• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

progetto vasca pulcher

gli avannotti erano con la femmina vicino alla noce(che in pratica è la loro tana)qualche minuto prima che si spegnessero le luci.10 minuti dopo,una volta spente le luci,la femmina ha faticato per portare i piccoli nella tana e l'ho dovuta aiutare con una lampada esterna.una luce lunare,magari fatta con una striscia di led incollati al coperchio,potrebbe aiutare??
 
in un passato post davide mi aveva detto di evitare di bollire la torba,per le foglie di catappa prese in negozio e per le foglie di quercia e pignette d'ontano prese in montagna vale lo stesso?? :)
 
Quasi tutti i ciclidi saltano in condizioni particolari (inseguimenti, caldo, ecc). E' sempre un azzardo tenere la vasca aperta. Tuttavia non mi risulta che fra i ciclidi i Pulcher siano tra i più propensi a questa pratica.
 
il rischio c'è soprattutto per quelle specie timide e propense al panico, i pulcher da qul punto di vista sono abbastanza rustici, grossi problemi non ne avrai
 
volendo posso mettere una lastra di plexyglass.l'idea mi stuzzica perche la vasca sta uscendo bene come layout,grazie delle risposte
 
prima i due recuperavano ogni singolo avannotto che si allontanava e con la bocca lo rimettevano nel gruppo.adesso questo comportamento si è un po' perso:i due a volte dividono il gruppo in due parti e una parte(quella piu piccola composta da una dozzina di esemplari)la lasciano girovagare per l'acquario,altre volte non riportano nel gruppo un avanotto che si è allontanato e lo lasciano "pascolare".questo comportamento è dovuto al fatto che i due hanno capito che in vasca non ci sono pericoli?
come potete vedere non sono un gran fotografo


100_9753,.jpg
100_9759,.jpg
 
ciao ragazzi,prima avevo i danio rerio e come mangime utilizzavo il sera vipagran,sera larve rosse di zanzara e il tropical dafnia e questi mangimi per ora li sto usando anche con i p.pulcher insieme all'artemia grains della blue line.i pesci gradiscono questi mangimi anche se la femmina mangia un po' meno del maschio.ora,oltre ad iniziare un allevamento di artemia sia per gli adulti che per gli avannotti,vorrei avere dei mangimi secchi migliori.avevo pensato ad un buon granulare shg e a un mangile all'aglio(poichè ho letto che è utile con i ciclidi) come questo;come liofilizzato sempre l'artemia grains della blueline che già ho.sono buoni?le dimensioni vanno bene?mi servirebbe qualcosa a base vegetale?grazie
 
Grazie per le foto Lorenzo,lo spettacolo delle cure parentali.....
Per il cibo puoi variare il più possibile,meglio confezioni piccole ma di diversa qualità e caratteristiche,spesso i pesci in acquario si abituano ad un cibo e quindi è meglio variare la dieta....:104:
 
la femmina ha di nuovo la pancia grande e vibra spesso davanti al maschio,non vorrei che rifacesse le uova perche da quel che ho capito i p.pulcher uccidono la prole precedente per dedicarsi a quella nuova;tra l'altro devo anche partite e non posso nemmeno monitorare la situazione
 
Quanto tempo è che sono nati???
Il fatto di riprendere la riproduzione è sintomo che sono in buone condizioni e favorevoli per riprodursi ancora,i primi nati verranno cacciati dal posto di riproduzione ma non verranno uccisi a meno che lo spazio sia troppo esiguo....:)
 
gli avannotti sono nati il 29 giugno e le uova erano state fatte il 23-24 giugno circa se non sbaglio e io adesso non li riesco piu a vedere!!avannotti scomparsi!!! :n015::n015:
la femmina ha una pancia enorme e ogni tanto vibra davanti al maschio:secondo me stanno per rifare le uova
 
Hai controllato se possono essere finiti nel filtro,credo che dai comportamenti che mi descrivi la femmina sia pronta ad un imminente riproduzione....:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto