• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Costa d'Avorio: let's go collecting ...

1) Il granchio viola (purtroppo i colori non rendono bene): potrebbe essere Uca sp. ma per esserlo con certezza dovrebbe avere una chela molto più grande dell'altra,
2) L'altro potrebbe/dovrebbe essere un Cardisoma sp. (con una colorazione molto - troppo? - atipica),

Dalle foto non si capisce bene ma sicuramente non sono ne' uca, ne' cardisoma.

Ciao Enrico
 
L'avventura africana ...

Ciao,

... va a terminare. Nella seconda metà dell'anno (diciamo fine estate) ci trasferiremo ed allora sarà ...

... ... ... VIET NAM!

Saranno, senza meno, anni interessantissimi ma non sarà la stessa cosa!

FastFranz
 
Ciao,

... va a terminare. Nella seconda metà dell'anno (diciamo fine estate) ci trasferiremo ed allora sarà ...

... ... ... VIET NAM!

Saranno, senza meno, anni interessantissimi ma non sarà la stessa cosa!

FastFranz

Fantastico posto Francesco....sicuramente non sarà l'Africa che conosci ma il sud est Asiatico ti darà molte soddisfazioni,e chissà magari vi verrò a trovare un giorno.:104:Bacchette
Certo sappiamo che non ci sono ciclidi in Vietnam ma sicuramente li troverai...oltre a moltissimi pesci,rettili, anfibi ,piante...la lista è troppo lunga,poi mi dirai come sono gli insetti.Patatine....ma ci racconterai a tempo debito quando avrai maggiori informazioni
 
Marco,

Mi intriga la possibilità (da verificare nella reale fattibilità) di studiare gli Arowana ed i grossi anabantidi (Osproneus gorami/laticlavius). Mi intriga, non poco, conoscere l'Asia eppure ... eppure se sono arrivato a 61 anni (suonati) senza mai esser stato oltre le Maldive (che sono Asia solo "formalmente") mentre fra Africa (e centro sud-America) mi sono mosso parecchio, qualcosa deve pur significare.

Comunque, ormai ... "alea iacta est". :104:

Francesco
 
Mi intriga, non poco, conoscere l'Asia eppure ... eppure se sono arrivato a 61 anni (suonati) senza mai esser stato oltre le Maldive (che sono Asia solo "formalmente") mentre fra Africa (e centro sud-America) mi sono mosso parecchio, qualcosa deve pur significare.

Comunque, ormai ... "alea iacta est". :104:

Francesco

Secondo me ti intrippi fra bellissimi catfish, balitoridi e tetraontidi. Considera poi che nella foresta ogni anno vengono scoperte parecchie nuove specie animali.

Ciao Enrico
 
Marco,

Mi intriga la possibilità (da verificare nella reale fattibilità) di studiare gli Arowana ed i grossi anabantidi (Osproneus gorami/laticlavius). Mi intriga, non poco, conoscere l'Asia eppure ... eppure se sono arrivato a 61 anni (suonati) senza mai esser stato oltre le Maldive (che sono Asia solo "formalmente") mentre fra Africa (e centro sud-America) mi sono mosso parecchio, qualcosa deve pur significare.

Comunque, ormai ... "alea iacta est". :104:

Francesco

:emiticon_3d_Yes:
 
Sinceramente mi interessano, fra quanto menzioni, i catfish e FORSE i tetraodontidi. Ma il problema non sono i pesci, il problema è (perdere) ... l'Africa.

Io in borneo, quando li vidi scalare le cascate, mi innamorai dei balitoridi ma quello è il regno dei gastromyzon e ce ne sono tantissime specie. Contro il mal d'africa non c'è cura.

Ciao Enrico
 
Appunto ...

Ciao,

Contro il mal d'africa non c'è cura.

Ho visto i Caraibi, viaggiato in Messico e Perù, ho vissuto In Brasile per alcuni mesi (Saudade do Rio de Janiero) ma l'Africa, con tutte le sue follie e contraddizioni ...

Dici "It's Africa", "C'est l'Afrique" e sai che stai parlando di un altro mondo, parli di un "veleno sottile" contro cui - quando subdolamente ti si infila sotto la pelle - non esiste antidoto. Cerco di preparami al meglio ma so già che l'ultimo tragitto verso l'aeroporto sarà una mia, personalissima, Via Crucis.

Francesco
 
Vicino a Ho Chi Minh City c'è il Cat Tien National Park dove fino a circa 10 anni fa vivevano gli ultimi rinoceronti di Giava della sottospecie continentale, oggi sono estinti, gli ultimi 60 esemplari rimangono a Giava.
Però nel parco puoi trovare gibboni, elefanti, orsi malesi,il gaur!
Nel parco c’è anche un centro di recupero per i gibboni

Certo l'Africa è l'Africa.

In bocca al lupo
Miles
 
Ciao,

Il Gaur sarebbe il "bufalo d'acqua", giusto?

Gaur...png


Francesco

PS: ma Saigon/Ho Chi Min City è all'altro capo del paese.
 
Ultima modifica:
Uno sguardo dal (mio) ponte ...

Ciao,

La tematica non è proprio la stessa del dramma di Arthur Miller ma l'idea rende bene ...

Il ponte - sempre meno saldo ... - è l'Africa da cui guardo stagliarsi all'orizzonte quel Viet Nam dove andremo.

Stamane - per curiosità - ho consultato FishBase (chiavi di ricerca freshwater fishes, Viet Nam): se non erro si parla di 749 specie presenti (con, per fortuna, un numero di "alieni introdotti" molto ridotto): ho dato loro un'occhiata attenta il ... "giusto". Definire la situazione - ovviamente in relazione ai miei interessi - scoraggiante è un pallido eufemismo.

NON ci sono ciclidi (tranne qualche Tilapia introdotta) ma questo era risaputo. Ho trovato interessanti le Channa (con i problemi connessi di taglia ed aggessività) ed i Datnioides (idem).

C'è, se ho letto bene, Chitala (una specie), qualche tetraodontide (di cui mi interessa relativamente), viene segnalato - nel delta del Mekong, all'altro capo del paese ... - Arowana (S. formosus, assolutamente episodico vista la sua situazione a livello conservazionistico) e nello stesso ambiente - dubbio perchè di recente introduzione non so quanto accidentale - il Gourami gigante.

Per il resto, sempre sulla base dei dati/immagini di FishBase, una moltitudine di pescato in ogni possibile ed immaginabile sfumatura di grigio, altro che cinquanta ... Il Tanganica, al confronto, sembra un arcobaleno ... ... ... PFUI!!!

Francesco

PS: aspetto di essere sul posto per avere un'idea definitiva, ma ... :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:.
 
Bah ...

Ciao,

... sarà! Ma qui: Ciclidi, Synodontis, Polypterus, Protopterus, Parachanna, Heterotis, Hepsetus e l'elenco potrebbe continuare ... Vogliamo parlarne? Insomma ciò che voglio dire è:

Betta, Macropodus (BAH!!! Anche se alla fine mi toccherà ... adattarmi), Mastacembalus (le cosiddette "fire eel", giusto? Si, forse vale la pena di approfondire), Bagridi (Si?!?!? BOH!), Clarias (ci sono anche qui e ne sono stato alla larga. Es.: Clarias gariepinus, introdotto o meno che sia. Li c'è Clarias bathracus ma la fava è la stessa: 60 cm di aggressività ed intolleranza), Nandidi (idem, forse vale la pena di approfondire. Qui ho allevato, ma con modesto successo, Afronandus sheljuzkoi a quel che so l'unico Nandidae africano. Se tanto mi da tanto ...) di cose interessanti ce ne sono!

Per fortuna laggiù ci sono i Flowerhorn ed i Red Parrot ... :n024::n024::n024::n024::n024:.

Francesco
 
In che città sarete nel Vietnam?

Forse sarai circondato da pesci e ancora non lo sai...se sei a Saigon trovi tutti i pesci americani africani e ovviamente asiatici.

Qualche anno fà ho girato tra il "triangolo d'oro"forse te lo avrò anche detto in qualche nostra mail diciamo che negli ultimi anni ho girato molto il sud est asiatico,in Vietnam ci sono stato poco meno di una settimana,ho visitato le zone di mare per le immersioni tra l'altro molto belle Ha Long,ho visto (ex Saigon),Ho Chi Minh,Hanoi,Da Nang,ecc...sicuramente rimarrai incantato...ma ogni cosa al suo tempo.

Se sei a Saigon(ora Ho chi Minh) devi visitare Saigon Aquarium(ho passato una giornata in quel posto)è il più grande esportatore del sud est asiatico per quanto riguarda i pesci d'acqua dolce,puoi trovarci di tutto visto che riproducono tutto...dai Cardinali,Loricaridi,Ciclidi,Caracidi,Poecillidi,ecc...la lista è lunga oltre ad avere molti pesci Wild provenienti da tutta l'Asia.Fuori ci sono invasi d'acqua di cui non vedi la fine...esporta in trenta paesi nel mondo ed è il principale fornitore di Aquarium Glasser grossista importatore tedesco.
Ma questo è uno grande grande poi sicuramente ne vedrai molti,anche specializzati in una determinata specie,vedrai anche gli ambulanti con le moto piene di sacchetti di pesci.

Nel frattempo ti lascio il suo indirizzo così intanto puoi fantasticare con i pesci.

http://www.saigonaquarium.com/references.aspx

https://www.facebook.com/SaigonAquariumCorp/
 
Dove saremo ...

Ciao,

... Ha noi (dove c'è la nostra ambasciata).

In attesa di andare sto studiando e mi sto documentando. NON è un mistero che si trovi di tutto e prodotto localmente. Moltissimi pesci che sono in vendita in Europa/Italia vengono da laggiù e poi sono spacciati - e vengono pagati - come selvatici. Anzi, alle volte, si fanno mila chilometri per andare dal tale/talaltro "pusher" ...

Ma il mio punto di vista è noto (per altro già messo in atto qui, pur con infinite difficoltà ed alcune rinunce perchè alcune ricerche non hanno, nonostante tutto, avuto successo): allevare/studiare i pesci locali (anche per poterli, a fine soggiorno, riportare nel fiume senza patemi).

Ma se i pesci locali sono - come quelli mostrati da FishBase - una mandria di sardine grigie ed "inconcludenti" ... Insomma, ad esempio, ho visto (YouTube e non solo) Discus splendidi ma, a parte che non li amo, andare in Asia per allevare Discus ... insomma sono ASSAI perplesso. Vedremo poi in loco che cosa accadrà davvero ...

Francesco
 
Ultima modifica:
Comunque, per tagliare la testa al toro ...

Ciao.

... da sabato prossimo (e per le prossime due settimane) sarà ... TANZANIA!!! :emiticon_3d_Yes: :emiticon_3d_Yes: :emiticon_3d_Yes:
Lake Manyara, Serengeti, Ngoro Ngoro e, per finire, qualche tuffo a Zanzibar. Ohoh ​.

L'Asia può attendere ancora un pò ... ... ... :104:.

Francesco
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto