• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Ecco il Fire Crest!

Paolo , complimenti....
I miei piccolini( una Volta) di Fire insieme ai PETRO ma come fai!!! Sembrano sfatato un Must.. A vederlo penso proprio sia imminente una nuova deposisione e come ormai sai questo è il momento giusto!!.
Vedo rispetto ai miei maschi una bellissima fiamma bianca su testa e corpo. In alcuni esemplari dei miei la banda rossa che nei tuoi è molto viva mi pareva piu continua e più grande. grande.
Non so se sai mai i residui dei mie li ho dati a Nicolo a Novembre il maschio era pero simile a questo .
Appena possibile vorrei ripartire con una vasca dedicata.
 
Visto che l'estate scorsa è andata buca e non ci sono stati accoppiamenti ho deciso di cambiare vasca al mio gruppetto di fire crest.

Al momento ho 2 coppie dei vecchi (fra i 13 e gli 11 cm) e 13 dell'unica covata nata ormai più di un anno fa. Di questi 13, 10 sono di buona qualità con taglia poco superiore ai 10 cm LT, e 3 molto sfigati, 2 non superano i 6 cm.
Il fatto è che dei 10 migliori almeno 6-7 sono maschi.


Comunque da qualche giorno li ho trasferiti in una vasca in cantina sui 700 l in compagnia di una coppia di Tanganicodus e 4 piccole Botia striata per consumare il cibo che cade sul fondo che i Copadichromis non recuperano mai.

Quando li ho trasferiti i maschi si distinguevano a mala pena dalle femmine.

Vedremo ...
 
Come giustamente recita spesso il nostro american Nene, la prima virtù del ciclidofilo è la PAZIENZA!

E a me, dopo oltre vent'anni di Cyathopharynx, modestamente!, i maestri orientali oramai mi fanno una ...

Bene, dopo questa autocelebrazione, volevo condividere la gratificazione ricevuta oggi, a due anni dalla nascita e di grigiume assoluto ecco i fire crest:

DSC_0798.jpg

DSC_0755.jpg

DSC_0830.jpg


Da alcune settimane nella vasca é presente una notevole eccitazione: gli otto maschi rimasti, hanno la loro buchetta dove cercano di attirare le poche femmine (4, di cui una vecchia) dilungandosi in continue parate ma senza, fortunatamente, crearsi il minimo danno fisico.
I maschi sono attuamente in forma perfetta, corpo slanciato e proporzionato e pinne allungate, un solo difetto: sono veramente poco ... fire crest, nel senso che la dorsale presenta una banda decisamente poco rossa.
Comunque a mio avviso rimangono pesci magnifici!
 
Come giustamente recita spesso il nostro american Nene, la prima virtù del ciclidofilo è la PAZIENZA!

E a me, dopo oltre vent'anni di Cyathopharynx, modestamente!, i maestri orientali oramai mi fanno una ...

Bene, dopo questa autocelebrazione, volevo condividere la gratificazione ricevuta oggi, a due anni dalla nascita e di grigiume assoluto ecco i fire crest:

Vedi l'allegato 22133

Vedi l'allegato 22132

Vedi l'allegato 22131


Da alcune settimane nella vasca é presente una notevole eccitazione: gli otto maschi rimasti, hanno la loro buchetta dove cercano di attirare le poche femmine (4, di cui una vecchia) dilungandosi in continue parate ma senza, fortunatamente, crearsi il minimo danno fisico.
I maschi sono attuamente in forma perfetta, corpo slanciato e proporzionato e pinne allungate, un solo difetto: sono veramente poco ... fire crest, nel senso che la dorsale presenta una banda decisamente poco rossa.
Comunque a mio avviso rimangono pesci magnifici!

Urca che belli... mi sa che son le foto in cui li ho visti piu' colorati di sempre (rosso nella dorsale a parte ma in fondo se ne puo' fare a meno). Immagino che spettacolo quella vasca piena di maschi colorati che fanno parate.
Ahahahah da oggi sarai maesro zen Paolo-san. Mi sa che questi a livello di attesa ti han fatto rimpiangere i Cyathopharinx!

Svelami solo un segreto... da quando ti sei messo a far le scritte col pennarello sulle vasche stile importatore? :eek: e' il rimasuglio di qualche rito vodoo per farli colorare?
 
due anni è una bella resistenza, ma direi che ne valeva la pena, otto maschi fratelli tutti colorati è difficile vedere, una livrea molto elegante anche se il crest nn è molto rosso sono belli lo stesso.
 
Svelami solo un segreto... da quando ti sei messo a far le scritte col pennarello sulle vasche stile importatore? :eek: e' il rimasuglio di qualche rito vodoo per farli colorare?

@ nene: Quando ero giovane ero più diligente e tenevo un diarietto per appuntarmi gli "eventi", tipo deposizioni, nascite, taglie dei nuovi acquisti, cambi d'acqua, ecc... oggi lo faccio, quando lo faccio, scrivendo col pennarello bianco (ma che fatica trovarlo!) direttamente su un lato della vasca (in effetti mi pare faccia anche molto professional!).

@ andrea: le ultime foto le ho fatte molto di fretta per mancanza di tempo, ma veramente non rendono che in minima parte, giustizia alla bellezza dei pesci. Ma l'aspetto più bello sta proprio nel vedere il gruppo di maschi tutti eccitati a palla, ma senza (per una volta!) farsi alcun danno.
 
si, è veramente raro, io ci sono riuscito talvolta con 2 (di altre specie) ma solo per un po' di tempo poi ho dovuto dividerli.
Se ti tiesce prova a fare un breve filmatino :)
 
ciclidi davvero eccezionali, credo che difficilmente potremo rivedere livree di esemplari adulti e se ne esiste ancora qualcuno è bene che non venga catturato. però almeno qualche altra foto in natura mi piacerebbe vederla.
paolo, tienili con cura, ma non c'è bisogno di dirtelo, ne abbiamo parlato giusto qualche giorno fa al telefono.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ciclidi davvero eccezionali, credo che difficilmente potremo rivedere livree di esemplari adulti, e se ne esiste ancora qualcuno è bene che non vengano catturati. però almeno qualche altra foto in natura mi piacerebbe vederle.
paolo, tienili con cura, ma non c'è bisogno di dirtelo, ne abbiamo parlato giusto qualche giorno fa al telefono.

Da ignorante del malawi non sapevo fossero in pericolo in natura... ce ne sono davvero cosi' pochi? ma perche' hanno un areale molto ristretto o per altri motivi?
Qualcuno ha magari un riferimento ad un articoletto che mi possa leggere?
 
Da ignorante del malawi non sapevo fossero in pericolo in natura... ce ne sono davvero cosi' pochi? ma perche' hanno un areale molto ristretto o per altri motivi?
Qualcuno ha magari un riferimento ad un articoletto che mi possa leggere?

Si dice che non ne vengano pescati più dalla fine degli anni '80 ...

Per l'articoletto, visto che il titolare della Cattedra, Callegari Professor Fabietto, non trova il tempo di farlo, temo che dovrò decidermi io a raccogliere le poche notizie disponibili su questi sopravvissuti per il nostro organo ufficiale.
 
Qualcuno ha magari un riferimento ad un articoletto che mi possa leggere?

Ah, mi viene in mente ora che su un "an cichlidê" (uno degli ultimi direi) ha scritto un articolone Patrick Tawil (comunque potremo chiedergli spiegazioni direttamente al prossimo congresso di Pisa.
 
Ultima modifica:
il tempo passa caro paolo, l'articolo è del 2009. qui sotto una parziale scansione dell'articolo di patrick tawil.
la foto non è un gran chè. non inserisco tutto l'articolo, perchè dovremmo chiedere l'autorizzazione. a pisa glie la chiederemo.


IMG.jpg

IMG1.jpg
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto