulonocara tranquilla(quale pero?) e uno iodotropheus?
 
Robi se leggi bene nel post tra parentesi ho scritto "anche se il giallone mi è sempre piaciuto"

proprio per cuesto motivo non devi fartelo mancare ....

Quindi te diresti di abbinargli un'aulonocara tranquilla(quale pero?) e uno iodotropheus?

caeruleus e iodotropheus vanno benissimo
come aulonocara potresti guardare il gruppo stuartgranti/steveni e scegliere cuella che ti gusta di piu come colore
tanto sono tutte simili come carattere/dimensioni
 
Sì mi piace un sacco, quindi per adesso avrei:

1/2 L. caeruleus
1/2 Aulonocara hueseri

Per la terza specie oltre allo iodotropheus cosa mi consigiate?

Volevo chiarimenti anche su altri dubbi...
Pensavo di siliconare al fondo e al lato destro, quello senza filtro, dei pannelli neri di polionda o forex e non di mettere pellicole esterne perchè ho letto qua e là che il riflesso potrebbe spaventare i pesci, dico bene?
Inoltre l'acquario ha tre neon T8(il terzo è stato aggiunto tramite una modifica) piuttosto vecchi; considerato che come piante vorrei inserire solo Vallisneria gigantea avevo pensato di usare solo il terzo e sostituirlo magari con un tubo a led.
Gli altri due non possono essere usati singolarmente, se uno viene tolto si spenge anche l'altro.
Tu Marco cosa mi consigli? So che di led te ne intendi e tempo fa mi passasti anche un link che purtroppo non ritrovo.
 
Per la pellicola che da fastidio ai pesci fà parte di molte leggende metropolitane non vere....quindi puoi valutare sia l'una che l'altra opzione io sono più per una cosa esterna...
Per la luce sono di parte ormai tre neon li sostituirei con i led quì c'è una discussione di chi ha preso informazioni e poi ha deciso di fare http://www.ciclidi.net/16-vasche-allestimenti-ed-accessori/5461-anche-io-sono-passato-ai-led ....:3:

Trovi anche l'idirizzo del link che ti avevo girato...:)

Per i pesci i due trii vanno bene per la terza specie quale sarebbe l'alternativa allo Iodotropheus....? hai fatto una ricerca..?:)
 
Riguardo ai led mi sembra che mi avevi dato un altro link, era il sito di un ragazzo che costruisce tubi led da montare al posto dei neon se non sbaglio.

Per quanto riguarda la terza specie ancora non so, mi sto leggendo diversi articoli, più che altro per farmi un'idea dei biotopi e cercare di fare una vasca abbastanza uniforme. Alla fine metto uno mbuna che abita le coste rocciose e un aulonocara che abita la zona di transizione ma che a quanto ho letto spesso finiscono per condividere gli stessi territori. Meglio un altro mbuna o un non mbuna?
Anche per poi facilitarmi il lavoro nella disposizione del layout.
 
Ciao Hank, il saulosi ha bisogno di vasche più grandi di un 120cm.. Potresti pensare a una cyno afra, o ad un protomelas..
 
Ma considerato che metto uno mbuna(caeruleus) e un'aulo(hueseri) è meglio un altro mbuna o un non mbuna?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto