• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Consiglio primo malawi

Mah, il caeruleusè uno mbuna particolaare, potresti mettere sia un altro mbuna abbastanza tranquillo, oppure un haps rocciofilo..
Io ho tenuto nel 120 caeruleus, cyno afra hai reef e protomelas namalenje
 
ricorda che gli haps hanno solo il maschio colorato per cui la tua fidanzata potrebbe non essere contenta.
Mettiamo che l'obbiettivo è inserire 9 pesci in 3 trii: bene i caeruleus che sono tutti colorati ma se poi metti il resto come haps avrai solo altri due pesci colorati e 4 femmine grigio-marroni.
 
ricorda che gli haps hanno solo il maschio colorato per cui la tua fidanzata potrebbe non essere contenta.
Mettiamo che l'obbiettivo è inserire 9 pesci in 3 trii: bene i caeruleus che sono tutti colorati ma se poi metti il resto come haps avrai solo altri due pesci colorati e 4 femmine grigio-marroni.
Andrea questo anche se mette delle cyno...

metti allora dei melanochromis johanni, ma hanno le femmine gialle come i caeruleus...allora johanni(maschio blu femmine gialle) labido perlmutt(bianco giallo/oro), aulo giallo blu con femmine marroni...:104:
 
Ultima modifica:
Ragazzi va bene accontentarla ma la vasca me la sono comprata io, la gestisco io e i costi di gestione sono i miei, quindi a un certo punto si fa come dico io. :104:

Ricapitolando avrei

1/2 L. caeruleus
1/2 A. hueseri
1/2 I. sprengerae o Prototomelas taeniolatus o Cyno afra

Le prime due specie mi piacciono particolarmente e non le metto neanche in discussione, per la terza sono aperto a tutto. :)
 
beh come taglia il namalenje diventa piu grande degli altri ma non è particolarmente aggressivo e poi da sul rosso per cui forse completerebbe meglio la gamma dei colori.
 
beh come taglia il namalenje diventa piu grande degli altri ma non è particolarmente aggressivo e poi da sul rosso per cui forse completerebbe meglio la gamma dei colori.

Anche con lo idotropheus andrei però a mettere un color ruggine che manca e anche le femmine sono colorate...
 
Capisco, mi è stato detto che gli iodo sono particolarmente piccoli e forse è meglio metterne 4, che ne dite?
 
Capisco, mi è stato detto che gli iodo sono particolarmente piccoli e forse è meglio metterne 4, che ne dite?

A questo punto un pesce in più non incide molto purchè sia nella formazione 1/3 e quindi una femmina in più perchè con due maschi 2/2 avresti una bella lotta per le femmine....ed un esemplare sottomesso.....:)
 
A questo punto un pesce in più non incide molto purchè sia nella formazione 1/3 e quindi una femmina in più perchè con due maschi 2/2 avresti una bella lotta per le femmine....ed un esemplare sottomesso.....:)

Certo, intendevo una femmina in più. :104:


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Allora ragazzi appurato che sarà un allestimento da zona intermedia per A. hueseri, I. sprengerae e L. caeruleus avevo pensato di fare una rocciata sul lato sinistro che degrada fino a diventare una stesa di sabbia con qualche ciottolo, forse aggiungerò della Vallisneria gigantea e della Anubias nana.
Un'altra cosa che volevo fare è la sostituzione dei 3 T8(da 105cm) con tubi al led e qui volevo un consiglio vostro, metto due tubi bianchi da 6500°K con centralina per simulare alba-tramonto(soluzione più costosa) o ne metto uno blu e uno bianco e timerizzo(soluzione più economica)?
 
Tra le due soluzioni da te elencate ti metto anche questa due tubi bianchi con la centralina e puoi regolare la luce se poi ti serve una blu la colleghi indipendentemente ad un timer.... :104:
Oppure parti senza centralina e strada facendo vedi se serve aumentare i tubi o mettere questo controllore...

Io ho visto con i led che ho montato che il rapporto tre bianchi ad uno blu va bene,per specie che vogliono meno luce o che vivono in profondità tra rocce sabbia si potrebbe fare anche due a uno.....con la centralina puoi regolare se fosse eccessiva luce senza no,quindi bisogna vedere oggettivamente la luce che si ha in tutta la vasca....
 
Tra le due soluzioni da te elencate ti metto anche questa due tubi bianchi con la centralina e puoi regolare la luce se poi ti serve una blu la colleghi indipendentemente ad un timer.... :104:
Oppure parti senza centralina e strada facendo vedi se serve aumentare i tubi o mettere questo controllore...

Questa che dici Marco è la prima soluzione che ho scritto, due tubi bianchi da 6500 °K con centralina per farli accendere da 0 al 100% in un lasso di tempo programmato, se poi mi servisse in futuro un tubo blu lo posso sempre aggiungere alla centralina che supporta 5 ingressi programmabili indipendentemente, senza aver bisogno di un timer o altro alimentatore. :)
 
La centralina ha cinque ingressi programmabili ma l'accensione è unica e devi timerizzare ogni ingresso...?
Se la centralina la gestisce anche il tempo che puoi programmare l'accensione indipendente allora sei a posto senza timer...e valuti poi l'aggiunta di eventuali tubi...:104:
 
La centralina ha cinque ingressi programmabili ma l'accensione è unica e devi timerizzare ogni ingresso...?
Se la centralina la gestisce anche il tempo che puoi programmare l'accensione indipendente allora sei a posto senza timer...e valuti poi l'aggiunta di eventuali tubi...:104:

La centralina gestisce tutto senza bisogno del timer, ma per adesso, visto che sono nelle spese, penso di prendere un singolo tubo da 1 metro di 7020 da 6500-7000°K e poi chissà, magari in futuro lo espando con centralina e colori più caldi. :)
 
Ieri è arrivato il mobiletto, oggi ho avuto tempo di montarlo, ovviamente con la stretta collaborazione dei miei tre gatti. :D

IMG_0379.jpg

Stasera chiamo Gianluca e ordino 1 metro di tubo 7020 a luce fredda.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto