• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Passaggio nel mondo dei ciclidi!!!

V3L3NO

Utente
Ciao Ragazzi,
come da titolo vorrei passare nel mondo dei ciclidi.
Attualmente ho un acquario Aquatlantis Ambience 101x41x50 con due filtri esterni della Eheim (1° Filtro Eheim Ecco 2036 750 litri/ora, 2° Filtro Eheim Ecco 2236 750 litri/ora) e due neon da 45W, uno da 6400K e uno 4100K.
Premetto che, se posso, vorrei fare a meno delle piante.
Ho letto la Discussione "Malawi neofiti prima di iniziare leggete qui" ed ho deciso di prendere questi pesci:
- Aulonocara Hueseri 1M/3F
- Cynotilapia afra cobuè 1M/3F
Avrei delle domande da porvi:
1. La combinazione delle specie va bene o me consigliate delle altre?
2. Posso usare qualsiasi tipo di roccia?
3. Le roccie possono essere anche calcaree?
4. La mia acqua di rubinetto ha questi valori GH 14, KH 12, PH 6.5 la posso usare o devo integrarla con dei sali?
5. Io attualmente ho il substrato per le piante sotto la sabbia. Dai vari post letti ho capito che ai ciclidi piace scavare. Devo rifare il fondo giusto?
6. Ho delle radici attualmente. Le posso riutilizzare?
7. L'areatore in questo tipo di acquario è necessario?
8. Ho visto molti acquari che hanno tutta la parete posteriore piena di sassi. I tubi d'aspirazione dei filtri dove si posizionano? Si possono mettere tranquillamente dietro le pietre?
Scusate per tutte queste domande, ma vorrei iniziare nel migliore dei modi.

Grazie
 
Ciao Ragazzi,
Scusate per tutte queste domande, ma vorrei iniziare nel migliore dei modi.
Grazie

caro gianluca, siamo lieti del tuo passaggio ai ciclidi e di rispondere alle tue domande.
saremmo altrettanto lieti se nell'apposita sezione dei "benvenuti", tu ci dessi alcune notizie di te. giusto per fare conoscenza. grazie.
 
Ciao Ragazzi,
come da titolo vorrei passare nel mondo dei ciclidi.
Attualmente ho un acquario Aquatlantis Ambience 101x41x50 con due filtri esterni della Eheim (1° Filtro Eheim Ecco 2036 750 litri/ora, 2° Filtro Eheim Ecco 2236 750 litri/ora) e due neon da 45W, uno da 6400K e uno 4100K.
Premetto che, se posso, vorrei fare a meno delle piante.
Ho letto la Discussione "Malawi neofiti prima di iniziare leggete qui" ed ho deciso di prendere questi pesci:
- Aulonocara Hueseri 1M/3F
- Cynotilapia afra cobuè 1M/3F
Avrei delle domande da porvi:
1. La combinazione delle specie va bene o me consigliate delle altre?
2. Posso usare qualsiasi tipo di roccia?
3. Le roccie possono essere anche calcaree?
4. La mia acqua di rubinetto ha questi valori GH 14, KH 12, PH 6.5 la posso usare o devo integrarla con dei sali?
5. Io attualmente ho il substrato per le piante sotto la sabbia. Dai vari post letti ho capito che ai ciclidi piace scavare. Devo rifare il fondo giusto?
6. Ho delle radici attualmente. Le posso riutilizzare?
7. L'areatore in questo tipo di acquario è necessario?
8. Ho visto molti acquari che hanno tutta la parete posteriore piena di sassi. I tubi d'aspirazione dei filtri dove si posizionano? Si possono mettere tranquillamente dietro le pietre?
Scusate per tutte queste domande, ma vorrei iniziare nel migliore dei modi.

Grazie

Ciao Gianluca,
la combinazione tra specie ce ne sono altre bisognerebbe sapere anche a te quali ti piacciono di più.

Io eviterei rocce di lava,o taglienti,meglio arrotondate e di uno stesso colore possibilmente,possono essere anche calcaree.

L'acqua di rubinetto,non mi torna i conti con quelle durezze avere un PH molto basso,controlla bene con un test affidabile,
perchè per il Malawi devi stare sul basico 8-8,50 altrimenti devi aumentare il ph.

Non lascerei subtrato per piante sotto scavando ti tireranno su tutto,meglio rifare con uno strato di sabbia,non utilizzerei le radici che in vasca tifarebbe l'acqua gialla e ti condizionerebbe il ph verso l'acido.

L'areatore il alcuni casi può essere utile,vedi in estate o in vasche affollate,non credo nel tuo caso,in ogni modo è utile per aumentare anche il ph in vasca,ma non necessario.

I tubi di aspirazione se è un acquario con la visione a parete si possono nascondere dietro le pietre,e la mandata in genere contrapposta.
 
Buongiorno,
grazie per le delucidazioni.
Come faccio ad alzare il ph se il valore fosse giusto? Ho usato il test della tetra a reagente liquido!!!
 
Buongiorno,
grazie per le delucidazioni.
Come faccio ad alzare il ph se il valore fosse giusto? Ho usato il test della tetra a reagente liquido!!!

Ci sono diversi modo per alzare il ph.
però il modo più corretto è quello di inserire delle rocce calcaree in vasca...
Rocce che puoi trovare in prossimità di una cava.
Mi raccomando prima di inserire le rocce in acqua, sarebbe opportuno
farle bollire per una 20ina di minuti.

Ciao
Gioacchino.
 
Ciao Gianluca,
la combinazione tra specie ce ne sono altre bisognerebbe sapere anche a te quali ti piacciono di più.

Oggi dato che a lavoro avevo del tempo libero mi sono messo a studiare le varie specie di ciclidi. Come potete immaginare mi si sono incasinate le idee chiare che avevo sui pesci da scegliere per il semplice fatto che il numero di specie che mi piace sono aumentate:confused:.
Ora ho scelto le specie in base alla coesistenza e alla lunghezza della mia vasca 101x40x50 (spero di aver scelto bene):

- Aulonocara;
- Labidochromis;
- Cynotilapia afra;
- Pseudotropheus;
- Iodotropheus sprengerae;

Ognuna di queste specie ha dei gruppi variegati di pesci che, come detto prima, mi piacciono tutti.

Volevo sapere da voi esperti se queste specie sono tutte abbinabili tra loro o devo fare abbinamenti mirati.
Poi in vari post del forum ho letto che ci sono dei ciclidi sabbiofili (che necessitano di uno spazio senza roccie) e dei ciclidi rocciofili (che hanno bisogno di roccie per rpararsi e nutrirsi di alghe che crescono su di esse).
Le specie che vi ho elencato cosa sono?

Spero di avervi dato tutte le informazioni necessarie per potermi aiutare :n009::n009:
 
Bene Gianluca cerchiamo di restringere il cerchio della ricerca,ma ci sono moltissime specie e varieta geografiche nella lista che hai elencato,in quel volume vedrei al massimo due specie tipo Aulonocara(da scegliere ovviamente le piccole)Labidochromis(qui pure c'è scelta),tipo un maschi e due femmine per specie.
 
Buongiorno ragazzi,
ho ristretto la cerchia.

Mi sono riletto con attenzione questo topic http://www.ciclidi.net/showthread.php?1831-Malawi-neofiti-prima-di-iniziare-leggete-qui. Seguendo l'esempio pratico che viene descritto ho deciso di selezionare queste specie di ciclidi:

Mbuna
- Pseudotropheus socolofi - entrambe i sessi colorati?
- Labidochromis caeruleus yellow - entrambe i sessi colorati?
- Labidochromis chisumulae
- Iodotropheus sprengerae
- Cynotilapia afra cobuè

Non Mbuna
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Aulonocara maisoni Chitimba
- Aulonocara steveni kande
- Aulonocara hueseri

Le combinazioni possibili che ho scelto per ordine di preferenze sono:


- Pseudotropheus socolofi
- Labidochromis caeruleus yellow


- Labidochromis chisumulae
- Labidochromis caeruleus yellow


- Pseudotropheus socolofi
- Cynotilapia afra cobuè


- Pseudotropheus socolofi
- Iodotropheus sprengerae


- Labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae


- Una specie del genere Aulonocara
- Una specie del genere Mbuna

Ho voluto fare più di una combinazione per non trovarmi spiazzato il giorno che farò l'acquisto dato che ho trovato un negozio che si trova a 30 minuti da casa con molta scelta. Così me li posso vedere dal vivo.

Veniamo alla domande.
- Le specie che ho scelto vanno bene tra loro?
- Il numero di pesci per ogni specie deve essere 1/2 o 1/3? (su dei forum consigliano 1/2 su altri 1/3)
- Per l'allestimento dell'acquario posso farlo identico per tutte le combinazioni oppure se scelgo la 6° devo fare qualche modifica?
 
eviterei di mettere i socilofi in un metro
eviterei anche di abbinare i due labidochromis

per le altre specie
come la giri o la volti .... va bene
 
eviterei di mettere i socilofi in un metro
eviterei anche di abbinare i due labidochromis

per le altre specie
come la giri o la volti .... va bene

Si sono daccordo con Roberto e ti cito anche la settima ipotesi una specie di Aulonocara un maschi e due femmine e un maschio e due femmine di Labidochromis caeruleus(qui maschi e femmine sono colorati)credo che per il tuo acquario sia una scelta equilibrata e...molto colore.
Per l'arredamento puoi apportare delle modifiche se ci sono delle Aulonocara ma bisogna sapere quali.
 
Allora,

Sceglierò tra queste 4

1
- Labidochromis caeruleus yellow
- Aulonocara hueseri

2
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Labidochromis caeruleus yellow

3
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Cynotilapia afra cobuè

4
- Labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae

Per l' arredamento se scelgo le prime tre combinazioni dovrò equilibrare la zona con le roccie con la zona di sola sabbia per gli Aulonocara. Se scelgo la 4 combinazione allora potrò mettere tutte roccie. Giusto?
 
Per l' arredamento se scelgo le prime tre combinazioni dovrò equilibrare la zona con le roccie con la zona di sola sabbia per gli Aulonocara. Se scelgo la 4 combinazione allora potrò mettere tutte roccie. Giusto?

sono tutte specie facilmente gestibili e poco aggressive , tre grossi sassi ai due lati della vasca e sei a posto per tutte le combinazioni
 
Allora,

Sceglierò tra queste 4

1
- Labidochromis caeruleus yellow
- Aulonocara hueseri

2
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Labidochromis caeruleus yellow

3
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Cynotilapia afra cobuè

4
- Labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae

Per l' arredamento se scelgo le prime tre combinazioni dovrò equilibrare la zona con le roccie con la zona di sola sabbia per gli Aulonocara. Se scelgo la 4 combinazione allora potrò mettere tutte roccie. Giusto?

Il genere Aulonocara è il mio preferito,se vuoi usare più rocce non succede mica un danno,il fatto è che togli molto volume alla tua vasca e quindi litri d'acqua.
Se vuoi sapere la mia scelta è tra la uno e la due.
 
Allora,

Sceglierò tra queste 4

1
- Labidochromis caeruleus yellow
- Aulonocara hueseri

2
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Labidochromis caeruleus yellow

3
- Aulonocara stuartgranti Chilumba
- Cynotilapia afra cobuè

4
- Labidochromis caeruleus yellow
- Iodotropheus sprengerae

Per l' arredamento se scelgo le prime tre combinazioni dovrò equilibrare la zona con le roccie con la zona di sola sabbia per gli Aulonocara. Se scelgo la 4 combinazione allora potrò mettere tutte roccie. Giusto?

Cosa hai scelto alla fine??
Hai arredato la vasca??

Se hai qualche foto sarebbe bello per vedere....:3:
 
Cosa hai scelto alla fine??
Hai arredato la vasca??

Se hai qualche foto sarebbe bello per vedere....:3:

Buongiorno ragazzi,
scusate la mia lunga assenza ma sono stato incasinato con lavoro.

Alla fine ho scelto un altra accoppiata:
- Labidochromis caeruleus
- Pseudotropheus elongatus neon spot
oppure
- Labidochromis caeruleus
- Pseudotropheus chewere

Ho scelto questa almeno ho sia maschi che femmine colorate.
Dalle mie ricerche dovrebbero essere ok.

Per l'arredamento è ancora tutto fermo. Ho tutto pronto sabbia, sassi e voglia di fare ma a causa di 80cm di NEVE e freddo sono stato costretto a stare fermo... :mad::mad:
 
Bene per il colore,L.caeruleus,e P.elongatus o P.chewere le femmine non sono poi tanto colorate....:3:


La vasca intanto è in funzione??
 
Ciao Ragazzi,
Purtroppo non sono riuscito a postare le varie prove di layout che ho fatto perché la mia vasca sta nel salone, quindi, la moglie ha rotto le ***** :D ed ho dovuto finire tutto tra sabato e domenica.
Spero che vi piaccia!!

IMG_20120219_214549.jpgIMG_20120219_220706.jpg

I tre sassi più grandi formano tre tane con i vetri dell'acquario. Li ho messi inclinati per creargli spazio dietro. Gli altri sono stati messi per creare armonia nel layout complessivo.
I pesci che alla fine ho scelto sono tra queste due combinazioni

- Labidochromis caeruleus 1M/2F
- Pseudotropheus elongatus neon spot 1M/2F

- Labidochromis caeruleus 1M/2F
- Pseudotropheus chewere 1M/2F
 
l'insieme è buono, però secondo me l'arredamento non è da mbuna e credo oltretutto che un elongatus (neon spot o chewere) in un metro sia un azzardo
io ti consiglio insieme ai caeruleus un aulonocara stuartgranti o hueseri (1m/2f), ho visto vari esempi riusciti in 1m con queste due specie
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto